Descrizione E Caratteristiche Tecniche; Predisposizioni Elettriche; Installazione Dell'automazione; Verifiche Preliminari - APRITECH Antes 230 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
L'automazione ANTES 230 per cancelli scorrevoli residenziali è un operatore
elettromeccanico che trasmette il movimento all'anta tramite un pignone
accoppiato opportunamente ad una cremagliera fissata sul cancello.
Il sistema irreversibile garantisce il blocco meccanico quando il motore non
è in funzione e quindi non occorre installare alcuna serratura. Un comodo
sblocco rende manovrabile il cancello in caso di black-out o disservizio.
Questo operatore è privo di frizione meccanica, quindi necessita di una
apparecchiatura di comando con frizione elettronica.

1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE

1 Motoriduttore
2 Carter di copertura
3 Centrale di comando *
4 Trasformatore toroidale *
5 Encoder
* versioni speciali
C
aratteristiChe teCniChe operatori
Modello
Alimentazione
Potenza assorbita
Assorbimento
Giri/min motore elettrico
Condensatore di spunto
Rapporto di riduzione
Pignone
Cremagliera
Coppia max
Spinta max
Termoprotezione sull'avvolgimento
Frequenza di utilizzo
Temperatura ambiente
Peso operatore
Grado di protezione
Peso max cancello
Velocità cancello
Lunghezza max cancello
AUTOMAZIONE ANTES 230
Fig. 1
6 Sensore magnetico
7 Piastra di fondazione
8 Pignone
9 Dispositivo di sblocco
ANTES 230
230V~ 50Hz
350 W
1.5 A
1400
10 µF 400V
1:25
Z16
modulo 4
18 Nm
45 daN
140°C
30%
-20°C +55°C
10 Kg
IP44
500 Kg
12 m/min
15 m

2. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE

(impianto standard)
2
1
1. Operatore (prevedere apposita piastra di fondazione)
2. Fotocellule
3. Pulsante a chiave
4. Lampeggiatore
5. Ricevente
1) Per la messa in opera dei cavi elettrici utilizzare adeguati tubi rigidi
e/o flessibili
2) Separare sempre i cavi di collegamento degli accessori a bassa
tensione da quelli di alimentazione a 230 V~. Per evitare qualsiasi
interferenza utilizzare guaine separate

3. INSTALLAZIONE DELL'AUTOMAZIONE

3.1. VERIFICHE PRELIMINARI

Per un corretto funzionamento dell'automazione la struttura del cancello
esistente, o da realizzare, deve presentare i seguenti requisiti:
• Il peso del cancello deve corrispondere a quanto indicato nella tabella
delle caratteristiche tecniche;
• Struttura dell'anta robusta e rigida;
• Superficie dell'anta liscia (priva di sporgenze);
• Movimento regolare ed uniforme dell'anta, privo di attriti durante tutta
la corsa;
• Assenza di oscillazioni laterali dell'anta;
• Ottimo stato dei sistemi di scorrimento inferiore e superiore. L'utilizzo di una
guida a terra a gola arrotondata è preferibile per ottenere degli attriti di
scorrimento ridotti.
• Presenza di solamente due ruote di scorrimento;
• Presenza degli arresti meccanici di sicurezza per evitare pericoli di deraglia-
mento del cancello; tali arresti devono essere fissati saldamente al suolo
o sulla guida a terra circa 40 mm oltre la posizione di finecorsa.
• Assenza di serrature meccaniche di chiusura.
Si raccomanda di effettuare gli eventuali interventi fabbrili prima d'installare
l'automazione.
Lo stato della struttura influenza direttamente l'affidabilità e la sicurezza
dell'automazione.

3.2. INSTALLAZIONE DELL'OPERATORE

1. Assemblare la piastra di fondazione come da Fig.3.
2. Eseguire uno scavo per la piastra di fondazione come da fig. 4. La
piastra di fondazione deve essere posizionata come da fig. 5 (chiusura
destra) o fig. 6 (chiusura sinistra) per garantire il corretto ingranamento
tra il pignone e la cremagliera.
È consigliabile collocare la piastra su un basamento di cemento a
circa 50 mm dal suolo (fig. 7).
3. Mettere in opera i tubi flessibili necessari per il passaggio dei cavi di col-
legamento tra il motoriduttore, gli accessori e l'alimentazione elettrica.
I tubi flessibili devono uscire circa 3 cm dal foro presente sulla piastra.
2
4
5
3
2
Fig. 2

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières