Vitrifrigo ND35H2O Manuel D'installation page 7

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

compressore. Montare l'unità sul compressore incastrando il coperchio sulla testa della vite
(1).
Alimentazione (fig. 1)
L'unità elettronica di controllo deve essere sempre collegata direttamente ai poli della batteria
(2). Connettere il polo positivo al + ed il negativo al -; diversamente l'unità non potrà
funzionare. L'unità è protetta contro l'inversione di polarità. Per proteggere l'installazione
deve essere sempre montato un fusibile (3) sul cavo + il più vicino possibile alla batteria.
Si raccomanda l'uso di un fusibile da 15A per il circuito a 12V e di un fusibile da 7,5A per il
circuito a 24V. Se si fa uso di interruttore generale (4), esso va dimensionato per un minimo
di 20A. Le dimensioni dei cavi raccomandate in fig. 2 devono essere rispettate. Evitare
ulteriori connessioni al sistema di alimentazione per evitare che eventuali cadute di tensione
influiscano sulle impostazioni per la protezione della batteria.
Protezione batteria (fig. 1)
L'arresto ed il riavvio del compressore dipendono dall'impostazione dei prescelti limiti di
tensione misurati sui morsetti + e - dell'unità elettronica di controllo. Le impostazioni standard
per i sistemi con alimentazione rispettivamente a 12V e 24V sono indicati in fig. 3. Possono
comunque essere impostati altri limiti (fig. 4) nel caso in cui si effettui una connessione
per mezzo di una resistenza (9) tra i morsetti C e P. Nelle applicazioni per pannelli solari
senza batteria si raccomanda un resistore da 220 kW. Nella modalità AEO (ottimizzazione
energetica mediante controllo adattativo) il compressore BD adatterà sempre la propria
velocità alla reale richiesta di resa frigorifera entro una tensione d'esercizio casuale compresa
tra 9,6 e 31,5 V.
Termostato (fig. 1)
Il termostato (7) va collegato tra i morsetti C e T. Senza resistenza nel circuito di controllo il
compressore con unità elettronica 101N0210 o 101N0220 ruoterà alla velocità di 2.000 giri/
min quando il termostato è inserito. Con il termostato collegato direttamente al terminale C,
l'unità elettronica 101N0300 adatterà la propria velocità alla reale richiesta di resa frigorifera.
È possibile ottenere altre velocità del compressore, comprese nella gamma 2000-3500 giri/
min, inserendo una resistenza (8) per la regolazione della corrente (mA) nel circuito di
controllo. I valori della resistenza per diverse velocità del motore sono riportati in fig. 5.
Ventilatore (opzionale, fig. 1)
È possibile collegare un ventilatore (5) tra i terminali + ed F. Collegare il positivo al + e il
negativo ad F. Poiché la tensione di uscita tra i morsetti + ed F viene sempre regolata a
12V, va utilizzato un ventilatore a 12V sia nel caso di alimentazione a 12V che nel caso di
alimentazione a 24V! L'uscita per il ventilatore è in grado di fornire una corrente continua di
0,5 Aavg. In fase di accensione è comunque permesso un assorbimento di corrente maggiore
per un tempo di 2 secondi.
LED (opzionale, fig. 1)
È anche possibile collegare un diodo LED da 10 mA (6) tra i morsetti + e D. Nel caso in
cui l'unità elettronica di controllo registri un errore di funzionamento, il diodo lampeggerà
un certo numero di volte. Il numero dei lampeggi dipende dal tipo di errore registrato, con
una durata per ciascun lampeggio di 1/4 di secondo. Alla sequenza di lampeggi fa seguito
una pausa senza lampeggiare, dopo di che la sequenza relativa all'errore in questione verrà
ripetuta ogni 4 secondi.
Numero
lampeggi
5
Arresto termico dell'unità elettronica. Se il sistema di refrigerazione è stato sottoposto a cari-
co eccessivo o se la temperatura ambiente è troppo elevata, l'unità di controllo si surriscalderà.
4
Velocità del motore troppo bassa. Se il sistema di refrigerazione viene sottoposto a carico
eccessivo, il motore non è in grado di mantenere la velocità minima di 1.850 giri/min
3
Errore nell'avviamento del motore. Il motore è bloccato o la presione differenziale nel sistema
di refrigerazione è troppo alta (> 5bar)
2
Arresto del ventilatore per sovracorrente.Il ventilatore assorbe dall'unità elettronica di con-
trollo una corrente superiore a 1A
1
Arresto per protezione batteria. La tensione di alimentazione si trova al di fuori del valore di
stacco impostato
Tipo di errore
pp
IT
7

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières