REBER 9714 N Notice D'utilisation Et Entretien page 9

Machines a sous-vide pro
Masquer les pouces Voir aussi pour 9714 N:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

9
3-
Se la lancetta de vuotometro arriva al rosso, ma saldatura non parte automaticamente, occorre settare la macchina per il
funzionamento automatico e riprovare
4-
Se la lancetta del vuotometro non arriva al rosso, occorre far riparare la macchina Funzionamento del coperchio e tenuta delle guarnizioni
della camera del vuoto:
1-
Chiudere il coperchio della macchina (senza inserire il sacchetto), premere il pulsante di marcia ed esercitare una leggera pressione sul
coperchio per far partire il ciclo. (Immagine 7)
2-
Se la lancetta de vuotometro arriva al rosso e la saldatura parte automaticamente, il funzionamento della macchina è corretto
3-
Se la lancetta de vuotometro arriva al rosso, ma saldatura non parte automaticamente, occorre settare la macchina per il funzionamento
automatico e riprovare
4-
Se la lancetta del vuotometro non arriva al rosso, occorre controllare le guarnizioni della camera del vuoto 8 (pulire le guarnizioni o
sostituirle)
Test inserimento del sacchetto:
1-
Sollevare il coperchio (4).
Posizionare l'estremità aperta di un sacchetto vuoto nella camera del vuoto (6), tra le guarnizioni nere (5). Immagine 1
2-
3-
Abbassare il coperchio, premere il pulsante di avviamento (1) ed esercitare una leggera pressione sul coperchio per avviare il ciclo.
4-
Se la lancetta de vuotometro arriva al rosso e la saldatura parte automaticamente, il funzionamento della macchina è corretto
5-
Se la lancetta de vuotometro arriva al rosso, ma saldatura non parte automaticamente, occorre settare la macchina per il funzionamento
automatico e riprovare
Mediante questi 3 test si controlla il funzionamento della macchina e si apprende il corretto inserimento del sacchetto nella camera del vuoto. Un
corretto confezionamento si ottiene solo se viene lasciato abbastanza spazio libero tra il prodotto e la macchina affinché il sacchetto possa essere
inserito ben steso tra le guarnizioni della camera del vuoto.
In questo modo la chiusura del coperchio ed il ciclo di vuoto saldatura possono essere effettuati senza la creazione di grinze o imperfezioni che
limitano la quantità di vuoto raggiungibile (se non si raggiunge un corretto livello di vuoto la saldatura non parte in automatico) e la qualità della
saldatura.
La Macchina non parte:
1-
Controllare di aver inserito correttamente la spina nella presa IEC.
Controllare di aver posizionato su 1 l'interruttore di rete e che la luce verde sia accesa
2-
3-
Controllare il fusibile posizionato nella presa IEC della macchina. Estrarre la scatola portafusibile, controllare il fusibile ed eventualmente
sostituirlo con quello di riserva che si trova nelle medesima scatola.
Il sacchetto non è saldato bene / Entra aria nel sacchetto:
1-
Nella stagione invernale, ed in presenza di forti escursioni termiche, la barra saldante può caricarsi di umidità, al primo utilizzo da macchina
fredda fare un ciclo completo di vuoto/saldatura con coperchio chiuso per resettare la macchina. Per evitare problemi anche al primo utilizzo,
l'apparecchio deve essere conservato in un luogo asciutto ed a temperature comprese tra +10° e + 30°.
I sacchetti sono costruiti con uno strato esterno di Nylon per la protezione contro l'ingresso dell'aria; il nylon tende ad assorbire umidità
2-
soprattutto in presenza di escursioni termiche; l'umidità assorbita impedisce la corretta saldatura: per ovviare a questo problema, i sacchetti
devono essere conservati in un luogo asciutto ed a temperature comprese tra +10° e + 30°.
L'umidità assorbita dallo strato esterno del sacchetto può essere eliminata saldando per 2 volte il sacchetto
3-
Affinché la saldatura sia effettuata correttamente, il potenziometro deve essere tarato secondo quando previsto nel paragrafo "Il
4-
Potenziometro"; settaggi differenti possono portare a problemi di saldatura
5-
Controllare di aver lasciato sufficiente spazio libero tra il prodotto da confezionare e la bocca del sacchetto; uno spazio limitato crea grinze e
pieghe che impediscono una corretta saldatura e limitano il livello di vuoto raggiungibile
6-
Controllare di aver pulito la bocca del sacchetto in prossimità del punto di saldatura; eventuali impurità derivanti dal passaggio del prodotto da
confezionare, impediscono una corretta saldatura.
7-
Controllare di aver tolto tutte le possibili asperità che possono bucare il sacchetto; le macchine creano un livello di vuoto elevato con
conseguente adesione del sacchetto al prodotto, qualsiasi punta o asperità può creare dei microfori nel sacchetto che faranno entrare aria.
8-
Prodotti con tenore di umidità medio, possono far risalire liquidi verso la bocca del sacchetto danneggiando la saldatura; controllare di aver
asciugato i prodotti da confezionare o utilizzare un doppio sacchetto: inserire il prodotto in un primo sacchetto, piegare più volte la bocca del
sacchetto (Immagine 8) e inserirlo in un secondo sacchetto con la bocca piegata del primo rivolta verso il fondo del secondo (Immagini 9 e
10). Il vuoto si farà comunque e gli eventuali liquidi residui resteranno nel primo sacchetto senza passare al secondo (Immagine 11)
9-
Quando si usano i rotoli, la prima saldatura deve essere effettuata posizionando la bocca del sacchetto come da Immagine 2 (sulla barra
saldante e non nella camera del vuoto); la macchina salda correttamente solo se il coperchio esercita una corretta pressione sulla barra
saldante. Una saldatura anticipata rispetto al livello di vuoto minimo consono, può risultare insufficiente per una corretta tenuta. Effettuare un
ciclo completo di vuoto/saldatura.
10- Funzione di sola saldatura: posizionare la bocca del sacchetto come da Immagine 2 (sulla barra saldante e non nella camera del vuoto); la
macchina salda correttamente solo se il coperchio esercita una corretta pressione sulla barra saldante. Una saldatura anticipata rispetto al
livello di vuoto minimo consono, può risultare insufficiente per una corretta tenuta. Effettuare un ciclo completo di vuoto/saldatura.
11- Se entra aria nel sacchetto in fase di saldatura e dopo ciclo di vuoto corretto, occorre sostituire il sacchetto che è danneggiato.
La macchina non fa il vuoto nel sacchetto:
1-
Controllare di aver posizionato correttamente la bocca del sacchetto tra le guarnizioni della camera del vuoto. (Immagine 1) 2-
Procedere con i test di autodiagnosi per assicurarsi che la macchina funzioni correttamente.
3-
La macchina funziona correttamente con sacchetti di tipo goffrato a marchio Reber, sacchetti differenti possono non funzionare correttamente;
controllare di aver utilizzato i sacchetti corretti.
4-
Nel periodo estivo (quando le temperature sono elevate) o in caso di utilizzo prolungato, il calore residuo della barra saldante può creare una
pre-saldatura del sacchetto impedendo alla macchina di aspirare correttamente: diminuire la potenza di saldatura come indicato nel paragrafo
"Il Potenziometro" o procedere alla programmazione elettronica per diminuire il tempo di saldatura (modelli NE e NEL), attendere qualche
minuto per far raffreddare la barra saldante e continuare il lavoro con una potenza di saldatura più bassa.
5-
Controllare le guarnizioni della camera del vuoto; in caso di modeste aspirazione di liquidi le guarnizioni possono indurirsi e danneggiarsi; in
questo caso occorre cambiare le guarnizioni.
La macchina non salda automaticamente:
1-
Procedere con i test di autodiagnosi per assicurarsi che la macchina funzioni correttamente.
2-
Far iniziare un ciclo di vuoto e saldare manualmente per verificare che la barra saldante funzioni correttamente.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières