3M DBI SALA FLEXIGUARD M100 Mode D'emploi page 38

Masquer les pouces Voir aussi pour DBI SALA FLEXIGUARD M100:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 31
autorizzate
e soccorritori
3
devono conoscere le tecniche e disporre dell'attrezzatura necessarie per un soccorso efficace. La formazione deve essere
fornita periodicamente per garantire la competenza dei soccorritori.
1.7
DOPO UNA CADUTA: Se l'attrezzatura è soggetta a una forza di arresto caduta o di impatto, rimuoverla
immediatamente dal servizio. Apporre un'etichetta che indichi in modo chiaro "NON USARE". Per ulteriori informazioni,
consultare la Sezione 4.
2.0
INSTALLAZIONE
2.1
PIANIFICAZIONE: pianificare il proprio sistema di protezione anticaduta prima di installare la base di contrappeso.
Considerare tutti i fattori che possono influire sulla propria sicurezza prima, durante e dopo una caduta. Prendere in
considerazione tutti i requisiti, le limitazioni e le specifiche definiti in queste istruzioni.
2.2
MONTARE LA BASE DELLO STABILIZZATORE D'ACCIAIO: Vedere Figura 3. Posizionare la base centrale principale
nella posizione desiderata. Posizionare i due stabilizzatori in posizione e fissarli con i componenti da 1/2 pollici in
dotazione. Serrare la ferramenta a 60 piedi*libbre (81 N-m).
2.3
INSTALLAZIONE DELLA PIATTAFORMA DI RIMORCHIO : Vedi figura 4. Posizionare la piattaforma di rimorchio.
Collegare con i componenti da 3/8 pollici in dotazione. Serrare i componenti a 45 piedi*libbre (61 N-m).
2.4
INSTALLAZIONE DEL BRACCIO ORIENTABILE M100 SULLA BASE: Vedere Figura 5. Abbassare il braccio orientabile
M100 sul sostegno per il gancio a sfera della base ad H.
1. LUBRIFICAZIONE DELL'ALBERO: vedere la Figura 6. Applicare il grasso sul punto di ingrassaggio situato sull'albero.
2.5
TRASPORTO DEL SISTEMA: Vedere Figura 7. Il sistema può essere trasportato utilizzando i canali di sollevamento (B)
situati nella parte inferiore della base. Prima di trasportare, posizionare il gruppo verticale nell'angolazione desiderata.
Abbassare il perno di bloccaggio (A) per impedire la rotazione del braccio orientabile durante il trasporto.
;
Non trasportare il sistema senza il perno di blocco della rotazione inserito.
;
non trasportare a velocità superiori a 8 km/h (5 mph).
;
durante il trasporto del sistema, prestare attenzione agli eventuali ostacoli aerei e pericoli elettrici che
potrebbero causare lesioni gravi o morte.
3.0
USO
3.1
PRIMA DI CIASCUN UTILIZZO: Verificare che l'area di lavoro e il sistema di protezione anticaduta soddisfino tutti
i criteri definiti in queste istruzioni. e che sia messo in atto un piano formale di salvataggio. Esaminare attentamente
il sistema in base ai punti di ispezione per l 'utente indicati nel "Registro di ispezione e manutenzione" (Tabella 2).
Se l'ispezione rivela una condizione di non sicurezza o difetto, o in caso di dubbi sulle sue condizioni d'uso in sicurezza,
rimuovere immediatamente il sistema dal servizio. Apporre un'etichetta che indichi in modo chiaro "NON USARE".
Per ulteriori informazioni, consultare la Sezione 4.
3.2
POSIZIONAMENTO DEL SISTEMA: Vedere Figura 8. Posizionare la base ad H su una struttura di appoggio a livello che
soddisfi i requisiti di resistenza indicati nella Tabella 1. Utilizzando gli indicatori di livello, verificare che la pendenza della
struttura di appoggio sia compresa tra più o meno 1° dalla verticale in entrambe le direzioni della base.
3.3
AREA DI LAVORO SICURA: Il raggio di lavoro sicuro della base del braccio non si estende oltre la lunghezza della base
stessa. Vedere la Figura 9 per riferimento. Quando utilizza il sistema a braccio M100, l'utente deve rimanere all'interno
della zona di lavoro sicura indicata (A). Lasciare la zona di lavoro sicura per dirigersi in un luogo esterno (B) è pericoloso e
può provocare lesioni gravi o morte. Quando si lavora su entrambi i lati del sistema a braccio M100, mantenere il punto di
ancoraggio sopra alla testa. Se è presente un dispositivo di bloccaggio della rotazione sull'attacco del braccio girevole, non
agire mai oltre tale dispositivo. Per ulteriori informazioni, consultare le Istruzioni per l'uso del braccio orientabile M100
(5908371).
4.0
ISPEZIONE
;
Dopo che il prodotto è stato rimosso dal servizio, non può essere rimesso in servizio fino a quando una persona
competente non conferma per iscritto che è accettabile farlo.
4.1
FREQUENZA DELLE ISPEZIONI: Il prodotto deve essere ispezionato dall'utente prima di ciascun utilizzo e da una
persona competente diversa dall'utente, a intervalli minimi di una volta all'anno. Una frequenza più elevata di utilizzo
dell'attrezzatura e condizioni più gravose possono richiedere un aumento della frequenza delle ispezioni da parte della
persona competente. La frequenza delle ispezioni deve essere determinata dalla persona competente in base alle condizioni
specifiche del luogo di lavoro.
4.2
PROCEDURE DI ISPEZIONE: Ispezionare il prodotto secondo le procedure elencate in "Registro di ispezione e
manutenzione". La documentazione di ciascuna ispezione deve essere conservata dal proprietario dell'apparecchiatura.
Un registro di ispezione e manutenzione deve essere posizionato vicino al prodotto o comunque facilmente accessibile
agli utenti. Si raccomanda di contrassegnare il prodotto con la data della prossima o dell'ultima ispezione effettuata, se
possibile.
4.3
DIFETTI: Se la base ad H non può essere rimessa in servizio a causa di un difetto esistente o perché potrebbe
compromettere la sicurezza, distruggere il sistema o contattare 3M o un centro di assistenza autorizzato 3M per eventuali
riparazioni.
3  Persona autorizzata:
caduta.
4  Soccorritore:
Una persona che utilizza il sistema di salvataggio per eseguire un salvataggio assistito.
. Si consiglia la presenza di una squadra di soccorso addestrata in loco. I membri della squadra
4
Persona incaricata dal datore di lavoro di svolgere mansioni in un luogo in cui la persona sarà esposta a pericolo di
38

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières