EdilKamin EK 17 Installation, Usage Et Maintenance page 9

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Descrizione
U U T T I I L L I I Z Z Z Z O O D D E E L L L L ' ' U U N N I I T T A A ' ' D D I I C C O O N N T T R R O O L L L L O O - - M M E E N N U U ' ' , , D D E E S S C C R R I I Z Z I I O O N N E E , , S S I I G G N N I I F F I I C C A A T T O O
M M e e n n ù ù N N ° ° M M e e n n ù ù - - t t i i t t o o l l o o - - M M E E N N U U ' ' P P R R I I N N C C I I P P A A L L E E
1 1
C C o o m m a a n n d d o o d d i i r r e e t t t t o o ( ( c c o o l l l l a a u u d d o o a a f f r r e e d d d d o o ) )
1.1
Motore 1
1.2
Motore 2
1.3
Ventilatore
1.4
Pompa principale
1.5
Pompa bollitore
1.6
Accensione
1.7
Riscaldamento aggiunto
1.8
Controllo delle segnalazioni in entrata
2 2
T T e e m m p p e e r r a a t t u u r r a a
3 3
L L i i n n g g u u a a
4 4
O O r r o o l l o o g g i i o o
5 5
O O r r a a r r i i s s c c a a m m b b i i a a t t o o r r e e a a c c q q u u a a s s a a n n i i t t a a r r i i a a
5.1
Ora 1
5.2
Ora 1
5.3
Ora 1
6 6
A A c c c c e e n n s s i i o o n n e e e e l l e e t t t t r r i i c c a a
7 7
R R i i s s c c a a l l d d a a m m e e n n t t o o e e l l e e t t t t r r i i c c o o a a g g g g i i u u n n t t o o
8 8
G G S S M M m m o o d d e e m m
8.1
Abil./Disab.
8.2
Mobile. N°1
8.3
Mobile. N°2
8.4
Credito N°
8.5
SMS info
9 9
S S W W V V e e r r s s i i o o n n e e
4.2 UNITA' DI CONTROLLO DELLA CALDAIA (uso a pag. 12)
l l a a m m p p a a d d i i n n a a " " A A L L A A R R M M " "
i i n n d d i i c c a a t t o o r r e e " " S S M M S S c c o o m m a a n n d d o o " "
i i n n t t e e r r r r u u t t t t o o r r e e p p r r i i n n c c i i p p a a l l e e
L'unità di controllo serve per gestire il funzionamento della caldaia in regime automatico mediante elementi regolabili (termometri, elemen-
ti sensibili ect.) e permette anche il funzionamento in REGIME MANUALE .
L'unità di controllo è concepita come un complesso unito, compatto (comprende pennello e scheda).
4.3 FOCOLARE CON BRUCIATORE COMPRESO ALIMENTATORE A2.
Il focolare con bruciatori fa parte della raffigurazione dello schema n° 1 pag. xx ed è composto dalle seguenti parti:
- corpo del bruciatore con sistema di trasporto incorporato (alimentatore A2 compreso azionamento)
- tubo di collegamento di materiale non infiammabile
- ventilatore aria di combustione
- due resistenze elettriche a spirale per l'accensione automatica
C C o o r r p p o o d d e e l l b b r r u u c c i i a a t t o o r r e e
Ha una forma scatolare realizzata in materiale d'altra resistenza con il fondo inclinato per l'accesso del combustibile.
Il combustibile è trasportato tramite l l ' ' a a l l i i m m e e n n t t a a t t o o r r e e A A 2 2 azionato da un motore elettrico.
La disposizione delle feritoie garantisce l'ingresso dell'aria di combustione in un modo di favorire una combustione ottimale.
Lo spazio interno dove è collocato il bruciatore è collegato con il v v e e n n t t i i l l a a t t o o r r e e d d ' ' a a r r i i a a regolabile, secondo la potenza richiesta, ed anche in
base al combustibile usato (vedi capitolo unità di controllo).
M M E E N N U U ' ' , , D D E E S S C C R R I I Z Z I I O O N N E E , , S S I I G G N N I I F F I I C C A A T T O O
Menù che serve per comando diretto del componente collegato e per controllo delle segnalazioni di accesso e dei processi
Avviamento della funzione dell'alimentatore M1
Avviamento della funzione dell'alimentatore M2
Avviamento della funzione del ventilatore dell'aria di combustione
Avviamento della funzione della pompa del sistema di riscaldamento
Avviamento della funzione della pompa del sistema di riscaldamento dell'acqua sanitaria
Accensione del sistema di accensione elettrica (solo per il controllo della funzione dell'accensione elettrica)
Accensione del sistema del riscaldamento elettrico (solo per il controllo del riscaldamento elettrico aggiunto)
Controllo delle segnalazioni in entrata (termostato del locale/termostato del bollitore/lettori rotazioni M1/M2 - optio
Regolazione del valore richiesto della temperatura dell'acqua in uscita della caldaia
Scelta della lingua
Impostazione dell'orario corretto sull'unità di controllo
Possibilità della regolazione delle tre fascie orarie per riscaldare l'acqua sanitaria
Regolazione 1. Intervallo di tempo nel quale la caldaia riscalda l'acqua sanitaria
Regolazione 2. Intervallo di tempo nel quale la caldaia riscalda l'acqua sanitaria
Regolazione 3. Intervallo di tempo nel quale la caldaia riscalda l'acqua sanitaria
Accensione/spegnimento del regime accensione elettrica compresa la funzione delle serpentine elettriche
Accensione/spegnimento del regime di riscaldamento aggiuntivo elettrico
Per la messa in funzione GSM modem, l'inserimento dei numeri telefonici degli utenti autorizzati
Accensione/spegnimento GSM comunicazione dell'utente con l'unità di controllo
N° con quale l'unità di controllo deve comunicare. Su questo numero saranno inviati gli SMS dei guasti
Secondo N° con quale l'unità di controllo deve comunicare. Su questo numero non saranno spediti le segnalazioni di guasto
N° dell'operatore per richiedere il saldo del credito sulla carta telefonica prepagata
Permette o proibisce l'invio del messaggio nel caso di eventuali guasti
Informazioni della versione dell'unità di controllo
i i n n d d i i c c a a t t o o r r e e d d i i r r e e g g i i m m e e
° ° C C
a a l l l l a a r r m m e e
c c o o n n f f i i g g u u r r a a z z i i o o n n e e
a a u u t t o o / /
m m a a n n u u a a l l e e
G G S S M M
a a c c c c e e n n s s i i o o n n e e
R R E E G G I I M M E E
m m o o d d u u l l a a z z i i o o n n e e
a a l l i i m m e e n n t t a a z z i i o o n n e e
a a v v v v i i o o
a a c c c c . . e e l l e e t t t t . .
c c a a n n n n a a
f f u u m m a a r r i i a a
d d i i s s p p l l a a y y a a l l f f a a n n u u m m e e r r i i c c o o
p p u u l l s s a a n n t t i i e e r r a a
nal)
9

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ek 29Ek 45

Table des Matières