Messa In Servizio - Ferroli PEGASUS 2S Série Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 36
PEGASUS 67 ÷ 107 2S
fig. 4 - Trasformazione gas di alimentazione
Legenda componenti principali
1
Presa di pressione a monte della valvola
2
Regolatore "STEP" di accensione per gas liquido
3
Tappo
4
Cappuccio di protezione
5
Vite di regolazione della pressione per la potenza massima
6
Vite di regolazione della pressione per la potenza minima (1° stadio)
7
Guarnizione "O RING"
8
Diminuisce
9
Aumenta
V
Valvola Honeywell VR 4601 CB
Legenda connessioni elettriche
A + B =
Connessioni alimentate per potenza minima (1° stadio)
A + B + C = Connessioni alimentate per potenza massima (2° stadio)

4.2 Messa in servizio

La messa in servizio deve essere effettuata
B
da Personale Qualificato.
Le operazioni e le verifiche sottoriportate sono da eseguire alla prima accensione, e
dopo tutte le operazioni di manutenzione che abbiano comportato la disconnessione da-
gli impianti o un intervento su organi di sicurezza o parti della caldaia.
Prima di accendere la caldaia
Aprire le eventuali valvole di intercettazione tra caldaia ed impianto.
Verificare la tenuta dell'impianto gas, procedendo con cautela ed usando una solu-
zione di acqua saponata per la ricerca di eventuali perdite dai collegamenti.
Riempire l'impianto idraulico ed assicurare un completo sfiato dell'aria contenuta
nella caldaia e nell'impianto, aprendo la valvola di sfiato aria posta caldaia e le even-
tuali valvole di sfiato sull'impianto.
Verificare che non vi siano perdite di acqua nell'impianto o in caldaia.
Verificare l'esatto collegamento dell'impianto elettrico.
Verificare che l'apparecchio sia collegato ad un buon impianto di terra.
Verificare che il valore di pressione e portata gas per il riscaldamento sia quello ri-
chiesto.
Verificare che non vi siano liquidi o materiali infiammabili nelle immediate vicinanze
della caldaia.
Accensione della caldaia
Aprire il rubinetto del gas a monte della caldaia.
Sfiatare l'aria presente nel tubo a monte della valvola gas.
Chiudere o inserire l'eventuale interruttore o spina a monte della caldaia.
Portare l'interruttore di caldaia (pos. 8 - fig. 1) sulla posizione 1.
Posizionare la manopola 7 (fig. 1) in corrispondenza ad un valore superiore a 50°C
e quella dell'eventuale termostato ambiente sul valore di temperatura desiderato. A
questo punto il bruciatore si accende e la caldaia inizia a funzionare automatica-
mente, controllata dai suoi dispositivi di regolazione e sicurezza.
Se dopo aver eseguito correttamente le ma-
B
novre di accensione, i bruciatori non si accen-
V
5
cod. 3540S434 - Rev. 00 - 10/2020
dono e il pulsante spia si illumina, attendere
circa 15 secondi e quindi premere il suddetto
pulsante. La centralina ripristinata ripeterà il
ciclo di accensione. Se, anche dopo il secon-
do tentativo, i bruciatori non si accendessero,
consultare la sez. 4.4.
8
L'interruttore di caldaia 8 ha 3 posizioni "0-1-
9
TEST"; le prime due hanno funzione di spen-
6
to-acceso, la terza, instabile deve essere uti-
4
lizzata unicamente a scopi di servizio e di
manutenzione.
In caso venisse a mancare l'alimentazione elettrica alla caldaia, mentre
A
quest'ultima è in funzione, i bruciatori si spegneranno e si riaccenderanno au-
tomaticamente, al ripristino della tensione di rete.
Verifiche durante il funzionamento
Assicurarsi della tenuta del circuito del combustibile e degli impianti acqua.
Controllare l'efficienza del camino e condotti fumi durante il funzionamento della cal-
daia.
Controllare che la circolazione dell'acqua, tra caldaia ed impianto, avvenga corret-
tamente.
Verificare la buona accensione della caldaia, effettuando diverse prove di accensio-
ne e spegnimento, per mezzo del termostato ambiente o del termostato caldaia.
Assicurarsi che il consumo del combustibile indicato al contatore, corrisponda a
quello indicato nella tabella dati tecnici al cap. 5.
Spegnimento
Per spegnere temporaneamente la caldaia, è sufficiente posizionare l'interruttore di cal-
daia 8 (fig. 1) sulla posizione 0.
Al fine di uno spegnimento prolungato della caldaia occorre:
Posizionare la manopola dell'interruttore di caldaia 8 (fig. 1) sulla posizione 0;
Chiudere il rubinetto del gas a monte della caldaia;
Togliere corrente all'apparecchio;
Per lunghe soste durante il periodo invernale,
B
al fine di evitare danni dovuti al gelo, è consi-
gliabile scaricare tutta l'acqua della caldaia e
quella dell'impianto; oppure introdurre l'appo-
sito antigelo nell'impianto di riscaldamento
4.3 Manutenzione
LE SEGUENTI OPERAZIONI SONO STRET-
B
TAMENTE RISERVATE A PERSONALE
QUALIFICATO E DI SICURA QUALIFICA-
ZIONE.
Controllo stagionale della caldaia e del camino
Si consiglia di far effettuare sull'apparecchio almeno una volta all'anno i seguenti con-
trolli:
I dispositivi di comando e di sicurezza (valvola gas, termostati, ecc.) devono funzio-
nare correttamente.
I condotti fumi devono essere liberi da ostacoli e non presentare perdite.
Gli impianti gas e acqua devono essere a tenuta.
Il bruciatore e il corpo caldaia devono essere puliti. Seguire le istruzioni al paragrafo
successivo.
Gli elettrodi devono essere liberi da incrostazioni e correttamente posizionati (vedi ).
La pressione dell'acqua dell'impianto a freddo deve essere di circa 1 bar; in caso
contrario riportarla a questo valore.
Il vaso d'espansione se presente deve essere carico.
La portata gas e la pressione devono corrispondere a quanto indicato nella tabella
dati tecnici (vedi sez. 5.3).
Le pompe di circolazione non devono essere bloccate.
Dispositivi di sicurezza
La caldaia PEGASUS 67 ÷ 107 2S è dotata di dispositivi che garantiscono la sicurezza
in caso di anomalie di funzionamento.
Limitatore di temperatura (termostato di sicurezza) a riarmo manuale
La funzione di questo dispositivo è quella di evitare che la temperatura dell'acqua dell'im-
pianto superi il valore di ebollizione. La temperatura massima di intervento è 110°C.
Lo sblocco del limitatore di temperatura può avvenire solo al raffreddamento della calda-
ia (la temperatura si deve abbassare di almeno 10°C) e dall'individuazione e conseguen-
te eliminazione dell'inconveniente che ha provocato il blocco. Per sbloccare il limitatore
di temperatura si dovà svitare il coperchietto 3 di fig. 1 e premere il pulsante sottostante.
Dispositivo di sicurezza sensore fumi (termostato fumi)
La caldaia è dotata di dispositivo di controllo dell'evacuazione dei prodotti della combu-
stione (sensore fumi - rif. 4 di fig. 1). Se l'impianto di evacuazione fumi dovesse presen-
5
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières