Collegamento Alla Canna Fumaria; Operazioni Preliminari - Ferroli PEGASUS 2S Série Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 36
pianto elettrico sia adeguato alla potenza
massima assorbita dall'apparecchio, indicata
in targhetta dati caldaia, accertando in parti-
colare che la sezione dei cavi dell'impianto sia
idonea alla potenza assorbita dall'apparec-
chio.
La caldaia è precablata e fornita di un connettore posto all'interno del pannello comandi,
predisposto per l'allacciamento a una eventuale centralina elettronica termostatica (vedi
schemi elettrici alla sez. 5.5). É dotata inoltre di un cavo tripolare per l'allacciamento alla
linea elettrica. I collegamenti alla rete devono essere eseguiti con allacciamento fisso e
dotati di un interruttore bipolare i cui contatti abbiano una apertura di almeno 3 mm, in-
terponendo fusibili da 3A max tra caldaia e linea. E' importante rispettare le polarità (LI-
NEA: cavo marrone / NEUTRO: cavo blu / TERRA : cavo giallo-verde) negli
allacciamenti alla linea elettrica.
Accesso alla morsettiera elettrica e ai componenti interni del pannello comandi
Per accedere ai componenti elettrici interni al pannello di comando, seguire la sequenza
di fig. 2. La disposizione dei morsetti per i diversi allacciamenti è riportata negli schemi
elettrici al capitolo dati tecnici.
fig. 2 - Accesso alla morsettiera
Legenda
A
Svitare le 2 viti autofilettate che tengono il coperchio della caldaia.
B
Sollevare con una pressione dal basso verso l'alto e togliere il coperchio che è
trattenuto ai fianchi della caldaia con piolini ad incastro.
C
Svitare e togliere le due viti e le due piastrine che tratteggono il pannello co-
mandi.
D
Far ruotare in avanti il pannello comandi.
Gli eventuali elementi sensibili aggiuntivi dei dispositivi di controllo e di sicurezza dell'im-
pianto, sonda di temperatura, pressostato, bulbo di termostati ecc., devono essere ubi-
cati sul tubo di mandata entro 40 cm. dalla parete posteriore del mantello caldaia (vedi
fig. 3).
Legenda
A
Mandata impianto
B
Ritorno impianto
C
40 cm max.
A
C
B
fig. 3 - Mandata e ritorno
4
IT

3.6 Collegamento alla canna fumaria

Il tubo di raccordo alla canna fumaria deve avere un diametro non inferiore a quello di
attacco sull'antirefouleur. A partire dall'antirefouleur deve avere un tratto verticale di lun-
ghezza non inferiore a mezzo metro. Per quanto riguarda il dimensionamento e la posa
in opera delle canne fumarie e del tubo di raccordo ad esse, è d'obbligo rispettare le nor-
me vigenti.
I diametri dei collari degli antirefouleur sono riportati nella tabella 1.
4. SERVIZIO E MANUTENZIONE
4.1 Regolazioni
Tutte le operazioni di regolazione e trasformazione devono essere effettuate da Perso-
nale qualificato.
L'azienda costruttrice declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone derivanti
dalla manomissione dell'apparecchio da parte di persone non qualificate e non autoriz-
zate.
Regolazione della pressione del gas ai bruciatori
Le caldaie PEGASUS 67 ÷ 107 2S vengono prodotte predisposte per il funzionamento
a gas naturale o per gas liquido. La prova e la taratura della pressione viene fatta in fab-
brica.
Bisognerà però al momento della prima accensione, essendo possibili variazioni di pres-
sioni in rete, controllare ed eventualmente regolare la pressione agli ugelli, rispettando i
valori riportati in tabella dati tecnici al sez. 5.3.
Le operazioni di regolazione della pressione si effettuano con caldaia in funzione ope-
rando sul regolatore di pressione presente sulle valvole gas a 2 stadi (vedere fig. 4)

Operazioni preliminari:

1.
Accendere la caldaia e posizionare la manopola del termostato di regolazione al mi-
nimo.
2.
Collegare un manometro alla presa di pressione presente sul tubo collettore gas del
gruppo bruciatori (vedere particolare 14 di fig. 12).
3.
Togliere il coperchietto di protezione del regolatore di pressione 4 di fig. 4.
Regolazione della potenza minima (1° stadio)
1.
Ruotare lentamente in senso orario la manopola del termostato di regolazione fino
al 1° click; la valvola gas verrà così alimentata solamente sulle connessioni A e B
(vedere fig. 4).
2.
Agire sulla vite 6 di fig. 4 controllando che la pressione corrisponda ai valori della
tabella dati tecnici al sez. 5.3.
Regolazione della potenza massima (2° stadio)
1.
Ruotare la manopola del termostato di regolazione al valore massimo; la valvola
gas verrà ora alimentata sulle connessioni A, B e C (vedere fig. 4).
2.
Agire sulla vite 5 di fig. 4 controllando che la pressione corrisponda ai valori della
tabella dati tecnici al sez. 5.3.
Le operazioni di regolazione dovranno essere eseguite uniformemente sui regolatori di
pressione di tutte le valvole.
Le pressioni del gas misurate al collettore gas
B
dei bruciatori vanno lette almeno 30 secondi
dopo aver effettuato le regolazioni, quando
cioè la fiamma si è stabilizzata.
Terminate le operazioni di regolazione, accendere e spegnere 2 - 3 volte il bruciatore tra-
mite il termostato di regolazione e verificare che i valori delle pressioni siano quelli ap-
pena impostati; è necessaria altrimenti un'ulteriore regolazione sino a portare le
pressioni ai valori corretti.
Trasformazione gas di alimentazione
L'apparecchio può funzionare con alimentazione a gas Naturale (G20-G25) o a gas li-
quido (G30-G31) e viene predisposto in fabbrica per il funzionamento con uno di questi
due gruppi di gas, come chiaramente riportato sull'imballo e sulla targhetta dati tecnici
dell'apparecchio stesso. Qualora si renda necessario utilizzare l'apparecchio con gas di-
verso, è necessario dotarsi dell'apposito kit di trasformazione e operare come indicato
di seguito.
Da gas naturale a gas liquido
1.
Sostituire gli ugelli al bruciatore principale e al bruciatore pilota, inserendo gli ugelli
indicati in tabella dati tecnici alla sez. 5.3.
2.
Togliere dalla valvola gas il piccolo tappo 3 (fig. 4), avvitare sulla valvola il regolatore
"STEP" di accensione 2 contenuto nel kit di trasformazione e rimettere sul regolato-
re il tappo 3.
3.
Regolare le pressioni del gas al bruciatore, per potenza minima e per potenza mas-
sima come riportato al paragrafo precedente, impostando i valori indicati in tabella
dati tecnici al paragrafo sez. 5.3.
4.
Le operazioni 2 e 3 devono essere eseguite su tutte le valvole.
5.
Applicare la targhetta adesiva contenuta nel kit di trasformazione vicino alla targhet-
ta dei dati tecnici per comprovare l'avvenuta trasformazione.
Da gas liquido a gas naturale
Eseguire le stesse operazioni spiegate precedentemente avendo cura di togliere il rego-
latore "STEP" di accensione 2 di fig. 4 della valvola gas; il tappo 3 di fig. 4 deve essere
montato direttamente sulla valvola.
cod. 3540S434 - Rev. 00 - 10/2020
PEGASUS 67 ÷ 107 2S

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières