RIB KS2 Instruction Pour Le Montage page 5

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

QUADRO ELETTRONICO KS 2
B - MICROINTERRUTTORI DI GESTIONE
DIP 1 CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEL MOTORE (ON) (PUNTO C)
DIP 2 PROGRAMMAZIONE TEMPI (ON) (PUNTO D)
DIP 3 Tempo di attesa prima della chiusura automatica in modalità normale e
pedonale (ON)
DIP 4 Ricevitore radio passo passo (OFF) - automatico (ON)
DIP 5 Comando impulso singolo (K BUTT) passo passo (OFF) - automatico (ON)
DIP 6 Fotocellule sempre attive (OFF) - Fotocellule attive solo in chiusura (ON)
DIP 7 Encoder per modello PLUS (ON-attivato)
DIP 8 Prelampeggio (ON) - Lampeggio normale (OFF)
DIP 9 Rallentamento solo in chiusura (ON-attivato)
DIP 10 Abilitazione serratura elettrica (ON-attivato)
DIP 11 Abilitazione colpo di sgancio serratura elettrica (ON-attivata)
DIP 12 Motore a 230V (OFF) 120V (ON)
S1 Pulsante per la programmazione PROG.
S2 Selezione funzionamento con 1 o 2 motori (di default traccia chiusa 2 motori)
S3 Jumper selezione funzionamento a tempo (OFF) o con finecorsa elettrici (ON) se applicati
TORQUE - REGOLATORE ELETTRONICO DELLA FORZA
La regolazione della forza viene fatta ruotando il Trimmer TORQUE che serve a variare la
tensione di uscita ai capi del motore (ruotando in senso orario si da più forza al motore).
Tale forza si include automaticamente dopo 3 secondi dall'inizio di ogni manovra.
Questo per dare il massimo di spunto al motore al momento della partenza.
RALLENTAMENTO
Tramite il DIP 9 è possibile abilitare o meno un ulteriore rallentamento. Questo viene
eseguito in prossimità della sola chiusura abbassando ulteriormente la tensione al motore
(tensione già bassa con la frizione elettronica) che sarà direttamente proporzionale al
valore impostato sul trimmer di frizione elettronica.
Cod. BC07048
A - CONNESSIONI
J1 => SEC.TRANSF. Connettore per secondario trasformatore
J2 => AERIAL
Antenna radio
COM
Comune dei contatti
PHOT.1 NC
Contatto fotocellule (NC)
LSO
Contatto finecorsa che ferma l'apertura di M1 (NC)
LSC
Contatto finecorsa che ferma la chiusura di M1 (NC)
LSO
Contatto finecorsa che ferma l'apertura di M2 (NC)
LSC
Contatto finecorsa che ferma la chiusura di M2 (NC)
STOP
Contatto pulsante stop (NC)
OPEN
Contatto pulsante di apertura (NA)
CLOSE
Contatto pulsante di chiusura (NA)
K BUTT.
Contatto impulso singolo (NA)
A*A
Alimentazione accessori a 24Vac
SIGNAL
Spia cancello aperto 12Vdc
BUZZER
Collegamento segnalatore sonoro (12Vdc max 200 mA)
LOCK
Collegamento elettroserratura (MAX 15W 12V)
NOTA: IN CASO DI NON UTILIZZO DEI FINECORSA ELETTRICI, NON È
NECESSARIO ESEGUIRE ALCUN PONTICELLO PER LA LORO ESCLUSIONE.
L'ESCLUSIONE DEL LORO FUNZIONAMENTO SI OTTERRÀ SE JUMPER S3
APERTO.
J3 => U - MOTOR 2
COLLEGAMENTO COMUNE MOTORE 2
V-W - MOTOR 2 COLLEGAMENTO INVERTITORI E CONDENSATORE
MOTORE 2
U - MOTOR 1
COLLEGAMENTO COMUNE MOTORE 1
V-W - MOTOR 1 COLLEGAMENTO INVERTITORI E CONDENSATORE
MOTORE 1
LAMPEGGIATORE (max 40W )
J4 => L1 - N
Alimentazione 230 Vac 50/60 Hz (120V/60Hz a richiesta)
J5 => PRI.TRANSF.
Connettore per primario trasformatore
J6 => HEATER SUPPLY Connettore per alimentazione scheda riscaldatore
(Opzionale – NON TOCCARE LA PROTEZIONE ! )
J7 => ENCODER
Morsettiera per collegamento Encoder M1 e M2
S-M1 -
Segnale encoder M1
+ M1 -
Positivo alimentazione encoder M1
GND -
Negativo alimentazione encoder M1 e M2
+ M2 -
Positivo alimentazione encoder M2
S-M2 -
Segnale encoder M2
J8 => EXP.
Connettore per scheda EXPANDER
J9 => RADIO
Connettore per radio ricevitore 24Vac
J10 => HEATER
Connettore per comando Scheda riscaldatore
J11 =>
NON TOCCARE IL PONTICELLO !
SE VIENE RIMOSSO L'OPERATORE NON FUNZIONA!
SEGNALAZIONI LED
DL1 contatto fotocellule (NC)
DL2 contatto finecorsa di apertura M1 (NC)
DL3 contatto finecorsa di chiusura M1(NC)
DL4 contatto finecorsa di apertura M2(NC)
DL5 contatto finecorsa di chiusura M2(NC)
DL6 contatto di stop (NC)
DL7 controllo funzionamento Encoder M1
DL8 controllo funzionamento Encoder M2
DL9 programmazione attivata
DL10 cancello in chiusura M1
DL11 cancello in chiusura M2
C - CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEI MOTORI
Questo controllo ha il compito di agevolare l'installatore durante la messa in opera
dell'impianto, o per eventuali controlli successivi.
1 - Posizionare il cancello a metà corsa tramite lo sblocco manuale;
2 - Mettere il DIP1 in posizione ON => il led DL9 inizia a lampeggiare;
3 - Premere e mantenere premuto il pulsante PROG (il movimento é eseguito ad uomo
presente, apre-stop-chiude-stop-apre-etc...) => LED ROSSI DL10 e DL11 si accendono e
il cancello si dovrà chiudere con sfasamento fisso delle ante di 4 secondi. Se questo
non avviene rilasciare il pulsante ed invertire i due invertitori (V1/2 e W1/2) del o dei
motori interessati;
4 - Premere e mantenere premuto il pulsante PROG => il cancello dovrà aprire con
sfasamento ante fisso di due secondi;
5 - Eseguire la taratura dei fermi meccanici di apertura;
6 - Premere il pulsante PROG e portare le due ante in totale chiusura predisponendosi
alla programmazione tempi;
7 - Se previsti eseguire anche la taratura dei finecorsa elettrici;
Pag. 5 di 24
I
T
A
L
I
A
N
O

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières