Preparazione Delle Superfici Da Ceramizzare; Ossidazione; Ceramizzazione; Saldatura - DENTAURUM remanium star Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

IT

5. Preparazione delle superfici da ceramizzare

Le strutture devono essere tirate con frese in tungsteno in modo da ottenere una superficie
satinata omogenea. Si procede, quindi, con la sabbiatura impiegando ossido di alluminio puro
a grana media (125 µm) e bassa pressione (2 – 3 bar). Ripulire, infine, il tutto in acqua distillata
con apparecchio ad ultrasuoni.

6. Ossidazione

Con remanium
star l'ossidazione delle superfici non è necessaria. L'ossidazione è tutta-
®
via consigliabile per verificare il condizionamento superficiale delle strutture (5 minuti in
atmosfera alla temperatura di cottura dell'opaco, se il produttore della ceramica non ha
rilasciato indicazioni diverse). Successivamente sabbiare le superfici con ossido di alluminio,
grana 125 µm e bassa pressione (2 – 3 bar), e ripulire accuratamente la struttura.

7. Ceramizzazione

Le remanium
star possono essere ceramizzate con qualsiasi ceramica dentale, ad es. ceramica
®
di Dentaurum, il cui valore CET sia appropriato per l'uso su leghe non preziose.
Il coefficiente di espansione termica (CET) di molte note ceramiche si modifica in funzione del
numero di cotture e del mantenimento in forno.
Più le cotture sono numerose e lunghe, tanto maggiore è il CET della ceramica. La taratura ad
un valore costante di CET della lega si ottiene con la velocità di raffreddamento della cottura
alla temperatura assegnata.
Applicare l'opaco sulla struttura sabbiata e pulita secondo le modalità prescritte dal produttore
della ceramica.
Asciugare bene la struttura ed assicurarsi che il forno sia ben tarato!
Per le altre cotture attenersi alle specifiche indicazioni.
Se non diversamente disposto dal produttore della ceramica, per il raffreddamento attenersi alle
indicazioni riportate sulle istruzioni della lega impiegata.
Attenzione: Dopo ciascuna cottura spazzolare la struttura sotto acqua corrente e asciugare.

8. Saldatura

Per evitare il mix di materiali diversi sarebbe opportuno, se possibile, evitare la saldatura.
In caso contrario, utilizzare sempre e solo saldami con composizione chimica ed intervallo di
fusione adatti alla lega da saldare.
Irruvidire le parti da saldare con un abrasivo al corindone.
star  it
30
remanium
®
Collegare le corone con cera o resina e mettere il tutto in rivestimento. Ripulire con un getto di
vapore caldo ed applicare un fluente, lasciandolo asciugare per qualche minuto. Preriscaldare
in forno a 600 °C per 10 minuti. Ripassare con un altro strato di fluente le parti da saldare
e surriscaldare il pezzo fino a renderlo rovente (colore rosso). Appli care il pezzo di saldame
necessario dopo averlo cosparso di fluente. Quest'ultimo dovrà essere surriscaldato affinchè
possa ricoprire interamente tutta la zona di saldatura. Insistere, quindi, con la fiamma fino a
completo scioglimento del saldame.
Attenzione: Parti saldate con un fluente devono essere raffreddate lentamente dopo
ciascuna cottura di ceramica.

8.1. Saldatura secondaria

Si sconsigliano le saldature secondarie. A causa della riduzione della resistenza alla corrosione
ed alla irrilevante diffusione del saldame con la lega non preziosa si consiglia di passare ad una
tecnica di connessione alternativa come la saldatura al laser, la saldatura WIG o l'incollaggio.

9. Saldatura laser

Con la saldatura al laser possono essere realizzate connessioni senza apporto di saldame,
meccanicamente stabili ed altamente resistenti alla corrosione.
Devono pertanto essere osservate le geometrie, le superfici, l'ordine di saldatura nonché i
parametri di saldatura secondo il tipo di macchinario impiegato. Come materiale d'apporto
possono essere impiegati fili di saldatura con la stessa composizione chimica delle leghe
remanium
®
.

10. Pulitura

Le corone ed i ponti realizzati in remanium
ultrasuoni e liquido P.

11. Controindicazioni ed effetti collaterali

L'intollerabilità alle remanium
star è estremamente rara se vengono rispettate le indicazioni
®
d'uso riportate nello specifico opuscolo.
In caso d'insorgenza di allergia ad uno specifico elemento contenuto nella lega, per motivi di
sicurezza se ne sconsiglia l'uso.
In casi particolari vengono descritte limitate e locali irritazioni elettrochimiche.
L'utilizzo di differenti gruppi di leghe può generare effetti galvanici.
star possono essere ripuliti con apparecchio ad
®
star  it
remanium
®
IT
31

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières