Télécharger Imprimer la page

Cola HELENA Manuel D'installation, D'utilisation Et D'entretien page 23

Cuisinière à bois

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

1.3 Descrizione tecnica
Le cucine mod. HELENA – MINI HELENA funzionano a combustibile solido e sono atte alla cottura degli alimenti
sia sul piano in ghisa sia nel forno ed al riscaldamento dell'abitazione.
Entrambi le cucine hanno la medesima camera di combustione sviluppando una potenza nominale di 8,73 kW e
garantiscono un volume massimo riscaldabile di circa 250 m3 considerando il coefficiente del fabbisogno
energetico pari a 35 W/m3; esso può variare in funzione dell'isolamento, della tipologia dell'edificio e della zona
climatica.
La cucina viene testata con combustibile di legna in tronchetti conforme ai requisiti della Norma EN 12815 ed è
classificato come apparecchio a combustione intermittente.
Il focolare è costituito interamente da lastre in refrattario che consente una combustione pulita con basse emissioni
e chiuso frontalmente da una porta in ghisa dotata di un vetro ceramicato ai fini estetici e di controllo.
I layout delle cucine sono presenti nella parte allegati e precisamente figura 7.1 mod.HELENA – HELENA RUSTIC,
7.2 mod.HELENA DELUX e figura 7.3 mod. MINI HELENA – MINI HELENA RUSTIC; i paragrafi di seguito descritti
fanno riferimento ai punti dei layout sopraindicati.
1.3.1 Sportello zona fuoco (A)
Lo sportello fuoco viene aperto tirando la maniglia verso l'esterno; a tale scopo vi è un guanto di protezione in
dotazione alla cucina per l'utilizzo della maniglia calda. Sul contorno inferiore e superiore del vetro porta fuoco ci
sono delle aperture sottili per l'ingresso aria di pulizia vetro.
1.3.2 Sportello zona cenere (B)
Lo sportello zona cenere viene aperto tirando la maniglia verso l'esterno si accede così ad un vano nel cui interno
vi è il cassetto cenere estraibile.
1.3.3 Registro aria primaria (C)
Attraverso il registro d'aria girevole, posto sullo sportello cenere, l'aria primaria può affluire nella parte inferiore
della cucina attraverso il cassetto cenere e la griglia. L'aria primaria è necessaria per il processo di combustione; si
raccomanda perciò di svuotare regolarmente il cassetto cenere in modo che la cenere non possa ostacolare
l'entrata dell'aria per la combustione. Con la freccia in posizione ' 0 ' il passaggio dell'aria è chiuso con la freccia in
posizione 3 si ha il massimo passaggio aria ( figura 6.1).
Con regolazioni maggiori la cucina può essere surriscaldata e/o danneggiata .
1.3.4 Sportello ispezione giro-fumi (D)
Aprendo lo sportello si può accedere ad una piastra di chiusura e ai deflettori dei fumi posizionati sotto il forno per
un'eventuale pulizia.
1.3.5 Forno di cottura (E)
Il forno viene riscaldato dal passaggio dei fumi di combustione attorno ad esso e la sua temperatura può essere
letta sul termometro posto nel vetro dello sportello. Un sufficiente tiraggio e passaggio fumi ben puliti sono
fondamentali per una resa ottima . Il forno è corredato di due griglie. Considerare, inserendo la pentola nel forno, lo
spazio minimo tra pentola e pareti del forno ( minimo 20 mm) per l'eventuale lievitazione del prodotto interno.
1.3.6 Alimentazione aria secondaria (F)
La cucina è dotata di una presa di aria secondaria disposta sulla parete posteriore, essa serve a bruciare i gas
incombusti prodotti dai gas di combustione.
1.3.7 Piastra superiore in ghisa (G)
Nella zona fuoco della piastra in ghisa sono inseriti degli anelli concentrici con diametro max di 320 mm e una
piastra rettangolare per l'eventuale inserimento di una vaschetta di contenimento acqua. Gli anelli possono essere
tolti con l'attizzatoio per ispezione della camera o per l'inserimento di eventuali paioli .
1.3.8 Leva registro giro-fumi (H)
Girando la leva posizionata a sinistra del raccordo fumi in posizione Z si obbligano i fumi ad affluire attorno al forno
aumentandone così la temperatura in modo uniforme. Girando la leva in posizione A i gas di combustione fluiscono
sopra il forno e sotto la piastra di ghisa direttamente verso l'anello di scarico.
La posizione "A" è consigliata per accendere la cucina e durante la stagione estiva.
La posizione "Z" deve essere utilizzata per la cottura a forno.
HELENA – HELENA RUSTIC – HELENA DE LUX – MINI HELENA – MINIHELENA RUSTIC
23

Publicité

loading