Télécharger Imprimer la page

Westfalia Automotive 306 330 Notice De Montage Et D'utilisation page 18

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
Istruzioni di montaggio:
Smontare il parafanghi posteriore e il relativo rinforzo. Dopo il montaggio del gancio di traino il rinforzo del paraurti non è
1.)
più necessario. Qualora il gancio di traino venga smontato in un secondo momento, il rinforzo del paraurti deve essere
nuovamente montato sul veicolo.
Avvitare il componente di base 1 a sinistra e a destra in "a" e "b" senza stringere con le viti M10x1,25x30 e le rondelle
2.)
10,5x20x2.
Attenzione: Alcuni veicoli potrebbero avere in dotazione dadi M8. In tal caso può essere ordinato un set di viti M8x30
(8.8) con rondelle 8,5x24x2 indicando il numero di ordinazione 906 270 650 002. La coppia di serraggio in "a" per le viti
M8x30 è di 20 Nm.
Attenzione: Nella carrozzeria dei veicoli prodotti a partire da marzo 2008 mancano i fori in "b". In questo caso, trasferire
/ marcare i fori "b" dal gancio di traino alla carrozzeria. Smontare il gancio di traino e fresare i fori trasferiti "b" di ø14 mm
solo nella lamiera più indietro della lamiera posteriore a due strati (vedere schizzo Y). Nella lamiera anteriore è già
presente un foro. Eseguire questa operazione con estrema cautela per non danneggiare la lamiera anteriore e i dadi.
Sbavare il foro e rimuovere eventualmente i trucioli con un aspirapolvere.
Pretrattare le superfici con un panno leggermente imbevuto del detergente DX380 della ditta PPG (possono essere
utilizzati prodotti alternativi con le medesime caratteristiche). Applicare uno strato di anticorrosivo di 30-40 μm. A tale
scopo può essere utilizzato il fondo riempitivo STANDOX-EP di colore grigio della ditta Dupont o IVIEPOX 458515 di
colore marrone della ditta PPG. Asciugare l'anticorrosivo con un fon a 80°-90° per circa 10 minuti. Quindi, verniciare le
superfici con vernice originale del veicolo o con una avente le stesse caratteristiche; asciugare con una lampada a
infrarossi a 130 °C per circa 15 minuti.
Rispettare le indicazioni del produttore e le norme ambientali.
Avvitare i sostegni 2 e 3 in "d" senza stringere con le viti M12x35, le rondelle 12,5x30x3 e i dadi M12 al componente di
3.)
base 1. A questo punto avvitare i sostegni 2 e 3 in "c" con le rondelle coniche 13x26x30, le rondelle 12,5x30x3, le viti
M12x135 e i dadi M12 ai portacarichi.
Attenzione: Nei veicoli (ad es. nella versione XL) con una sporgenza posteriore di 1380 mm (distanza tra l'asse
posteriore e l'estremità del veicolo) non sono presenti i fori nei portacarichi in "c". In questo caso sono necessari ulteriori
elementi di fissaggio. Gli elementi di fissaggio possono essere ordinati indicando il numero d'ordine 906 270 650 003. I
sostegni 2 e 3 devono quindi essere montati in "c" secondo le istruzioni di montaggio aggiuntive.
Porre i coprigiunti 6 nei portacarichi, facendoli passare attraverso le aperture inferiori (i dadi quadri devono essere rivolti
4.)
verso l'alto), e nelle aperture far scattare in posizione. A questo punto avvitare l'angolo 4 in "f" senza stringere con la vite
M12x60 e la rondella 12,5x30x3 sul portacarichi. Avvitare l'angolo 5 in "e" senza stringere con la vite M12x45 e la
rondella 12,5x30x3 sul portacarichi.
Avvitare gli angoli 4 e 5 senza stringere, nonché i sostegni 2 e 3 in "g" con le viti M12x50, le rondelle12,5x30x3 e i dadi
5.)
M12, al componente di base 1.
Orientare il gancio di traino e stringere saldamente le viti M10 in "a" con una coppia di serraggio di 40 Nm. Avvitare a
6.)
questo punto le viti M12 in "g" con una coppia di serraggio di 10 Nm. Stringere ora saldamente le viti M12 con una
coppia di serraggio di 65 Nm secondo la sequenza "c", "d", "e", "f" e "g".
Ritagliare i contorni del paraurti sotto nella zona centrale secondo il disegno X. La linea Y0 corrisponde alla zona centrale
7.)
del veicolo. Montare il paraurti, per il quale è stata eseguita la spoglia, sul veicolo. A tale scopo utilizzare a sinistra e a
destra in "p" anche le viti M6x20, le rondelle 6,4x24x2 e i dadi M6.
Avvitare saldamente il portapresa 7 in "m" mediante la vite M12x35, le rondelle 12,5x30x3 e i bulloni M12 con una
8.)
coppia di serraggio di 65 Nm al componente di base 1.
Avvitare saldamente, con la coppia di serraggio di 55 Nm, la piastra con il gancio di traino a sfera 8 al componente di
9.)
base 1 in "l" mediante le viti M10x45, le rondelle 10,5x20x2, le rondelle 10,5x25x4 e i bulloni M10, nonché in "k"
mediante le viti M10x45, le rondelle 10,5x20x2 e i bulloni M10.
18
Con riserva di modifiche.

Publicité

loading