stayer SUPER PLUS 120 Instructions D'emploi page 10

Masquer les pouces Voir aussi pour SUPER PLUS 120:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
it
• Non sollevare la saldatrice. Non sono previsti sistemi di
sollevamento.
• Non utilizzare cavi con isolamento deteriorato o con le connessioni
allentate.
DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE
La saldatrice è un trasformatore di corrente ad alta frequenza
per la saldatura manuale ad arco di elettrodi rivestiti MMA e TIG
con una torcia ad innesco dell'arco a contatto.
La saldatrice è realizzata con la tecnologia elettronica
INVERTER.
La corrente erogata è continua.
La caratteristica elettrica del trasformatore è del tipo cadente.
Il manuale si riferisce ad una serie di saldatrici che differiscono
fra loro per alcune caratteristiche. Identifica il modello in tuo pos-
sesso nella Fig.1.
Organi principali Fig.1
A) Cavo d'alimentazione.
B) Interruttore ON/OFF acceso o spento.
D) Regolazione della corrente di saldatura
F) Display
H) Attacchi per i cavi di saldatura (Alcune saldatrici hanno i
cavi connessi direttamente).
DATI TECNICI
La targa dati è presente sulla saldatrice. La Fig.2 è un esempio della
targa stessa.
A) Nome ed indirizzo del costruttore.
B) Norma europea di riferimento per la costruzione e la sicurezza
degli impianti per saldatura.
C) Simbolo della struttura interna della saldatrice.
D) Simbolo del procedimento di saldatura previsto: D1 Saldatura
MMA; D2 Saldatura TIG.
E) Simbolo della corrente erogata: continua.
F) Tipo d'alimentazione necessaria: 1˜ tensione alternata monofase;
frequenza F1 da linea elettrica; F2 da motogeneratore.
G) Grado di protezione da corpi solidi e liquidi
H) Simbolo indicante la possibilità di utilizzare la saldatrice in ambienti
a rischio di scariche elettriche.
I) Prestazioni del circuito di saldatura.
U0V Tensione minima e massima a vuoto (circuito di saldatura
aperto).
I2, U2 Corrente e corrispondente tensione normalizzata che la
saldatrice eroga.
X Servizio di saldatura. Indica quanto tempo la saldatrice può
lavorare e quanto tempo deve essere ferma per raffreddarsi.
Il tempo è espresso in % sulla base di un ciclo di 10 min. (es.
60% significa 6 min. di lavoro e 4 min. di sosta).
A / V Campo di regolazione della corrente e rispettiva tensio-
ne d'arco.
J) Dati relativi alla linea d'alimentazione.
U1 Tensione d'alimentazione (tolleranza ammessa: +/- 10%).
I1 eff Corrente efficace assorbita.
I1 max Massima corrente assorbita.
K) N° Matricola.
L) Peso.
M) Simboli di sicurezza: Leggi le Avvertenze di sicurezza.
MESSA IN FUNZIONE
• Gli allacciamenti elettrici devono essere eseguiti da
persone esperte e qualificate.
• Assicurati che la saldatrice sia spenta e scollegata dalla
presa d'alimentazione durante tutti i passi della messa in
funzione.
• Assicurati che la presa d'alimentazione a cui colleghi la
saldatrice sia protetta dai dispositivi di sicurezza (fusibili od
interruttore automatico) e che sia collegata all'impianto di
terra e interruttore differenziale normativo.
• L'apparecchio deve essere collegato esclusivamente ad
un sistema di alimentazione con il conduttore del "neutro"
collegato a terra.
ASSEMBLAGGIO ED ALLACCIAMENTO
ELETTRICO
Verifica che la linea elettrica eroghi la tensione e la frequenza
corrispondenti a quella della saldatrice e che sia dotata di un fusibile
ritardato adeguato alla massima corrente nominale erogata (I2max)
Fig.3,1.
Questa apparecchiatura non rientra nei requisiti della norma IEC/
EN61000-3-12. Se viene collegata ad una rete di alimentazione
pubblica a bassa tensione, è responsabilità dell'installatore
o dell'utilizzatore, verificare che possa essere connessa; (se
necessario, consultare il gestore della rete di distribuzione elettrica).
Al fine di soddisfare I requisiti della norma EN61000-3-11 (Flicker)
si consiglia il collegamento della saldatrice ai punti di interfaccia
della rete di alimentazione che presentano un'impedenza minore di
Zmax= Fig.3,4.
Per ottemperare ai requisiti della norma EN61000-3-12, la saldatrice
deve essere collegata ai punti di interfaccia della rete di alimentazione
che presentino una potenza di cortocircuito pari o superiore a 8062 kW.
Spina d'alimentazione. Se la saldatrice non è dotata della spina,
collega al cavo d'alimentazione una spina normalizzata (2P+ T per
1Ph) di portata adeguata Fig.3,2.
ALLACCIAMENTO A MOTOGENERATORI
Alcune saldatrici possono essere alimentate da un motogeneratore.
Assicurati che esso abbia una potenza di almeno 6 kVA e non eroghi
una tensione superiore a 270V.
PREPARAZIONE DEL CIRCUITO DI
SALDATURA MMA
Collega il cavo di massa** alla saldatrice ed al pezzo da lavo-
rare, il più vicino possibile al punto di lavoro.
Collega il cavo con la pinza porta elettrodo** alla saldatrice e
monta sulla pinza l'elettrodo.
Nelle saldatrici che erogano corrente continua, la maggioran-
za degli elettrodi va collegata all'attacco positivo.
Fai riferimento alle indicazioni del fabbricante degli elettrodi
in merito al collegamento ed alla corrente di saldatura.
PREPARAZIONE DEL CIRCUITO DI
SALDATURA TIG
Collega il cavo di massa** alla saldatrice ed al pezzo da lavorare, il
più vicino possibile al punto di lavoro.
La torcia deve essere dotata di rubinetto per la regolazione del flusso
di gas.
Collega il connettore di potenza della torcia TIG** all'attacco negativo
della saldatrice e monta l'elettrodo.
Collega il tubo gas della torcia TIG all'uscita di un riduttore di
pressione montato su di una bombola di gas di protezione ARGON.
-
10
-

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Super plus 140Super plus 160Progress 1600

Table des Matières