HOESCH SensaMare Delight Instructions De Montage Et D'utilisation page 13

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
Per il montaggio del piatto doccia su un basamento messo a disposizione del cliente, è necessario tenere conto
dell'altezza del locale. (piedistallo come accessorio opzionale).
Sopra il piatto doccia deve restare una distanza di almeno 100 mm dal soffi tto per il montaggio delle doccia a
pioggia.
Per il montaggio del piatto doccia a fi lo con il pavimento tenere conto che nella zona dello scarico è necessaria
una profondità di 70-100 mm.
Il piatto doccia è stato progettato per l'installazione su pareti in muratura. Rinforzare gli altri tipi di pareti (legno,
cartongesso) per garantire un fi ssaggio sicuro.
Nella zona della cabina della doccia le pareti devono essere rivestite con materiali idonei. È necessario trattare
il fondo in base alla classe di esposizione all'umidità FKB 2.
Prima del montaggio le pareti devono essere piastrellate fi no a un'altezza corrispondente a quella della doccia.
Il pavimento nel luogo di montaggio deve essere perfettamente in piano.
In caso di montaggio senza piatto doccia, è necessario provvedere allo scarico dell'acqua e garantire
un'adeguata pendenza. È inoltre necessaria la presenza di un pavimento adeguato al montaggio delle lastre di
vetro. A tale scopo utilizzare la sagoma in dotazione.
Il silicone deve essere predisposto in opera. Fate attenzione, le fessure devono essere ripulite.
02
Dotazione
Parete posteriore nera in vetro di sicurezza monostrato con rivestimento EverClean, illuminazione laterale.
Vetro anteriore senza intelaiatura in vetro di sicurezza monostrato con rivestimento EverClean.
Parte superiore in vetro di alta qualità, con dispositivo per la variazione cromatica.
Piatto doccia in ghisa minerale.
Rubinetteria (cromata) composta da:
doccia manuale, doccia a pioggia, 8 ugelli dorsali regolabili, valvola termostatica 1/2˝,
1 valvola di arresto.
02.01 Dati tecnici rubinetteria
Pressione dinamica minima:
Pressione dinamica consigliata:
Temperatura acqua calda:
Temperatura acqua calda consigliata: 60-70°C
Campo di impostazione temperatura: 20-60°C
Arresto di sicurezza:
03
Istruzioni per la manutenzione
Dopo aver completato un ciclo di bagni di vapore e docce, lavare con acqua la superfi cie della struttura a muro e
passarvi sopra con un panno inumidito. Non utilizzare prodotti abrasivi! Quando saltuariamente si intende effettuare
una pulizia accurata, spruzzare sulla superfi cie un prodotto detergente, ad es. Cleaner HOESCH (codice art. 6999 00)
e strofi nare con un panno asciutto. Rimuovere i residui di sporco più ostinato con acqua calda e un detergente liquido
neutro o una soluzione a base di sapone. Eliminare i depositi di calcare utilizzando aceto di alcole (senza passare sulla
rubinetteria!). In caso di impiego di prodotti per spurgo, osservare le istruzioni d'uso!
Eliminare eventuali leggeri graffi o zone ruvide sulla superfi cie lucida utilizzando il kit di manutenzione HOESCH Sanicryl
(codice art.: 699100) e osservando le rispettive istruzioni d'uso. Profonde tracce di graffi e macchie di bruciature sulle
superfi ci lucide o opache possono essere rimosse passando con cautela una carta vetrata fi ne (n° 500) o una spugnetta
metallica in lana di acciaio fi ne su un'ampia superfi cie. A tale riguardo procedere sfregando in un'unica direzione.
Passare una seconda volta solo sulle superfici lucide, usando una specifi ca crema lucidante.
03.01 Istruzioni per manutenzione di lastre di vetro e profi li
Sciacquare con acqua fresca, immediatamente dopo la doccia.
I profi li e il cristallo devono essere passati con un panno umido (non asciutto). I cristalli possono essere
asciugati utilizzando una spatola pulisci vetri.
Utilizzare prodotti della pulizia a media aggressività, es. aceto diluito nell'acqua. In nessun modo utilizzare
abrasivi oppure prodotti contenenti cloro.
Non utilizzare panni in microfi bra. Possono arrecare danni alla laccatura e possono graffi are i cristalli.
Di quando in quando ingrassare le antine scorrevoli o a battente, per una facile apertura.
03.02 Istruzioni per manutenzione rubinetterie
Per la cura quotidiana delle rubinetterie si prega di utilizzare esclusivamente un detergente neutro oppure a base di
acido citrico.
Usate solamente detergenti destinati alla pulizia di rubinetterie. Osservate le istruzioni d'uso del prodotto detergente!
Spruzzare il detergente su un panno e pulire con quest'ultimo le rubinetterie.
Lavare le tubinetterie con acqua e lucidarle con un panno morbido.
100 kPa
200-500 kPa
max. 90°C
38°C
IT
13

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières