Gruppo Trasmissione Posteriore; Gruppo Trasmissione Anteriore (Modello 4Wd); Regolazione Della Molla Dell'arpione Di Aggancio Del Sacco Di Raccolta; Rimessaggio - Stiga T 102 Série Manuel D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour T 102 Série:
Table des Matières

Publicité

8.6.3 Tipo "III" - Lampade a LED
(per modelli TNS, THNS)
1. Sollevare il cofano e rimuovere 
il connettore (fig. 52.A).
2. Staccare la coppiglia (fig. 52.B) e 
sfilare lateralmente il cofano.
3. Staccare i cavi delle lampade a LED 
(fig. 53.A), svitare le viti (fig. 53.B) e 
sganciare le linguette (fig. 53.C).
4. Sollevare e sganciare la parte
superiore del cofano (fig. 54.A).
5. Svitare le viti (fig. 55.A) e sostituire 
i fari a LED (fig. 55.B).
6. Per rimontare il cofano, eseguire i passaggi 
nell'ordine inverso a quello di smontaggio.
8.7 GRUPPO TRASMISSIONE
POSTERIORE
È costituito da un gruppo monoblocco sigillato 
e non richiede manutenzione; è fornito di 
una carica di lubrificante permanente, che 
non necessita di sostituzione o rabbocco.
8.8 GRUPPO TRASMISSIONE
ANTERIORE(MODELLO4WD)
È costituito da un gruppo monoblocco 
sigillato e non richiede manutenzione. 
È necessario provvedere al controllo,
rabbocco e sostituzione periodica dell'olio
del circuito idraulico di collegamento.
Controllare il livello dell'olio del
sistema idraulico, che deve essere 
compreso fra i riferimenti di «MIN» 
e «MAX» riportati sul serbatoio.
Qualora il livello fosse sotto il 
riferimento «MIN» (Fig. 56):
– smontare la protezione (fig. 56.A) 
fissata dal dado (fig. 56.B):
– svitare il tappo (fig. 56.C) e 
rabboccare con olio 10W30 fino a 
raggiungere il livello «MAX»:
– rimontare il tappo (fig. 56.C) e 
la protezione (fig. 56.A).
IMPORTANTE Qualora fossero
necessari rabbocchi frequenti, controllare
che non vi siano perdite dai tubi o
dal serbatoio e contattate il vostro
Rivenditore per gli interventi necessari.
8.9 REGOLAZIONE DELLA MOLLA
DELL'ARPIONE DI AGGANCIO
DEL SACCO DI RACCOLTA
Se il sacco di raccolta tende a sobbalzare
e ad aprirsi marciando su terreni sconnessi 
oppure se il riaggancio dopo lo svuotamento 
risulta difficoltoso, occorre regolare 
la tensione della molla (fig. 57.A).
Modificare il punto di attacco 
utilizzando uno dei fori (fig. 57.B) fino 
ad ottenere il risultato voluto.

9. RIMESSAGGIO

Quando la macchina deve essere rimessata 
per un periodo superiore a 30 giorni:
1. Lasciare raffreddare il motore
2. Scollegare i cavi della batteria e conservarla
in un luogo fresco e asciutto.
3. Svuotare il serbatoio del carburante (par.
7.2.2) e seguire le istruzioni contenute
nel manuale istruzioni del motore.
4. Pulire accuratamente la macchina.
5. Verificare che la macchina non presenti 
danni. Se necessario, contattare il
centro di assistenza autorizzato.
6. Rimessare la macchina:
– con l'assieme dispositivo 
di taglio abbassato
– in un ambiente asciutto
– al riparo dalle intemperie
– possibilmente ricoperta con 
un telo (par. 15.4)
– in un luogo inaccessibile ai bambini.
– assicurandosi di aver rimosso chiavi o 
utensili usati per la manutenzione.
Al momento di rimettere in funzione la macchina:
• accertarsi che non vi siano perdite
di benzina dai tubi, dal rubinetto
carburante e dal carburatore:
• predisporre la macchina come indicato 
nel capitolo "6. Uso della macchina".

10. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO

• Quando si movimenta la macchina occorre:
– disinnestare il dispositivo di taglio;
– portare l'assieme dispositivi di taglio 
in posizione di massima altezza;
– spegnere il motore;
• Quando si trasporta la macchina con 
un automezzo o rimorchio, occorre:
IT - 27

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières