Ruotini Antiscalpo; Batteria; Pulizia - Stiga T 102 Série Manuel D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour T 102 Série:
Table des Matières

Publicité

• Tipo "II"
1. Posizionare la macchina su 
una superficie piana.
2. Posizionare un recipiente di
raccolta in corrispondenza del
tubo di prolunga (fig. 33.D).
3. Sganciare il tubo di prolunga (fig. 33.D) 
dal supporto (fig. 33.E) quindi, con 
l'aiuto di una pinza, allentare la fascetta
(fig. 33.F) di quanto necessario per 
estrarre il tappo di scarico (fig. 33.G).
4. Piegare il tubo di prolunga e scaricare
l'olio il un contenitore adatto
5. Rimontare il tappo (fig. 33.G) e 
riagganciare il tubo di prolunga (fig. 
33.D) al supporto (fig. 33.E) prima 
di effettuare il rabbocco dell'olio.
6. Pulire eventuali fuoriuscite di olio.
• Tipo "III"
1. Posizionare la macchina su 
una superficie piana.
2. Posizionare un recipiente di
raccolta in corrispondenza del
tubo di prolunga (fig. 33.A);
3. Premere la copiglia (fig. 33.B);
4. Sganciare il tubo di prolunga dal
supporto portandolo verso il basso;
5. Piegare il tubo di prolunga e scaricare
l'olio il un contenitore adatto;
6. Riagganciare il tubo di prolunga (fig. 
33.A) al supporto (fig. 33.C) prima 
di effettuare il rabbocco dell'olio.
7. Pulire eventuali fuoriuscite di olio.
IMPORTANTE Consegnare l'olio per lo
smaltimento in conformità con le normative locali.
7.4

RUOTINI ANTISCALPO

Le diverse posizioni di montaggio dei 
ruotini permettono di mantenere uno spazio 
di sicurezza "H" fra il bordo dell'assieme 
dispositivi di taglio e il terreno (fig. 23.A).
Regolare la posizione dei ruotini antiscalpo
in funzione delle irregolarità del terreno.
  Questa operazione va eseguita sempre 
su entrambi i ruotini, posizionandoli alla 
medesima altezza, A MOTORE SPENTO E 
DISPOSITIVI DI TAGLIO DISINNESTATI.
Per cambiare la posizione:
1. Sganciare la piastrina di arresto (fig. 23.B) 
con l'aiuto di un cacciavite e sfilare il 
perno (fig. 23.C) con la molla (fig. 23.D).
2. Riposizionare il ruotino (fig. 23.A) 
nella posizione voluta
3. Rimontare il perno (fig. 23.C), la molla 
(fig. 23.D) e la piastrina di arresto (fig. 
23.B) nella sequenza indicata, avendo 
cura che la testa del perno (fig. 23.C) sia 
rivolta verso l'interno della macchina

7.5 BATTERIA

È fondamentale effettuare un'accurata 
manutenzione della batteria per 
garantirne una lunga durata.
La batteria della vostra macchina deve 
essere tassativamente caricata:
• prima di utilizzare la macchina per 
la prima volta dopo l'acquisto;
• prima di ogni prolungato periodo di 
inattività  (superiore a 30 giorni) (par. 9);
• prima della messa in servizio dopo un 
prolungato periodo di inattività.
Leggere e rispettare attentamente la 
procedura di ricarica descritta nel manuale 
allegato alla batteria. Se non si rispetta la
procedura o non si carica la batteria, si
potrebbero verificare danni irreparabili agli 
elementi della batteria. Una batteria scarica 
deve essere ricaricata al più presto.
IMPORTANTE La ricarica deve avvenire
con una apparecchiatura a tensione
costante. Altri sistemi di ricarica possono
danneggiare irrimediabilmente la batteria.
• la macchina è dotata di un connettore 
(fig. 34.A) per la ricarica, da collegare al 
corrispondente connettore dell'apposito
carica batterie di mantenimento, 
fornito in dotazione (se previsto) o
disponibile a richiesta (par. 15.2).
IMPORTANTE Questo connettore
deve essere usato esclusivamente per il
collegamento al carica batterie di mantenimento
previsto dal Costruttore. Per il suo utilizzo:
– seguire le indicazioni riportate
nelle relative istruzioni d'uso;
– seguire le indicazioni riportate
nel manuale della batteria;
7.6

PULIZIA

Dopo ogni utilizzo, effettuare la pulizia 
attenendosi alle seguenti istruzioni.
7.6.1 Pulizia della macchina
• Ripulire l'esterno della macchina ripassando 
le parti in plastica della carrozzeria con
una spugna imbevuta d'acqua e detersivo, 
IT - 23

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières