Messa In Servizio - Lamborghini Caloreclima AXE 3 D Instructions D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Comando
Scheda Descrizione
Remoto
Parametri Trasparenti
12
P12
Massimo setpoint utente sanitario
(P02=1)
Massimo setpoint utente sanitario
(P02=2)
Massimo setpoint utente sanitario
(P02=3)
Massimo setpoint utente sanitario
(P02=4)
Massimo setpoint utente sanitario
(P02=5)
Massimo setpoint utente sanitario
(P02=6)
13
P13
Nessuna funzione (P02=1)
Temperatura isteresi attivazione
Bollitore (P02=2)
Nessuna funzione (P02=3)
Nessuna funzione (P02=4)
Nessuna funzione (P02=5)
Temperatura isteresi attivazione
Bollitore (P02=6)
14
P14
Nessuna funzione (P02=1)
Temperatura mandata preparazione
bollitore (P02=2)
Temperatura mandata preparazione
bollitore (P02=3)
Temperatura regolazione mandata in
modalità sanitario (P02=4)
Temperatura regolazione mandata in
modalità sanitario (P02=5)
Temperatura mandata preparazione
bollitore (P02=6)
15
P15
Temperatura attivazione Warm-up
corpo caldaia (P02=1)
Temperatura attivazione Warm-up
corpo caldaia (P02=2)
Temperatura attivazione Warm-up
corpo caldaia (P02=3)
Temperatura attivazione Comfort
(P02=4)
Temperatura attivazione Comfort
(P02=5)
Temperatura attivazione Warm-up
corpo caldaia (P02=6)
16
P16
Isteresi disattivazione Warm-up
corpo caldaia (P02=1)
Isteresi disattivazione Warm-up
corpo caldaia (P02=2)
Isteresi disattivazione Warm-up
corpo caldaia (P02=3)
Isteresi disattivazione Comfort
(P02=4)
Isteresi disattivazione Comfort
(P02=5)
Isteresi disattivazione Warm-up
corpo caldaia (P02=6)
17
P17
Valore minimo pressione impianto
18
P18
Valore nominale pressione impianto 5-20 bar/10
19
P19
Nessuna funzione (P02=1)
Protezione Legionella (P02=2)
Nessuna funzione (P02=3)
Nessuna funzione (P02=4)
Nessuna funzione (P02=5)
Protezione Legionella (P02=6)
20
P20
Frequenza Tensione di Rete
Premendo i tasti Riscaldamento sarà possibile scorrere la lista dei parametri, rispettiva-
mente in ordine crescente o decrescente. Per modificare il valore di un parametro baste-
rà premere i tasti Sanitario: la modifica verrà salvata automaticamente.
Per tornare al Menù Service è sufficiente una pressione del tasto Reset. L'uscita dal
Menù Service della scheda avviene premendo il tasto Reset per 10 secondi.
6
IT
Range
Default
--
--
55-65°C
65°C
--
--
--
--
--
--
55-65°C
65°C
--
--
0-20°C
40°C
--
--
--
--
--
--
0-20°C
40°C
--
--
70-85°C
80
70-85°C
80
50-65°C
55
50-65°C
55
70-85°C
80
0-80°C
0°C
0-80°C
0°C
0-80°C
0°C
0-80°C
55°C
0-80°C
55°C
0-80°C
0°C
0-20°C
5°C
0-20°C
5°C
0-20°C
5°C
0-20°C
20°C
0-20°C
20°C
0-20°C
5°C
0-8 bar/10
2 bar/10
6 bar/10
--
--
0-7
0
--
--
--
--
--
--
0-7
0
0=50Hz,1=60Hz
0=50Hz
cod. 3540Z230 - 01/2011 (Rev. 00)
"In" - Menù Informazioni
La scheda è in grado di visualizzare le seguenti informazioni:
t1
Sensore NTC Riscaldamento (°C)
t2
Sensore NTC Sanitario (°C)
(Solo con Parametro P02=2, caldaia ad accumulo o con Parametro P02=6,
caldaia ad accumulo)
t3
Sensore NTC Sicurezza (°C)
t4
Sensore NTC Esterno (°C)
P5 Pressione acqua impianto attuale (bar/10)
Premendo i tasti Riscaldamento sarà possibile scorrere la lista delle informazioni. In
caso di sensore danneggiato, la scheda visualizzerà i trattini.
Per tornare al Menù Service è sufficiente una pressione del tasto Reset. L'uscita dal
Menù Service della scheda avviene premendo il tasto Reset per 10 secondi.
"Hi" - Menù History
Il microprocessore è in grado di memorizzare le ore totali con scheda alimentata (Ht) ), e le ultime
10 anomalie (con il dettaglio dell'ora in cui si sono verificate riferite al parametro Ht) e le ore di fun-
zionamento del bruciatore (Hb).
Il dato Storico H1 rappresenta l'anomalia più recente che si è verificata mentre il dato Storico H10
rappresenta l'anomalia meno recente che si è verificata. I codici delle anomalie salvate vengono
visualizzati anche sul relativo menù del comando remoto Opentherm
Nota per il calcolo delle ore:
Ogni 24 ore, viene incrementato di una unità il numero visualizzato nella porzione del display
normalmente riservata alla pressione impianto.
Ogni ora, viene incrementato di una unità il numero visualizzato nella porzione del display
normalmente riservata alla temperatura ambiente.
Premendo i tasti Riscaldamento sarà possibile scorrere la lista delle anomalie.
Ht
Ore totali con scheda alimentata.
H1
Codice anomalia --> Ora in cui si è verificata l'anomalia (riferito a Ht)
H2
Codice anomalia --> Ora in cui si è verificata l'anomalia (riferito a Ht)
H3
Codice anomalia --> Ora in cui si è verificata l'anomalia (riferito a Ht)
H4
Codice anomalia --> Ora in cui si è verificata l'anomalia (riferito a Ht)
H5
Codice anomalia --> Ora in cui si è verificata l'anomalia (riferito a Ht)
H6
Codice anomalia --> Ora in cui si è verificata l'anomalia (riferito a Ht)
H7
Codice anomalia --> Ora in cui si è verificata l'anomalia (riferito a Ht)
H8
Codice anomalia --> Ora in cui si è verificata l'anomalia (riferito a Ht)
H9
Codice anomalia --> Ora in cui si è verificata l'anomalia (riferito a Ht)
H10
Codice anomalia --> Ora in cui si è verificata l'anomalia (riferito a Ht)
Hb
Ore di funzionamento del bruciatore.
Per tornare al Menù Service è sufficiente una pressione del tasto Reset. L'uscita dal
Menù Service della scheda avviene premendo il tasto Reset per 10 secondi.
"rE" - Reset History
Premendo per 3 secondi il tasto Eco/comfort sarà possibile cancellare tutte le anomalie
e le ore memorizzate nel Menù History: automaticamente la scheda uscirà dal Menù Ser-
vice, in modo da confermare l'operazione.
Per tornare al Menù Service, invece, è sufficiente una pressione del tasto Reset.

4.2 Messa in servizio

B
Verifiche da eseguire alla prima accensione, e dopo tutte le operazioni di manutenzione
che abbiano comportato la disconnessione dagli impianti o un intervento su organi di si-
curezza o parti della caldaia:
Prima di accendere la caldaia
Aprire le eventuali valvole di intercettazione tra caldaia ed impianti.
Verificare la tenuta dell'impianto combustibile.
Verificare la corretta precarica del vaso di espansione
Riempire l'impianto idraulico ed assicurare un completo sfiato dell'aria contenuta nella calda-
ia e nell'impianto, aprendo la valvola di sfiato aria posta nella caldaia e le eventuali valvole di
sfiato sull'impianto.
Verificare che non vi siano perdite di acqua nell'impianto, nei circuiti acqua sanitaria, nei col-
legamenti o in caldaia.
Verificare l'esatto collegamento dell'impianto elettrico e la funzionalità dell'impianto di terra
Verificare che non vi siano liquidi o materiali infiammabili nelle immediate vicinanze della cal-
daia
Verifiche durante il funzionamento
Accendere l'apparecchio come descritto nella sez. 2.3.
Assicurarsi della tenuta del circuito del combustibile e degli impianti acqua.
Controllare l'efficienza del camino e condotti aria-fumi durante il funzionamento della caldaia.
Controllare che la circolazione dell'acqua, tra caldaia ed impianti, avvenga correttamente.
Verificare la buona accensione della caldaia, effettuando diverse prove di accensione e spe-
gnimento, per mezzo del termostato ambiente o del comando remoto.
Assicurarsi che il consumo del combustibile indicato al contatore, corrisponda a quello indi-
cato nella tabella dati tecnici alla sez. 5.3.
Verificare che la porta bruciatore e camera fumo siano a tenuta.
Verificare che il bruciatore funzioni correttamente. Questo controllo va fatto con gli appositi
strumenti seguendo le istruzioni del costruttore.
Verificare la corretta programmazione dei parametri ed eseguire le eventuali personalizzazio-
ni richieste (curva di compensazione, potenza, temperature, ecc.).
AXE 3 D
tra 05 e 125 °C
tra 05 e 125 °C
tra 05 e 125 °C
tra -30 e 70°C
(Valori negativi lampeggiano)
00-99 bar/10

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières