Air Liquide Respireo SOFT Baby Manuel D'utilisation page 28

Masque nasal avec fuites calibrées
Masquer les pouces Voir aussi pour Respireo SOFT Baby:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 1
tagliare mediante una forbice il corpo principale (a) come
indicato in figura C1.
N.B: Attenzione, non gettare via il frontale di appoggio (3);
questo verrà utilizzato in seguito.
N.B. Attenzione, una volta rimosso il frontale di appoggio (3),
questo non potra più essere riattaccato al corpo principale (a)
della maschera.
4.2.2 Usare il frontale di appoggio (3) precedentemente tagliato,
inserendo la cinghia centrale superiore della cuffia (c) nell'asola
superiore dello stesso come mostrato in figura C2.
4.2.3 Inserire quindi le cinghie laterali superiori della cuffia (c)
nelle asole laterali dello stesso come mostrato in figura C3.
4.2.4 Inserire la cinghia centrale superiore della cuffia (c)
nell'asola superiore del corpo principale (a) come mostrato in
figura C4; quindi agganciare la cinghia.
5 - INSTALLAZIONE DELLA MASCHERA SUL VISO DEL
BAMBINO (Fig.D)
5.1 Tenendo la maschera delicatamente ferma sul viso
assicurandosi che il cuscino (2) aderisca al profilo intorno al naso,
infilare la cuffia sulla testa del bambino come indicato in figura D1.
5.2 Inserire le cinghie inferiori non agganciate della cuffia (c)
nella rispettive asole laterali del corpo principale (a) come
indicato in figura D2; quindi agganciare le cinghie.
5.3 Assestare la cuffia (c) alla testa del bambino regolando
tutte le cinghie partendo dalle cinghie inferiori come mostrato
in figura D3.
5.4 Collegare il connettore girevole trasparente (6) al tubo della
macchina CPAP/Bilevel come mostrato in figura D4. Qundi
accendere la macchina generatrice di flusso.
5.5
All'occorrenza regolare nuovamente la tensione delle
cinghie inferiori al fine di eliminare eventuali perdite.
ITALIANO
Prestare attenzione a non stringere eccessivamente.
N.B Le cinghie superiori servono esclusivamente a mantenere
in posizione la maschera e per questo devono essere tirate con
una tensione minima .
6 - RIMOZIONE DELLA MASCHERA
Per togliere la maschera, sganciare una delle due cinghie
inferiori della cuffia. Allontanare la maschera dal naso e
sollevare la cuffia sopra la testa.
Non occorre allentare ne staccare le altre cinghie della cuffia.
7 - SMONTAGGIO DELLA MASCHERA (Fig.E)
7.1 Staccare la cuffia (c) dal corpo principale (a) aprendo le
cinghie e sfilandole da esso come mostratop in figura E1.
7.2 Staccare il gruppo tubo (b) rimuovendo il raccordo angolato
(4) dal corpo principale (a) come mostrato in figura E2.
8 - PULIZIA DELLA MASCHERA
8.1 – PULIZIA GIORNALIERA DELLA MASCHERA PER IL
RIUTILIZZO SULLO STESSO PAZIENTE
Prima di pulire la maschera, lavarsi accuratamente le mani.
Per la pulizia la maschera deve essere smontata nei suoi
componenti (si veda il paragrafo
MASCHERA) e quindi lavata con cura in acqua tiepida (circa
30°C) usando sapone neutro. Risciacquare bene la maschera
con acqua potabile e lasciarla asciugare all'aria e al riparo dalla
luce solare diretta.
N.B. Si consiglia di pulire la cuffia (c) una volta a settimana.
8.2 – RICONFIGURAZIONE DELLA MASCHERA PER IL
RIUTILIZZO SU PAZIENTI DIVERSI
N.B. La maschera deve essere sempre rigenerata prima di
28
SMONTAGGIO DELLA

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières