Air Liquide Respireo SOFT Baby Manuel D'utilisation page 27

Masque nasal avec fuites calibrées
Masquer les pouces Voir aussi pour Respireo SOFT Baby:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 1
di una persona adulta in grado di comprendere le istruzioni
d'uso.
2.2 La maschera va usata solo con apparecchiature CPAP o
Bi-level (generatori di flusso) consigliate dal proprio medico
o terapista respiratorio ed operanti ad una pressione di
almeno 4 cmH
O. Con pressioni basse a livello di CPAP,
2
il flusso attraverso i fori di esalazione potrebbe essere
inadeguato per eliminare tutto il gas esalato dal tubo. In
questo caso, si può verificare una parziale re-inspirazione.
2.3 I fori di esalazione della maschera non vanno mai ostruiti.
2.4 La gamma della pressione operativa è compresa tra 4 e 24
cmH
2
O.
2.5 In caso di fastidio, irritazione od in presenza di reazioni
allergiche ad un qualsiasi componente della maschera,
consultare il proprio medico o terapista respiratorio.
2.6 Se viene utilizzato dell'ossigeno con le apparecchiature
(CPAP o Bilevel), quando queste non sono in funzione è
necessario spegnere l'erogatore dell'ossigeno per evitare
che l'ossigeno si accumuli all'interno delle apparecchiature
(CPAP o Bilevel) con conseguente rischio di incendio.
2.7 E' vietato fumare o utilizzare fiamme libere quando si utilizza
l'ossigeno.
2.8 Non utilizzate la maschera in presenza di vomito.
2.9 La maschera va pulita e disinfettata. Per maggiori dettagli,
fare riferimento alla sezione PULIZIA DELLA MASCHERA.
2.10 Prima dell'uso verificare l'integrità della maschera, qualora
abbia subito danni durante il trasporto, avvisare il proprio
rivenditore.
2.11 Non sono ammesse altre procedure d'uso se non quelle
indicate in questo manuale d'uso.
2.12 Alcuni componenti della maschera, a causa della loro
ITALIANO
dimensione, potrebbero essere inghiottiti dai bambini.
Non lasciare incustoditi questi componenti. E' sempre
necessaria la presenza di un adulto.
3 - COMPONENTI DELLA MASCHERA (Fig.A)
a) Corpo principale: telaio (1), cuscino (2), frontale di
appoggio (3);
b) Gruppo tubo: raccordo angolato con fori di esalazione
calibrati (4), tubo (5), connettore girevole (6), tappo (7).
c) Cuffia.
4 - MONTAGGIO DELLA MASCHERA (Fig. B-C)
Collegare il gruppo tubo (b) inserendo la parte sferica del
raccordo angolato (4) nel inserto rigido del corpo principale (a)
come mostrato in figura B1.
L'installazione della maschera dipende dalla configurazione
scelta (CON o SENZA il frontale di appoggio). Andare quindi al
paragrafo corrispondente alla configurazione scelta:
4.1
Maschera CON frontale di appoggio (3)
4.2
Maschera SENZA frontale di appoggio (3)
4.1 UTILIZZO DELLA MASCHERA CON FRONTALE DI
APPOGGIO (FIG.B2)
4.1.1 Inserire le tre cinghie superiori della cuffia (c) nelle tre
asole superiori del frontale di appoggio (3) come mostrato in
figura B2; quindi agganciare le cinghie.
4.1.2 Andare direttamente al paragrafo INSTALLAZIONE
DELLA MASCHERA SUL BAMBINO.
4.2 UTILIZZO DELLA MASCHERA SENZA FRONTALE DI
APPOGGIO (FIG.C) (OPZIONALE)
4.2.1 Per rimuovere il frontale di appoggio (3), è sufficiente
27

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières