Autodiagnostica; Installazione - Elkron HPA700M Notice D'installation

Masquer les pouces Voir aussi pour HPA700M:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

A completare le prestazioni della sirena sono disponibili, tramite appositi ponticelli, due funzioni aggiuntive:
Conteggio allarmi e Funzione Ponteggi (Per dettagli sul funzionamento vedere i paragrafi 3.5 e 3.6).
NOTA: É indispensabile la connessione della batteria tampone in quanto, essendo limitato
l'assorbimento di corrente dalla centrale, senza di essa la sirena non è in grado di suonare
correttamente.

1.2 AUTODIAGNOSTICA

La sirena HPA700M implementa una funzione di "autodiagnosi attiva" che provvede a verificare l'integrità della
batteria, della tromba, del lampeggiatore e del modulo protezioni (se presente), oltre alla corretta presenza
dell'alimentazione fornita dalla centrale
Questo test viene effettuato una prima volta dopo un minuto dall'accensione (o dalla corretta applicazione dei
segnali AL e S), quindi ogni 23 ore o ad ogni attivazione impianto (apertura dell'ingresso S) e dura circa 2
secondi; in questo intervallo di tempo vengono sollecitati la tromba ed il flash e viene effettuata una misura
sotto carico della tensione di batteria, fornendo quindi eventuali segnalazioni di anomalia tramite l'uscita
"guasto".
La tensione di batteria, in caso di assenza della alimentazione da centrale, viene monitorata costantemente in
modo da poter tempestivamente segnalare eventuali anomalie. In questa condizione la batteria è già sotto
carico per cui non vengono aggiunti carichi addizionali.
In questo modo si ha sempre un controllo della piena funzionalità della sirena.
Un test analogo viene anche effettuato ad ogni inizio e fine allarme; a differenza del precedente, questo è
istantaneo in quanto la batteria è già sotto carico. La segnalazione di anomalia viene quindi aggiornata solo in
queste tre condizioni.
Eventuali guasti sono anche segnalati tramite il LED giallo locale (presente sul modulo lampeggiatore), che
però è visibile solo ad impianto disattivo se abilitato tramite l'apposito ponticello (viene abilitata l'accensione
solo con "S" presente visualizzando solo la prima anomalia riscontrata in ordine cronologico).
NOTA: L'utilizzo di questa funzione fa decadere la conformità alla norma.
All'attivazione e disattivazione impianto, in caso di anomalia presente, verrà visualizzato tramite il led giallo un
numero di lampeggi ravvicinato per indicare il tipo di anomalia (vedi Par. 4.0)
NOTA: Qualora si utilizzi un unico comando per "AL" ed "S" la suonata viene ritardata di circa 1 secondo.

2.0 INSTALLAZIONE

Aprire la sirena svitando la vite frontale di chiusura;
Fratturare la predisposizione a sfondamento per il passaggio dei cavi e
fissare la sirena al muro utilizzando i fori previsti.
Effettuare collegamenti e programmazioni; usare del cavo multipolare
schermato per antintrusione.
Sollevare il micro antiapertura/antiasportazione (A) dopo averlo liberato
dal nastro adesivo che lo blocca. La vite su cui appoggia il micro è tarata
in fabbrica affinché la leva, in presenza del coperchio, chiuda il contatto.
Se così non fosse (per irregolarità del muro d'appoggio), avvitare o
svitare la vite quanto basta. Richiudere il micro (B).
Inserire la batteria nell'alloggiamento e collegare i faston: filo rosso al positivo, filo nero al negativo.
La sirena effettua il test iniziale (i LED si accendono per un istante e viene emesso un bip), dopodiché i LED
del flash cominciano a lampeggiare. In questa condizione la sirena non suona (funzione di blocco iniziale). La
predisposizione al corretto funzionamento si avrà dopo l'applicazione dei segnali "AL" e "S".
Per il cablaggio usare del cavo multipolare schermato per antintrusione.
3/44
HPA700M

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières