Aggancio Del Bollitore; Ricircolo; Collegamento Lato Riscaldamento; Collegamento Lato Sanitario - Buderus H65.2W Notice D'installation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28
Montaggio al di sotto della caldaia ( fig. 22/ 23, pag. 66/ 66)
▶ Lato superiore della caldaia: accorciare il tubo ad immersione [2] di
25 mm ed inserirlo nel raccordo dell'acqua fredda.
▶ Lato inferiore della caldaia: montare i tappi ciechi [1] sui tronchetti di
collegamento non utilizzati. Montare lo scarico a cura del commit-
tente.
5.2.2

Aggancio del bollitore

ATTENZIONE:
pericolo di lesioni dovuto alla caduta del bollitore
▶ Montare il bollitore in 2.
▶ Accertarsi che la caldaia sia ben agganciata.
AVVISO:
▶ Osservare il montaggio della caldaia nelle istruzioni di installazione e
manutenzione separate.
▶ Montare il bollitore alla parete con i ganci angolari o una guida di
aggancio.
▶ Durante il montaggio progettare una distanza sufficiente tra la caldaia
e il bollitore.
5.2.3

Ricircolo

Collegamento di una tubazione di ricircolo:
▶ Installare una pompa omologata per ricircolo sanitario e una
valvola di non ritorno.
Nessun collegamento di una tubazione di ricircolo:
▶ chiudere e isolare il collegamento.
L'utilizzo del ricircolo sanitario è ammesso considerando le dispersioni
termiche solo con una pompa di ricircolo sanitario di tipo termostatico o
temporizzato.
Il dimensionamento delle tubazioni di ricircolo sanitario deve essere
determinato in conformità con le normative in vigore e del foglio di lavoro
DVGW W 553. Osservare direttive speciali secondo DVGW W 511:
• massima diminuzione della temperatura 5 K
Per rispettare questa indicazione:
▶ installare la valvola di regolazione termostatica.
5.2.4

Collegamento lato riscaldamento

▶ Eseguire il collegamento tra caldaia e bollitore facendo attenzione a
non invertire la mandata con il ritorno. Il corretto collegamento con-
sente una preparazione uniforme dell'acqua calda nel settore supe-
riore dell'accumulatore.
▶ Realizzare collegamenti idraulici con lunghezza più corta possibile ed
isolarli adeguatamente. In questo modo si eviteranno inutili perdite di
carico e perdite di calore nel bollitore dovute al ricircolo delle tuba-
zioni o ad altre cause.
Montare il bollitore alla stessa altezza della caldaia:
▶ riempire lo scambiatore di calore con tappi ciechi allentati finché non
fuoriesce l'acqua di riscaldamento. Richiudere ermeticamente i tappi
ciechi.
▶ Nessuna valvola di ritegno necessaria.
Non montare il bollitore alla stessa altezza della caldaia:
H65.2W – 6720872565 (2018/05)
▶ Contro disfunzioni dovute a eventuali bolle d'aria, inserire presso il
punto più alto tra bollitore e caldaia una valvola automatica di sfiato ai
fini di un permanente spurgo del circuito.
▶ Per evitare che si verifichino circolazioni gravitazionali, installare una
valvola di ritegno sulla tubazione di ritorno del circuito primario.
-oppure-
▶ Collegare direttamente i tubi agli attacchi dell'accumulatore in un
modo tale da non rendere possibili le circolazioni naturali.
5.2.5

Collegamento lato sanitario

AVVISO:
Danni dovuti a corrosione di contatto sui collegamenti del bollitore!
▶ Per un collegamento lato acqua potabile in rame: utilizzare raccordi in
ottone o bronzo.
▶ Realizzare il collegamento alla tubazione di acqua fredda in confor-
mità alla norma UNI 9182 che prevede l'utilizzo di idonei raccordi sin-
goli o di un gruppo sicurezza completo.
▶ La valvola di sicurezza omologata CE deve poter scaricare almeno la
portata impostata sull'ingresso dell'acqua fredda ( capitolo 6.2,
pag. 51).
▶ La valvola di sicurezza omologata CE deve essere impostata in modo
da evitare un superamento della pressione di esercizio ammessa per
il bollitore.
▶ Posare il tubo di scarico della valvola di sicurezza in una zona a vista e
al riparo dal gelo mediante un punto di drenaggio. Il diametro della
tubazione di scarico deve essere uguale o maggiore alla sezione di
uscita della valvola di sicurezza.
AVVISO:
Danni da sovrappressione!
▶ Se si utilizza una valvola di non ritorno: montare la valvola di sicurezza
tra la valvola di non ritorno e il raccordo d'ingresso acqua fredda del
bollitore.
▶ Non chiudere l'apertura di sfiato della valvola di sicurezza.
▶ Prevedere in prossimità del condotto di scarico della valvola di sicu-
rezza un avviso che riporti la seguente dicitura: "Per motivi di sicu-
rezza è possibile che durante il funzionamento fuoriesca acqua dalla
valvola di sicurezza verso il condotto di scarico! Non ostruire in nes-
sun modo il sistema di scarico!"
Se la pressione a riposo dell'impianto supera l'80 % della pressione
d'intervento della valvola di sicurezza:
▶ inserire a monte, subito dopo il contatore dell'acqua fredda, un ridut-
tore di pressione.
Collegamento lato sanitario sul lato inferiore del bollitore.
▶ Applicare il tubo ad immersione lungo nel collegamento acqua calda
sanitaria.
▶ Applicare il tubo ad immersione corto nel raccordo acqua fredda.
▶ Montare un rubinetto di scarico in prossimità dell'entrata dell'acqua
fredda.
Collegamento lato sanitario sul lato superiore del bollitore:
▶ applicare il tubo ad immersione lungo nel raccordo acqua fredda.
▶ Applicare il tubo ad immersione corto nel collegamento acqua calda
sanitaria.
5
Montaggio
49

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières