Limitazione Della Portata Per L'acqua Calda Sanitaria; Informazioni Per Il Gestore; Messa Fuori Servizio; Protezione Dell'ambiente/Smaltimento - Buderus H65.2W Notice D'installation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28
Impostazione della temperatura dell'accumulatore
▶ Impostare la temperatura del bollitore desiderata in base alle istru-
zioni per l'uso della caldaia.
Disinfezione termica
▶ Eseguire periodicamente la disinfezione termica conformemente alle
istruzioni d'uso della caldaia.
AVVERTENZA:
Pericolo di ustioni!
L'acqua calda può essere causa di gravi ustioni.
▶ Eseguire la disinfezione termica solo al di fuori dei normali orari di
funzionamento.
▶ Avvisare gli occupanti dell'unità immobiliare circa il pericolo di ustioni
e supervisionare la disinfezione termica oppure installare un miscela-
tore termostatico per acqua sanitaria.
6.2

Limitazione della portata per l'acqua calda sanitaria

Per sfruttare in modo ottimale la capacità dell'accumulatore e per impe-
dire una miscelazione termica anticipata si consiglia di ridurre la portata
dell'entrata di acqua fredda nel bollitore ai valori riportati di seguito:
Bollitore
Limitazione di portata massima
H65.2W
8 l/min
Tab. 65 Limitazione della portata
6.3

Informazioni per il gestore

AVVERTENZA:
Pericolo di ustione nei punti di prelievo dell'acqua calda!
Durante la disinfezione termica e se è impostata la temperatura
dell'acqua calda sanitaria ≥ 60 °C, sussiste il pericolo di ustioni nei punti
di prelievo dell'acqua calda sanitaria.
▶ Informare il gestore di utilizzare solo acqua miscelata (tiepida).
▶ Spiegare la modalità di funzionamento e l'utilizzo dell'impianto di
riscaldamento e del bollitore e porre particolare attenzione ai punti
tecnici di sicurezza.
▶ Spiegare il funzionamento e la verifica della valvola di sicurezza.
▶ Consegnare tutti i documenti allegati al cliente.
▶ Consiglio per il gestore: stipulare un contratto di manutenzione/
ispezione periodica con un Centro di Assistenza tecnica autorizzata.
Eseguire la manutenzione del bollitore in base agli intervalli di manu-
tenzione indicati ( tab. 66) e ispezionarlo una volta all'anno.
Informare il gestore sui seguenti punti:
▶ Impostare la temperatura dell'acqua calda sanitaria.
– Durante la fase di riscaldamento l'acqua può fuoriuscire dalla val-
vola di sicurezza.
– Mantenere sempre aperta la tubazione di scarico della valvola di
sicurezza.
– Rispettare gli intervalli di manutenzione ( tab. 66).
– In caso di rischio di gelo e breve assenza del gestore: lasciare
in funzione l'impianto di riscaldamento e impostare la tempera-
tura minima per l'acqua calda sanitaria.
H65.2W – 6720872565 (2018/05)
7

Messa fuori servizio

▶ Spegnere il termoregolatore sul regolatore.
AVVERTENZA:
Pericolo di ustioni dovuto ad acqua bollente!
L'acqua calda può essere causa di gravi ustioni.
▶ Lasciare raffreddare sufficientemente il bollitore.
▶ Svuotare il bollitore.
▶ Mettere fuori servizio tutti i componenti e accessori dell'impianto di
riscaldamento in base alle indicazioni del rispettivo produttore, repe-
ribili nella documentazione tecnica.
▶ Chiudere le valvole di intercettazione.
▶ Togliere pressione allo scambiatore di calore.
▶ Svuotare completamente lo scambiatore di calore, in caso di gelo e
messa fuori servizio, anche nella parte inferiore del serbatoio.
Per evitare la corrosione:
▶ Lasciare aperta l'apertura d'ispezione affinché il vano interno possa
asciugarsi completamente.
8

Protezione dell'ambiente/smaltimento

La protezione dell'ambiente è un principio fondamentale per il gruppo
Bosch .
La qualità dei prodotti, il risparmio e la tutela dell'ambiente sono per noi
obiettivi di pari importanza. Ci atteniamo scrupolosamente alle leggi e
alle norme per la protezione dell'ambiente.
Per proteggere l'ambiente impieghiamo la tecnologia e i materiali migliori
tenendo conto degli aspetti economici.
Imballo
Per quanto riguarda l'imballo ci atteniamo ai sistemi di riciclaggio speci-
fici dei rispettivi paesi, che garantiscono un ottimale riutilizzo.
Tutti i materiali impiegati per gli imballi rispettano l'ambiente e sono riu-
tilizzabili.
Apparecchi obsoleti
Gli apparecchi dismessi contengono materiali che possono essere rici-
clati.
I componenti sono facilmente separabili. Le materie plastiche sono con-
trassegnate. In questo modo è possibile classificare i vari componenti e
destinarli al riciclaggio o allo smaltimento.
7
Messa fuori servizio
51

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières