Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 48
lnstallazione
Vedi fig. 15.
• L'apparecchio non è accessibile al pubblico, deve essere installato
ad un altezza superiore a 2,5 m ad eccezione di installazione in
sale macchine o locali simili.
• Installare l'unità in una posizione possibilmente centrale al
locale, la direzione del flusso d'aria può essere regolata tramite
telecomando (ove previsto) o automaticamente a seconda del
modo di funzionamento (raffrescamento o riscaldamento); ciò
consentirà di ottimizzare la distribuzione dell'aria nel locale.
• Durante il funzionamento in raffrescamento la posizione ottimale
delle alette deflettrici è quella che consente un lancio dell'aria
aderente al soffitto per effetto Coanda; in riscaldamento invece la
loro posizione è tale da direzionare l'aria verso il pavimento per
evitare la stratificazione di aria calda nella parte alta del locale.
• Per consentire una rapida e agevole installazione e manutenzione,
controllare che nella posizione prescelta sia possibile rimuovere
i pannelli del controsoffitto o, nel caso di controsoffittature in
muratura sia comunque garantito l'accesso all'unità.
ATTENZIONE:
Non limitare l'uscita dell'aria diversamente dalle indicazioni in
figura 15.
Per unità con resistenze elettriche NON è consentito l'utilizzo
del kit "CHIUSURA MANDATA".
Prima dell'installazione
Trasportare l'unità imballata il più vicino possibile al luogo
d'installazione.
Per ulteriore protezione, il telecomando e la griglia vengono forniti
con imballi separati (vedi fig. 16).
IMPORTANTE:
Non movimentare l'unità mediante il tubo di scarico della
condensa o gli attacchi; afferrarla sui quattro angoli.
L'installazione dell'unità sarà facilitata usando un elevatore (vedi
fig. 16).
Nel caso di controsoffittature in cartongesso la sede di alloggiamento
dell'unità deve avere dimensioni non superiori a 660x660 mm (per
modelli 200-300-400) e 900x900 (per modelli 500-600-701 ).
Nel caso di ambienti con umidità elevata, isolare le staffe di
appensione con gli appositi isolanti autoadesivi a corredo..

Installazione

Segnare la posizione di ogni sostegno, delle tubazioni di
collegamento e di scarico della condensa, dei cavi elettrici
di alimentazione e comandi (vedere dimensioni). La dima in
42
42GW
cartone fornita a corredo può essere di aiuto in tale operazione.
In relazione al tipo di soffitto, i tiranti possono essere installati come
indicato in fig. 17
Installati i quattro tiranti, avvitare senza serrare i dadi inserendo le
ranelle come indicato in fig. 18.
Posizionare preventivamente le tubazioni di collegamento come da
paragrafo "Collegamenti idraulici" e per rendere l'installazione più
rapida e semplice rimuovere in profilato a ''T" (vedi fig. 19).
Sollevare l'unità (senza la cornice) con cura afferrandola sulle
quattro staffe di appensione (o sui quattro angoli) e inserirla nel
controsoffitto.
Nel caso in cui non sia possibile rimuovere un profilato a "T" sarà
necessario inclinare l'unità (tale operazione può essere eseguita
solamente in presenza di controsoffittature di altezza maggiore a
300 mm) (vedi fig. 20).
Mettere in bolla l'unità con una livella regolando dadi e controdadi
dei tiranti filettati, mantenendo una distanza di 25-30 mm tra la
cassa in lamiera e la superficie inferiore del controsoffitto.
Rimontare il profilato a "T" in precedenza rimosso e allineare l'unità
rispetto ai profilati stessi serrando dadi e controdadi. Infine, dopo aver
eseguito il collegamento del tubo scarico condensa e delle tubazioni
dell'acqua, controllare che l'unità sia rimasta in bolla (vedi fig. 21).
Tubazioni scarico condensa
Vedi fig. 22 - 23.
• Per un regolare deflusso della condensa è necessario che il tubo
di scarico abbia una inclinazione verso il basso del 2% senza
strozzature. Prevedere, inoltre, un sifone ispezionabile profondo
almeno 50 mm per impedire cattivi odori nell'ambiente.
• E' consentito scaricare l'acqua ad un livello superiore all'unità
di 200 mm (massimo), purché il tratto di tubo ascendente sia
verticale e posizionato in corrispondenza della flangia di scarico.
• Per scaricare l'acqua ad un livello maggiore dei 200 mm consentiti,
installare una pompa ausiliaria di scarico condensa con bacinella
di raccolta e regolatore di livello. Si raccomandano modelli con
galleggiante di sicurezza per l'arresto dell'unità in caso di avaria
della pompa ausiliaria.
• È necessario rivestire le tubazioni con materiale anticondensa,
ad esempio poliuretano, polipropilene, neoprene od espansi di
5-10 mm di spessore.
• Per più unità installate in un locale la tubazione di raccolta
condensa deve essere realizzata come in figura 23.

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières