BFT BOTTICELLI B CRC 480 D01 Instructions D'utilisation Et D'installation page 10

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 17
9.5) MENU LINGUA (lingua)
Consente di impostare la lingua del programmatore a display.
9.6) MENU AUTOSET (AUTOset) FIG.V
• Dare avvio ad una operazione di autosettaggio portandosi nell'apposito menu.
• Non appena premuto il pulsante OK viene visualizzato il messaggio ".... .... .... " ,
la centrale comanda una manovra di apertura seguita da una manovra di
chiusura, durante la quale viene automaticamente settato il valore minimo di
coppia necessario al movimento dell'anta.
Durante questa fase è importante evitare l'oscuramento delle fotocellule,
nonchè l'utilizzo dei comandi START, STOP e del display.
Al termine di questa operazione la centrale di comando avrà automaticamente
impostato i valori ottimali di coppia. Verificarli ed eventualmente modificarli
come descritto in programmazione.
ATTENZIONE!! Verificare che il valore della forza d'impatto
misurato nei punti previsti dalla norma EN12445, sia inferiore a quanto
indicato nella norma EN 12453.
Attenzione!! Durante l'autosettaggio la funzione di rileva
mento ostacoli non è attiva, l'installatore deve controllare il movimento
dell'automazione ed impedire a persone o cose di avvicinarsi o sostare nel
raggio di azione dell'automazione.
9.7) MENU REGOLAZIONE FINECORSA FIG. U
Il quadro comando VENERE D dispone di un menu di regolazione dei finecorsa di
apertura e chiusura che semplifica la procedura di installazione.
Procedere come segue:
• Dare a vvio a d u na o perazione di r egolazione finecorsa portandosi nell'apposito
menu del quadro VENERE D (Fig. A).
• Alla visualizzazione del messaggio "CLOSE", portare l'anta nella posizione di
chiusura desiderata utilizzando i pulsanti "UP" e "DOWN" della centrale, tenendo
presente che il pulsante "DOWN" chiude l'anta, mentre il pulsante "UP" apre
l'anta.
Appena l'anta si trova nella posizione di chiusura desiderata premere il pulsante
"OK" in modo da memorizzare la posizione di finecorsa chiusura.
• Alla visualizzazione del messaggio "OPEN", portare l'anta nella posizione di
apertura desiderata utilizzando i pulsanti "UP" e "DOWN" della centrale tenendo
presente che il pulsante "DOWN" chiude l'anta, mentre il pulsante "UP" apre
l'anta.
Appena l'anta si trova nella posizione di apertura desiderata premere il pulsante
"OK" in modo da memorizzare la posizione di finecorsa apertura.
• Posizionare correttamente e fissare con le viti il "blocca carrello" a ridosso del
carrello (fig.U rif.6 A-B).
NOTA: Queste manovre vengono eseguite in modalità "uomo presente"
a velocità ridotta e senza l'intervento delle sicurezze.
TABELLA "A" - MENU PARAMETRI - (param)
Parametro
Min.
Max.
180
TCA
 1
99
Coppia Ap
 1
99
coppia ch
000.1 006.0
ap. parz.
0
127
zona
70
99
vel. ap
70
99
vel ch
spazio
7
100
rall
La modifica di uno di questi parametri:
-
Velocità a regime in apertura
-
Velocità a regime in chiusura
-
Spazio di rallentamento
comporta una manovra completa dell'attuatore eseguita senza controllo antischiacciamento. Questa manovra è contraddistinta dal lampeggio sul display della
scritta "SET".
10 -
BOTTICELLI B CRC 480 D01
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
Default
Personali
Definizione
Tempo chiusura
40
 
automatica [s]
50
 
Coppia apertura [%]
Coppia chiusura
50
 
[%]
001.0
Apertura parziale [m] Impostare numericamente il valore di apertura parziale da 10 cm (000,1) a 6 mt. (006.0)
0
Zona
Velocità a regime
99
in apertura [%]
Velocità a regime
99
in chiusura [%]
Spazio di
7
rallentamento [cm] Imposta lo spazio di rallentamento in apertura e in chiusura che esegue l'attuatore.
9.8) STATISTICHE
Collegato il programmatore PALMARE UNIVERSALE alla centralina, entrare nel
menù CENTRALE / STATISTICHE e scorrere la schermata dei parametri statistici:
-
Versione software microprocessore scheda.
-
Numero cicli effettuati. Se si sostituiscono i motori, annotarsi il numero di
manovre eseguite fino a quel momento.
-
Numero cicli effettuati dall'ultima manutenzione. Viene azzerato auto-
maticamente ad ogni autodiagnosi o scrittura parametri.
-
Data ultima manutenzione. Da aggiornare manualmente dall'apposito menù
" Aggiorna data di manutenzione".
-
Descrizione impianto. Permette di inserire 16 caratteri di individuazione
impianto.
10) PROGRAMMAZIONE TRASMETTITORI REMOTA FIG. X
Questa modalità non richiede l'accesso al quadro di comando.
11) CONNESSIONE SERIALE MEDIANTE SCHEDA SCS1 (Fig.Y)
Il quadro di comando VENERE D consente, tramite appositi ingressi e uscite
seriali (SCS1), la connessione centralizzata di più automazioni. In questo modo
è possibile, con un unico comando, eseguire l'apertura o la chiusura di tutte le
automazioni connesse.
Seguendo lo schema di Fig.Y, procedere alla connessione di tutti i quadri comando
VENERE D, utilizzando esclusivamente un doppino di tipo telefonico.
Nel caso si utilizzi un cavo telefonico con più coppie risulta indispensabile utilizzare
i fili della stessa coppia.
La lunghezza del cavo telefonico fra una apparecchiatura e la successiva
non deve eccedere i 250 m.
A questo punto è necessario configurare opportunamente ogni quadro comando
VENERE D, impostando inanzitutto una centrale MASTER, che avrà il controllo di
tutte le altre, necessariamente settate come SLAVE (vedi menu logiche).
Impostare inoltre il numero di Zona (vedi menu parametri) tra 0 e 127.
Il numero di zona consente di creare dei gruppi di automazioni, ognuna delle
quali risponde al Master di Zona. Ogni zona può avere un solo Master, il Master
della zona 0 controlla anche gli Slave delle altre zone.
12) SOSTITUZIONE FUSIBILE FIG. Z
13) ACCESSORI FIG. Z1
SM1
Sblocco esterno da applicare alla cremonese esistente della porta bascu-
lante (1).
SET/S Sblocco esterno a maniglia rientrante per porte sezionali max. 50mm (2).
ST
Sblocco automatico catenacci per porte basculanti a molle. Applicato al
braccetto di comando, sgancia automaticamente i catenacci laterali della
porta (3).
Impostare numericamente il valore del tempo di apertura automatica da 1 a 180 secondi.
Impostare il valore di coppia di apertura del motore tra 1% e 99%.
AT TENZIONE: Verificare che il valore della forza d'impatto
misurato nei punti previsti dalla norma EN12445, sia inferiore a quanto
indicato nella norma EN 12453.
U n a e r ra t a i m p o s t a z i o n e d e l l a s e n s i b i l i t à p u ò c r e a r e d a n n i
a persone, animali o cose.
Impostare il valore di coppia di chiusura del motore tra 1% e 99%.
AT TENZIONE: Verificare che il valore della forza d'impatto
misurato nei punti previsti dalla norma EN12445, sia inferiore a quanto
indicato nella norma EN 12453.
U n a e r ra t a i m p o s t a z i o n e d e l l a s e n s i b i l i t à p u ò c r e a r e d a n n i
a persone, animali o cose.
Impostare il numero di zona tra un valore minimo di 0 ed un valore massimo di 127.
Vedi paragrafo "Connessione seriale".
Imposta la velocità massima in apertura che raggiunge l'attuatore a regime.
Il valore è espresso in percentuale sulla velocità massima raggiungibile dall'attuatore.
Imposta la velocità massima in chiusura che raggiunge l'attuatore a regime.
Il valore è espresso in percentuale sulla velocità massima raggiungibile dall'attuatore.
Descrizione

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières