Unold Backmeister 8610 Mode D'emploi page 74

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Problema
La pasta lievita troppo e
deborda dal recipiente di
cottura
Il pane "si siede"
Al termine della cottura il
pane presenta una
depressione al centro
Il pane presenta una
struttura pesante e
grumosa
Il pane non è ben cotto al
centro
Struttura troppo rarefatta,
grossolana o bucherellata
Superficie non cotta, a
forma di fungo
Le fette di pane riescono
irregolari o si agglutinano
La crosta presenta residui
di farina
* Rimedi ai problemi sopra elencati
a)
Misurare correttamente la quantità dei vari ingredienti.
b)
Adattare le quantità degli ingredienti in funzione delle necessità e verificare di non aver
dimenticato uno degli ingredienti.
c)
Utilizzare un altro tipo di liquido e/o lasciar raffreddare il liquido fino al raggiungimento della
temperatura ambiente. Aggiungere gli ingredienti nell'ordine indicato dalla ricetta. Ricavare un
piccolo cratere al centro della farina e versarvi il lievito di panetteria fresco precedentemente
sbriciolato oppure il lievito secco.
d)
Utilizzare solo ingredienti freschi e correttamente conservati.
e)
Ridurre la quantità totale degli ingredienti e non utilizzare in alcun caso più farina di quanto
indicato. Ridurre all'occorrenza tutti gli ingredienti di un terzo.
f)
Intervenire sulla quantità di liquido. Se utilizzate ingredienti umidi, la quantità di liquido deve
essere ridotta corrispondentemente.
70
Cause
farina non appropriata o troppo vecchia
quantità di liquido eccessiva o insufficiente
quantità di zucchero insufficiente
acqua troppo dolce che fa fermentare molto il lievito
-
quantità eccessiva di latte, che modifica la
-
fermentazione del lievito.
-
volume del pane superiore a quello del recipiente: ne
segue che il pane si abbassa
-
fermentazione prematura/troppo rapida del lievito
dovuta all'aggiunta di acqua troppo calda, ad una
camera di cottura calda, all'elevata umidità o ad
un'insufficiente quantità di glutine nella farina.
-
farina povera di glutine
-
eccessiva quantità di liquido
-
troppa farina o insufficiente quantità di liquido
-
insufficiente quantità di lievito o di zucchero
quantità eccessiva di frutta, grani interi o altri
ingredienti simili
farina troppo vecchia o avariata
quantità di liquido eccessiva o insufficiente
umidità elevata, per es. nelle ricette a base di
ingredienti umidi, come lo yogurt.
eccessiva quantità di acqua
assenza di sale
eccessiva umidità, acqua troppo calda
liquidi troppo caldi
volume del pane superiore a quello del recipiente
eccessiva quantità di farina, spec. nel pane bianco
eccessiva quantità di lievito o troppo poco sale
eccessiva quantità di zucchero
aggiunta di ingredienti dolci in aggiunta allo zucchero
il pane non si è raffreddato a sufficienza (emana
vapore)
-
durante l'impastatura la farina non si è mescolata
correttamente all'impasto a livello delle pareti del
recipiente
Evita e il contatto diretto tra lievito e liquido.
r
Rimedi*
e
a/b/g
a/b
f/k
c
a/f
c/h/i
l
a/b/h
a/b/g
a/b
b
e
a/b/g
h
g
g
b
h/i
c
a/f
f
a/b
a/b
b
i
g / l

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières