Espa FILTERKIT PLUS (FKP) Manuel D'instructions page 25

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
2. GENERALITÀ
2.1. L'acqua della piscina.
L'acqua della piscina tende a sporcarsi per via
dell'esposizione alle condizioni esterne ed al
periodico uso da parte dei bagnanti. Il vento e la
pioggia introducono in piscina polvere, terra, resti di
vegetali ed elementi organici che con il passare dei
giorni intorbidiscono l'acqua.
Dato il ristagno, accade anche che l'acqua della
piscina non si ossigena sufficientemente. Questo,
insieme all'esposizione solare ed alle modifiche di
temperatura, favorisce la riproduzione di parassiti e
batteri, che causano l'apparizione di alghe.
Tutto questo fa sì che in pochi giorni, una piscina
senza trattamento, diventi un luogo poco adeguato
e poco gradevole per il bagno. Per combattere
questi problemi si utilizzano due trattamenti molto
diversi, ma inseparabili l'uno dall'altro:
– Trattamento chimico: Consiste nel mantenere
nell'acqua una quantità di disinfettante suficiente
affinché i batteri ed i microrganismi che si
introducono nella piscina spariscano. Il cloro è
l'elemento chimico più utilizzato per disinfettare
l'acqua. Questi prodotti eliminano le incrostazioni
calcaree e gli elementi organici che restano sulle
pareti e sul fondo della piscina.
– Trattamento fisico: Il filtraggio è il sistema
utilizzato
per
il
trattamento
nell'eliminazione di tutte quelle impurità che si
sciolgono nell'acqua, e che normalmente vengono
portate dalvento e dai bagnanti.
2.2. Il pH
Il pH ci indica il grado di acidità o alcalinità
dell'acqua, ed è un elemento essenziale per
garantire il buono stato dell'acqua ed il buon
funzionamento del filtro.
Affinché il cloro agisca sui batteri dell'acqua, e
questa si mantenga pulita e salutare, è necesario
mantenere i livelli del pH inclusi tra 7,2 e 7,6.
Se il valore del pH è superiore, l'acqua è propensa
a diventare torbida ed all'apparizione di alghe. La
calce tende a precipitare al fondo della piscina,
facilitando l'otturazione del filtro.
Se il valore del pH è inferiore, l'acqua ci indica un
eccesso di cloro. Questo eccesso non aumenta i
suoi effetti sull'acqua, ma elimina la sua funzione
disinfettante. L'eccesso di cloro si può rilevare per
l'odore intenso dell'acqua e per l'irritazione degli
occhi se entrano a contatto con l'acqua.
2.3. Il filtraggio
Il filtraggio è un'operazione indispensabile per
mantenere la qualità dell'acqua nella piscina. Inoltre
aiuta a ridurre il consumo di acqua, perché
permette di utilizzarla per un periodo di tempo più
lungo.
Il filtro ha la funzione di realizzare la separazione
meccanica delle particelle solide in sospensione
con l'acqua della piscina. Questa operazione si
realizza mediante un tipo di sabbia speciale,
formata da granelli di silicio, che trattengono la
sporcizia in sospensione nell'acqua. Durante il
filtraggio si riduce il passaggio dell'acqua e la
sporcizia aderisce progressivamente ai granelli di
sabbia, riducendosi la portata della pompa.
In questo processo l'acqua viene condotta al filtro
mediante una pompa che aspira l'acqua della
piscina, attraverso lo scarico, gli skimmer ed il
puliscifondi. Ogni elemento di aspirazione è fornito
del suo corrispondente condotto e di una valvola
per consentire la sua chiusura indipendente.
L'acqua torna filtrata alla piscina dai diversi punti di
distribuzione.
Il sistema di filtraggio è formato principalmente dal
filtro, dalla pompa e dalla valvola di selezione. Il
gruppo filtrante è stato progettato secondo la norma
EN 16713-1.
2.4. Controllo delle operazioni
Il controllo dei diversi funzionamenti del sistema
difiltraggio si realizza mediante la valvola di
selezionea sei posizioni.
Le principali operazioni
realizzare la valvola sono:
fisico.
Consiste
2.4.1. Filtraggio (Fig. 1)
Consiste nel ricircolo dell'acqua della piscina dallo
skimmer,
attraverso il filtro e restituendola filtrata alla piscina.
2.4.2. Lavaggio
Se il filtro è saturo (vedi punto 2.5), bisogna
provvedere al lavaggio. Il lavaggio comprende due
fasi:
a) Lavaggio inverso o controcorrente: (Fig. 2)
Consiste nel far circolare l'acqua controcorrente
attraverso il filtro e verso lo scarico, per circa 3
minuti.
b) Risciacquo: (Fig. 3) Circolazione dell'acqua
attraverso il filtro verso lo scarico, finché l'acqua
non esce limpida. (Vedere apertura di ispezione). In
assenza dell'apertura, realizzare questa operazione
per 30-60 secondi.
2.4.3. Ricircolo (Fig. 5)
Quando la valvola selettrice si trova in questa
posizione, l'acqua proveniente dalla pompa viene
fatta ricircolare direttamente verso la piscina, senza
passare attraverso il filtro.
2.4.4. Scarico (Fig. 4)
Se la piscina non è dotata di scarico sul fondo, può
essere
dell'apparecchiatura. Può essere usata anche per
rimuovere grandi masse di impurità dal fondo della
piscina con il puliscifondo: in questo modo la
sporcizia non verrà accumulata nel filtro.
2.4.5. Chiusura (Fig. 6)
In questa posizione tutte le funzioni vengono
interrotte.
manutenzione nel serbatoio di filtraggio.
25
ACCERTARSI CHE LA POMPA SIA FERMA
PRIMA
DI
EFFETTUARE
CAMBIAMENTO DI POSIZIONE DELLA
VALVOLA.
che ci permette di
spingendola
mediante
svuotata
per
mezzo
Serve
per
realizzare
IT
QUALSIASI
la
pompa
della
pompa
interventi
di

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Filterpak plus (fpp)

Table des Matières