Télécharger Imprimer la page

Fender '57 Twin-Amp Mode D'emploi page 12

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

12
' '
5 5
7 7
T T
w w
i i
' '
5 5
7 7
T T
w w
i i
Il Fender
®
Tweed Twin–Amp™ originale del 1950 rese
popolare il sistema di altoparlanti 2 X 12" che ancora
oggi, dopo ben cinque decadi, rappresenta uno standard
tra gli amplificatori per chitarra. Considerato all'epoca
estremamente potente, il Twin consentì finalmente ai
chitarristi di poter essere uditi chiaramente da qualsiasi
punto
all'interno
delle
Oggi, i migliori chitarristi Blues e Rock (con nomi quali
Eric, Keith, e David...) utilizzano un Tweed Twin per
ottenere la tipica sonorità valvolare, calda e ricca. Il '57
Twin è un Combo Amp completamente valvolare che va
ad arricchire la prestiogiosa Serie Custom Fender, dotato
di componentistica di elevata qualità e caratterizzato da
una circuitazione "Hand-Wired". Abbiamo riprodotto
l'edizione del 1955-57 dotata di circuito 5E8-A "low-
powered",
in
40 Watts di potenza in due altoparlanti da 12" con
magnete Alnico. La sonorità prodotta dal Twin,
armonicamente ricca e pulita, è l'ideale per i generi
Vintage Rock, Blues e Country; aumentando il volume si
ottengono toni distorti molto sofisticati, che si addattano
perfettamente ai più vari ed attuali generi musicali.
• Circuitazione Hand-Wired su scheda a occhielli.
• Nuove valvole Groove Tubes™ GT6L6-GE accoppiate
in uscita, Made-in-USA.
• Due Rectifier valvolari 5U4 implementati nel sistema
Dual Rectifier Fender, sviluppato negli anni 50. Grazie
P P
a a
n n
n n
e e
l l
l l
P P
a a
n n
n n
e e
l l
l l
A. FUSE - Fusibile di protezione dell'amplificatore in
caso di eventuali sbalzi di corrente. Utilizzare SOLO
fusibili del tipo e del valore indicato nel porta-fusibile.
B. POWER - Attiva/disattiva l'amplificatore.
C. STANDBY - Usa lo STANDBY al posto del tasto
POWER quando occorre disattivare l'amplificatore per
brevi pause. In questo modo non dovrai attendere il
riscaldamento delle valvole per riprendere a suonare,
aumentandone allo stesso tempo la durata. Abilitando
lo STANDBY per 30 secondi ad ogni prima attivazione,
la durata delle valvole aumenterà.
D. INDICATORE POWER - È illuminato quando
l'amplificatore è attivo. Per sostituire la lampadina
(tipo T47), svita l'indicatore in plastica trasparente.
E. PRESENCE - Stadio per la regolazione delle
frequenze "ultra-high". Posto di seguito agli altri
controlli di tono lungo il percorso del segnale, è utile
per dare maggiore presenza nelle alte frequenze.
F. BASS - Regolazione delle basse frequenze.
Impostando questo controllo in posizione "12",
è possibile ottenere un interessante suono "mid-cut".
w
w w
w w
w . . f f e
e n
n d
d e
n n
A A
m m
p p
n n
A A
m m
p p
affollate
sale
da
ballo.
grado
di
erogare
o o
S S
u u
p p
e e
r r
i i
o o
r r
e e
o o
S S
u u
p p
e e
r r
i i
o o
r r
e e
e r
r . . c
c o
o m
m
all'esclusiva
architettura
compressione risulta ancora più discreta rispetto agli
altri Fender Tweed. Per ottenere un suono più sporco e
cattivo, alcuni chitarristi rimuovono una delle due 5U4.
• Preamplificatore con quattro valvole 12AX7WC High-Gain,
tre delle quali sostituibili con le valvole originali 12AY7, per
ottenere il tipico suono "low-gain" degli anni 50.
• Regolazione interna del Bias per facilitare la sostituzione
delle valvole di tipo 6L6.
• Solido cabinet in pino, caratterizzato da una risonanza
dal tono caldo e 'legnoso'.
• Sistema dotato di due altoparlanti Fender Special
Design
da
12",
accuratamente selezionati. I drivers restituiscono una
sonorità trasparente e cristallina, consentendo allo
stesso tempo di ottenere toni caldi e omogenei,
suonando a livelli più elevati. Progettato da Ted Weber e
realizzato da Eminence® - USA.
• Rivestimento del cabinet in autentico Tweed laccato,
con griglia in tela vintage marrone/oro e maniglia in
cuoio.
• Custodia morbida Deluxe inclusa.
Progettato a Scottsdale, AZ (USA) e realizzato a Corona,
Ca.(USA).
Con livelli di VOLUME elevati, diminuendo il livello
BASS è possibile ridurre il "flap" degli altoparlanti.
G. TREBLE - Regolazione delle alte frequenze.
H. VOLUME BRIGHT - Regolazione di volume del canale
Bright.
I. VOLUME NORMAL - Regolazione di volume del
canale Normal.
J. INGRESSI BRIGHT - Connessione per la chitarra.
L'ingresso 1 è adatto alla connessione della maggior
parte delle chitarre ("full-sensitivity"), mentre l'ingresso
2 (–6dB) è indicato per la connessione di
strumentazione pre-amplificata o dotata di un elevato
livello d'uscita, oppure caratterizzata da un tono
scuro. Il canale Bright fornisce una maggior presenza
di alte frequenze rispetto al canale Normal.
K. INGRESSI NORMAL - Connessione per la chitarra.
L'ingresso 1 è adatto alla connessione della maggior
parte delle chitarre ("full-sensitivity"). L'ingresso 2
(–6dB)
è
indicato
strumentazione pre-amplificata o con un elevato livello
d'uscita, oppure caratterizzata da un tono scuro.
w
w w
w w
w . . m
m r
r g
g e
dell'alimentazione,
con
magneti
Alnico
per
la
connessione
e a
a r
r h
h e
e a
a d
d . . n
la
e
coni
di
n e
e t
t

Publicité

loading