Riello Elettronica CARDIN 800/HL2524SB Mode D'emploi page 10

Table des Matières

Publicité

- Togliere i dadi e le rondelle utilizzati per bloccare i bulloni a testa tonda sul
fondo della cassetta.
- Inserire il motoriduttore nella cassetta e fissarlo a quattro dei sei perni filettati
"E" premontati sul fondo della stessa.
- Fissare il piatto superiore "F" completo di sblocco all'anta del cancello con
saldatura robusta, calcolando che il perno "G" della leva stessa deve risultare
in asse col cardine superiore "D".
- Quindi, a seconda del modello, procedere come segue:
• Mod. 800/HL2524SB con cassa 806/HLCF1
- Posizionare la leva cancello "H" (fig. 2). sul perno della cassetta dopo aver
ingrassato il perno stesso e inserire all'interno della leva la sfera di articolazione
"L".
- Montare l'anta inserendo il perno della leva "F" nella rispettiva sede della leva
cancello "H" (fig. 2) dopo aver ingrassato le parti poi fissare il cardine
superiore "D" (fig. 6).
- Montare la biella di trasmissione "M" (fig. 2) tra la leva "N" del motoridut-
tore e la leva "H" del cancello avendo cura di ingrassare bene i perni.
- Portare lentamente l'anta ad allinearsi con la leva cancello "H" (fig. 9)
in modo che il meccanismo di sblocco "O" vada ad impegnarsi con lo
scrocco della leva cancello "H". L'aggancio è automatico e non richiede
l'uso della chiave.
- Chiudere il coperchio "P" (fig. 2) con le due viti in dotazione.
REGOLAZIONE FINE CORSA MECCANICO
(solo per mod. 800/HL2524SB con cassa 806/HLCF1 - fig. 8)
Il finecorsa meccanico regolabile previsto tra la leva "N" del motoriduttore
e la sporgenza "R" interna alla cassetta deve essere utilizzato al fine di
non caricare eccessivamente l'anta in chiusura e di permettere un regolare
funzionamento del meccanismo di sblocco. Per la regolazione procedere
come segue:
- Portare l'anta "S" in battuta contro il fermo meccanico cancello e staccare
istantaneamente l'alimentazione al motore.
- Far fuoriuscire la vite "T" dalla leva "N" fino a portarla in battuta contro il
fermo "R" in questo modo la biella "M" mantiene chiuso il cancello senza
esercitare sforzi eccessivi su di esso.
- Utilizzare la vite e dado "T" in dotazione per effettuare un fermo meccanico
regolabile in apertura.
• Mod. 800/HL1824SB con cassa 806/HLCF18
• Per facilitare il montaggio del meccanismo sulla cassetta:
- Togliere la squadretta "F" dalla sua posizione (sulla cassa).
- Separare provvisoriamente dal motore la piastra tendicatena "B"
togliendo le viti "K" (dett. 1).
- Sulla cassetta ingrassare il perno di rotazione e posizionare nell'appo-
sita sede la sfera d'acciaio "G".
- Inserire il motoriduttore nella cassa rispettando la corretta posizione sui
prigionieri predisposti (fig. 7) fissandolo tenacemente utilizzando dadi e
rondelle in dotazione.
- Fissare sul motoriduttore (rispettando la posizione indicata) la piastra
tendicatena utilizzando le 6 viti in dotazione.
- Montare la catena "C" facendo aderire una sua estremità in posizione "Z"
(fig. 7) ai denti della corona della leva "A". Leva cancello "A" in posizione
0° (fig .7).
- Ruotare la leva di 180°, in tal modo l'estremità posizione "Z" della catena
verrà trascinata in posizione "W" così da poter essere collegata all'altra
estremità tramite la maglia di giunzione "C".
- Tendere la catena agendo sulle viti di registro. Per eseguire tale opera-
zione si consiglia di portare l'anta in battuta meccanica nella posizione di
0° azionando il motoriduttore, così facendo si mette in tiro il lato "X" e si
scarica il lato "W" (fig. 7) della catena e sarà facilitato l'azzeramento dei
giochi. Serrare bene i dadi di bloccaggio "P".
- Riposizionare la squadretta "F" nella sua posizione iniziale.
- È buona norma ingrassare catena e perni periodicamente.
- Portare lentamente l'anta ad allinearsi con la leva cancello "H" (fig. 9)
in modo che il meccanismo di sblocco "O" vada ad impegnarsi con lo
scrocco della leva cancello "H". L'aggancio è automatico e non richiede
l'uso della chiave.
- Chiudere il coperchio "P" con le due viti in dotazione.
SBLOCCO MANUALE (fig. 9)
L'operazione di sblocco va fatta solamente a motore fermo, per mancanza
di energia elettrica.
Munirsi della chiave in dotazione all'apparecchiatura. Essa deve essere
conservata in luogo di facile reperimento.
Per sbloccare l'anta
- Spostare lo sportellino "Q" (fig. 9) copriserratura.
- Inserire la chiave e ruotare di mezzo giro (180°), lo sgancio sarà imme-
diato.Tale operazione rende l'anta folle rispetto al meccanismo e quindi
libera di ruotare manualmente.
- Aprire l'anta esercitando una leggera spinta.
Per ribloccare l'anta
- Portare lentamente l'anta ad allinearsi con la leva cancello "H" in modo
che il meccanismo di sblocco "O" vada ad impegnarsi con lo scrocco
della leva cancello "H". Il riaggancio è automatico e non richiede l'uso
della chiave.
- È anche possibile fare ripartire il motoriduttore, il quale si andrà a riag-
ganciare automaticamente all'anta.
COLLEGAMENTO ELETTRICO (fig. 10)
Assicurarsi prima di allacciare l'apparecchiatura che la tensione e la fre-
quenza di rete corrisponda ai valori riportati nella targhetta caratteristiche.
• L'apparecchiatura funziona con tensione monofase 24 Vdc (vedi schema
elettrico)
• Non utilizzare cavo con conduttori in alluminio; non stagnare l'estremità dei
cavi da inserire in morsettiera; utilizzare cavo adatto ad essere interrato.
• Il motoriduttore è provvisto di cavo di alimentazione lungo 6m, preve-
dere se necessario una scatola di derivazione esterna per i collegamenti
elettrici (pos.4 fig.1), non sono ammessi collegamenti interrati.
Tra la centralina di comando e la rete deve essere interposto un
interruttore onnipolare con distanza di apertura tra i contatti di
almeno 3 mm.
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information co
COLLEGAMENTI ALIMENTAZIONE CENTRALINA 230 Vac
• Collegare i fili di comando e quelli provenienti dalle sicurezze.
• Portare l'alimentazione generale al programmatore.
PREPARAZIONE CAVO COLLEGAMENTO MOTORE
• Il kit contiene 6 metri di cavo a due poli.
• Aprire il vano di derivazione "T" fig. 3 e portare
il cavo di collegamento.
• Svitare il tappo del pressatubo "PS" e far passare
il cavo nel vano "T".
• Collegare i fili del motore "M1" sulla morsettiera
a due vie.
• Rispettare la sequenza di connessione dei motori
alla centralina.
• Serrare a fondo il tappo del pressotubo "PS".
Attenzione! Per garantire il grado di IP67 è
fondamentale:
- chiudere a fondo il pressatubo "PS";
- posizionare correttamente la
guarnizione sul vano morsettiera "T";
- posizionare il coperchio e serrare a
fondo le quattro viti di chiusura.
• Ripetere l'operazione per il secondo motore.
10
M1
M2
Br
Bl
Bl
Br
1
2
3
4
PS
PS
Br
Br
Bl
Bl
1
2
2
1
Bk
Rd
Rd Bk
M1
M2

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Cardin 800/hl1824sbCardin 806/hlcf1Cardin 806/hlcf18

Table des Matières