Télécharger Imprimer la page

Risoluzione Di Eventuali Problemi; Risoluzione Dei Problemi; Accessori Opzionali - Jøtul I 18 Manuel D'installation Et D'utilisation

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
8.0 Risoluzione di eventuali
problemi
Tiraggio insufficiente
Verificare la lunghezza della canna fumaria e la conformità
alle norme nazionali. Verificare che la sezione trasversale
minima della canna fumaria sia sufficientemente larga.
Per ulteriori informazioni, vedere anche le sezioni «2.0 Dati
tecnici» e «4.5 Canna fumaria».
Verificare che non ci sia nulla che impedisca il deflusso del
fumo: rami, alberi e così via.
Spegnimento del fuoco poco dopo l'accensione
Accertarsi che la legna sia sufficientemente secca.
Verificare la presenza di pressione negativa nel locale. In caso
affermativo, spegnere le ventole meccaniche e aprire una
finestra nelle vicinanze del caminetto.
Controllare che la presa d'aria sia aperta.
Controllare che il condotto di scarico dei fumi non sia intasato
dalla fuliggine.
Accumulo anomalo di fuliggine sul vetro
È inevitabile che si accumuli della fuliggine sul vetro, ma la sua
quantità dipende da:
Umidità della legna
Condizioni di tiraggio locale
Regolazione della presa d'aria.
Gran parte della fuliggine viene normalmente bruciata quando la
presa d'aria è completamente aperta e il fuoco arde vivacemente
nel caminetto. Vedere «Suggerimento utile» nella sezione
«6.1 Pulizia del vetro».

9.0 Accessori opzionali

9.1 Raccoglicenere con grata di etacciatura
(fig. 9)
1. Quando necessario, rimuovere la cenere accumulata (fig. 9F).
Per utilizzare la grata di setacciatura, quando si utilizza il
caminetto, il chiusino deve essere chiuso.
2. Rimuovere la grata (fig. 9C). Posizionare la guarnizione intorno
al foro. Inserire il contenitore (fig. 10A) del raccoglicenere (fig.
10B) e fissarlo alla piastra inferiore con 3 viti da sotto la camera
di combustione. Collocare il raccoglicenere.
3. Rimuovere la struttura dell'apertura (fig. 9A) e scambiare
l'apertura con quella preforata (fig. 9B).
4. Fissare la leva (fig. 9C) alla connessione della grata (fig. 9D),
inserendo l'estremità della leva a forma di Z nel foro del
braccio di connessione dalla parte inferiore.
5. Avvitare il pomello sulla leva.
6. Posizionare la grata (fig. 9F) e verificare che la protuberanza
si trovi nella rondella della connessione.
9.2 Rifinitura laterale stretta (Panorama/
Harmony) (fig. 4)
1. Consente di supportare la cornice anteriore nella parte
centrale con un utensile a forma di cuneo per evitarne la
caduta quando viene allentata. È possibile utilizzare un
cacciavite a forma di cuneo oppure una matita in legno.
2. Svitare le due viti (fig. 4F) di un solo lato. Rimuovere i due
dadi corrispondenti.
3. Posizionare la rifinitura laterale e fissarla con le stesse viti.
Nota: le parti della rifinitura sono simmetriche e possono
essere utilizzate indifferentemente per entrambi i lati. I 4 fori
M6 autofilettati si trovano due per lato.
4. Ripetere la stessa operazione sull'altro lato.
5. Rimuovere il cuneo.
9.3 Pannelli di rifinitura superiori
È possibile utilizzare questi pannelli per semplificare la muratura
della parte superiore dell'apertura del caminetto. Individuare i
pannelli anteriori nella parte superiore.
9.4 Camera di convezione -
n. cat. 340794
Per migliorare l'emissione di calore in altri locali, è possibile
montare una camera di convezione nella parte superiore del
prodotto. Collegare i canali flessibili direttamente dagli adattatori
di aria calda, sopra la camera di riscaldamento, e direttamente
alle aperture della cappottatura.
I canali di aria calda del caminetto devono essere in materiale
ignifugo. I canali possono essere estremamente caldi ed
è importante che non vengano a contatto con materiali
infiammabili.
Se si utilizza una camera di convezione, non installare una ventola
che aspiri aria dalla camera di convezione. È invece possibile
installare una ventola che generi pressione nella camera di
convezione.
ITALIANO
41

Publicité

loading