Télécharger Imprimer la page

Montaggio/Installazione; Uso - Jøtul I 18 Manuel D'installation Et D'utilisation

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
ITALIANO

4.7 Montaggio/installazione

Il caminetto è pesante! Sarà necessario chiedere aiuto per
installare e sistemare il caminetto in posizione.
Montaggio della campana di deflusso (fig. 6 e 7)
1. La campana di deflusso (fig. 6A) può essere sistemata in
qualsiasi posizione in direzione della canna fumaria.
2. Inserire lo scarico fumi (fig. 7A) nella campana di deflusso,
verticalmente o orizzontalmente in base all'orientamento
della canna fumaria. Fissare con due viti (fig. 7B).
3. Applicare del cemento per sigillare la parte piana della
campana di deflusso alla parte superiore dell'inserto.
4. Posizionare la campana di deflusso in posizione corretta
verso il foro della canna fumaria. Se è necessario installare
un condotto dell'aria di combustione (fig. 6C), effettuare tale
operazione prima di fissare la campana di deflusso.
Montaggio dello scudo termico della
campana di deflusso (fig. 8)
1. Per montare lo scudo termico della campana di deflusso è
sufficiente applicarlo.
2. Posizionare lo scudo termico intorno alla campana di deflusso
con l'apertura sotto lo scarico fumi.
Montaggio dei condotti dell'aria di
combustione (fig. 6)
Vedere la sezione «4.3 Circolazione dell'aria ».
Nota! Tutti i canali presenti nel caminetto devono essere in
materiale ignifugo.
1. Se l'aria di combustione deve provenire dall'esterno, è
necessario installare un condotto sulla flangia a destra
(fig. 6B) (vista anteriore). Se la canna fumaria è piuttosto
corta o se il tiraggio non è sufficiente, è consigliabile utilizzare
entrambe le aperture di ingresso dell'aria situate nella parte
superiore dell'inserto.
2. Inserire l'adattatore attraverso la flangia.
3. Posizionare la flangia sopra il foro dell'apertura e fissare con
il dado. Fissare l'altra flangia nello stesso modo.
4. Fissare i condotti all'adattatore (fig. 6C) con un fermatubi.
Montaggio del parafiamma e delle piastre
refrattarie (fig. 3 e 4)
1. Posizionare il bordo posteriore dritto del parafiamma
(fig. 3A) sul sostegno della parete posteriore. Verificare che
i due «piedini di appoggio» si trovino sulla parte superiore
delle due camme delle pareti laterali.
2. Posizionare le piastre refrattarie laterali (fig. 4C), quindi
posizionare la piastra refrattaria posteriore (fig. 4D).
3. Posizionare la piastra per la cenere (fig. 4G) vicino alla cornice
inferiore.
Regolazione delle porte (Panorama -
Harmony) (fig. 4)
1. Allentare i due bulloni (fig. 4F) presenti agli angoli superiori.
Lasciare avvitati i bulloni inferiori.
2. Spingere a destra o a sinistra la parte superiore della cornice
fino a quando la porta non è allineata con la cornice. Stringere
i due bulloni.
3. La porta modello Panorama viene fornita dalla fabbrica
con cerniere a destra. Se si desidera la cerniera a sinistra, è
38
necessario rimuovere la porta e la cornice dalla camera di
combustione. Osservare il montaggio della cornice. Tagliare
la guarnizione esattamente nella scanalatura dei giunti e
rimuovere la cornice.
4. La posizione della cerniera cambia insieme alla serratura
che è capovolta. Le parti superiore e inferiore della cornice
rimangono nelle rispettive posizioni.
5. Montare la cornice e installarla nella camera di combustione.
Stringere i bulloni e verificare che la porta sia allineata alla
cornice.
4.8 Funzioni di controllo (fig. 4)
Quando il prodotto è installato, verificare sempre i dispositivi
di controllo che devono muoversi con facilità e funzionare in
maniera soddisfacente.
Valvola di accensione (A) e presa d'aria (B)
Posizione a sinistra
=
Posizione a destra
=

5.0 Uso

5.1 Scelta del combustibile
Utilizzare sempre legna da ardere di qualità. Si otterranno così
risultati ottimali, senza rischi di danni al prodotto.
5.2 Legna da ardere di qualità:
definizione di Jøtul
Con legna di buona qualità si intendono, ad esempio, ciocchi di:
betulla, faggio e quercia.
La legna di buona qualità deve presentare un grado di essiccazione
tale che il contenuto di acqua sia pari a circa il 20%.
Per raggiungere questa condizione, la legna deve essere tagliata
nel tardo inverno o all'inizio della primavera, quindi spaccata e
accatastata all'aria aperta e coperta per evitare l'assorbimento
di acqua piovana. In autunno la legna dovrebbe essere tenuta al
chiuso per poterla utilizzare durante l'inverno.
La quantità di energia ottenibile da 1 kg di legna varia molto
poco. Il peso specifico dei differenti tipi di legname varia invece
in misura considerevole. Ad esempio, il peso di un determinato
volume di legno di betulla produce meno kWh rispetto alla
medesima quantità di legno di quercia.
La quantità di energia prodotta da 1 kg di legna di qualità è pari
a 3,8 kWh. 1 kg di legna completamente essiccata (umidità pari
allo 0%) produce all'incirca 5 kWh, mentre la legna con un tasso
di umidità del 60% genera 1,5 kWh/kg circa.
L'utilizzo di legna umida può comportare le seguenti
conseguenze:
Depositi di fuliggine/catrame sul vetro, nel caminetto e
nella canna fumaria.
Scarsa capacità di riscaldamento del caminetto.
Rischio di incendio nella canna fumaria quale conseguenza
dell'accumulo di fuliggine nel caminetto, nel condotto e
nella canna fumaria stessa.
Spegnimento del fuoco.
chiusa
completamente aperta

Publicité

loading