Ayce PN3800 Notice Originale page 59

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

3.
Prestare particolare attenzione affinché gli ingressi e le uscite di ventilazione sia libere da
ostruzioni. Normalmente, per garantire una pulizia interna ottimale, è sufficiente una pulizia
con una spazzola morbida seguita da un getto d'aria compressa.
4.
Durante le operazioni di pulizia, indossare gli occhiali di protezione.
Manutenzione della barra di guida
La maggior parte dei problemi della barra di guida sono causati da un'usura non uniforme. La
causa è dovuta ad un'affilatura sbagliata dei taglienti della catena e ad una regolazione sbagliata
del calibro di profondità. Se la barra di guida si usura in modo non uniforme, il suo solco si allarga.
Questo provoca l'acciottolio della catena, con i rivetti che saltano. Se la motosega non è più in
grado di eseguire un taglio diritto, sostituire la barra di guida.
Ispezionare la barra di guida prima di affilare la catena. Una barra di guida usata o danneggiata
costituisce un pericolo. Una barra di guida usata o danneggiata rischia di danneggiare la catena. Il
segaggio risulta inoltre più difficile.
Manutenzione normale della barra di guida
1.
Togliere la barra di guida dalla motosega.
2.
Rimuovere regolarmente la segatura dalla scanalatura della barra di guida mediante una
spatola per mastice o un filo di ferro.
3.
Pulire le fessure con olio dopo ogni giornata di utilizzo.
4.
Togliere le sbavature dai lati della barra di guida. Utilizzare una lima piatta per raddrizzare i
bordi.
Sostituire la barra di guida quando:
-
la lama è storta o presenta crepe,
-
la scanalatura interna della lama è molto usata.
Affilatura della catena
Attenzione! Indossare sempre guanti di protezione per toccare la catena
La catena va affilata se la motosega non taglia in modo corretto. Questa operazione deve essere
realizzata come segue:
1.
Tendere la barra di guida.
2.
Fissare la catena in una morsa in modo che possa scorrere.
3.
Fissare la lima in un guidalima e collocarla sul dente a 35°.
4.
Limare in avanti fino ad eliminazione della parte usata del dente.
5.
Contare i movimenti della lima effettuati per il primo dente per riprodurli in seguito su tutti gli
altri, da destra a sinistra.
6.
Dopo alcuni movimenti di affilatura, il dispositivo di delimitazione della catena oltrepasserà
l'altezza del dente di taglio. Limare la parte in eccesso con una lima piatta per smussare il
dispositivo di delimitazione di profondità.
7.
Ricollocare la catena prima di tenderla, fino a raggiungere la regolazione massima della barra
di guida della motosega.
8.
La limatura in profondità va effettuata con una lima elettrica. Consigliamo di rivolgersi ad un
centro assistenza per realizzare questa operazione.
9.
Fare in modo che la catena scivoli in modo uniforme sulla barra di guida quando viene tesa
con le mani; affilare regolarmente la catena e verificare la tensione.
10. Le barre di guida provviste di pignone devono essere lubrificate frequentemente nel seguente
modo:
-
Riempire una siringa o un oggetto simile di grasso per cuscinetti.
-
Dopo ogni utilizzo della motosega, lubrificare attraverso l'apertura prevista situata
accanto alla punta della barra di guida, finché il grasso non è penetrato nella punta.
-
Dopo che la catena è stata affilata per tre volte, farla affilare da un professionista per
garantire l'uniformità dei denti.
Per evitare di danneggiare il motore, non lasciar funzionare la motosega se la catena è incastrata
nel legno.
116 117
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières