Onkyo HTX-22HD Manuel D'instructions page 205

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Uso dei modi d'ascolto
DTS-HD Master Audio
Progettato per sfruttare al massimo lo spazio
di memorizzazione aggiuntivo disponibile con
i formati per disco Blu-ray e HD DVD, questo
nuovo formato DTS comprende fino a 7.1
canali discreti di audio digitale a 48/96 kHz,
fino a 5.1 canali con frequenza di campiona-
mento 192 kHz.
Per quanto riguarda i segnali supportati dal
HTX-22HD, si veda a pagina 49.
DTS Express
Questo formato supporta un massimo di 5.1
canali e una frequenza di campionamento non
inferiore a 48 kHz. Le applicazioni compren-
dono la codifica per l'audio interattivo e il
commento per HD DVD Sub Audio e Blu-ray
Secondary Audio. Anche broadcast e media
server.
DTS Surround Sensation
Con questo modo potete ottenere un sonoro
surround virtuale 5.1 anche con solo due alto-
parlanti. Offre un sonoro surround naturale
per film e musica.
Multich
Questo modo serve per sorgenti multicanale
HDMI.
DSD
DSD, acronimo di Direct Stream Digital, è il
formato utilizzato per memorizzare l'audio
digitale su Super Audio CD (SACD).
Questo modo può essere utilizzato con SACD
con audio multicanale.
Modi DSP originali Onkyo
Mono Movie
Questo modo è adatto per vecchi film e altre
sorgenti monofoniche. Il diffusore centrale
emette i suoni senza alcuna elaborazione,
mentre ai suoni emessi dagli altri diffusori
viene applicato un riverbero che fornisce una
certa presenza anche ai materiali monofonici.
—Continua
Orchestra
Questo modo è adatto per la musica classica
od operistica, in quanto enfatizza i canali sur-
round per ampliare l'immagine stereo e simu-
lare il riverbero naturale delle sale di grandi
dimensioni.
Unplugged
Questo modo è adatto per gli strumenti non
amplificati, per la voce e la musica jazz, in
quanto enfatizza l'immagine stereo frontale
dando l'impressione di trovarsi proprio di
fronte al palcoscenico.
Studio-Mix
Questo modo è adatto per l'ascolto di musica
rock o pop, in quanto crea un campo sonoro
vivace, con un'immagine acustica potente,
che trasmette la sensazione di trovarsi in un
club o ad un concerto rock.
TV Logic
Questo modo aggiunge un'acustica realistica
agli spettacoli televisivi prodotti in studio,
conferendo nitidezza alle voci ed effetti sur-
round a tutto l'audio.
All Ch Stereo
Questo modo è ideale per la musica di sotto-
fondo, in quanto riempie l'intera area di
ascolto con un suono stereo proveniente dai
diffusori anteriori , di surround e di surround
posteriore.
Full Mono
In questo caso, tutti i diffusori emettono gli
stessi suoni in monofonico, consentendo di
percepire gli stessi suoni in qualunque punto
della sala d'ascolto.
T-D (Theater-Dimensional)
Questo modo consente di gustare un suono
surround 5.1 virtuale anche se si dispone sol-
tanto di due o tre diffusori. Questo risultato
viene ottenuto controllando il modo in cui il
suono raggiunge l'orecchio destro e l'orec-
chio sinistro dell'ascoltatore. Poiché non è
possibile ottenere buoni risultati in presenza
di un riverbero eccessivo, si consiglia di uti-
lizzare questo modo in ambienti caratterizzati
da un riverbero naturale minimo o nullo.
53
It-

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières