GGP ITALY MC 534 Série Manuel D'utilisation page 59

Masquer les pouces Voir aussi pour MC 534 Série:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 43
IT
guire una prima rasatura alla massima altezza con-
sentita dalla macchina, seguita da una seconda
rasatura a distanza di due o tre giorni.
MANUTENZIONE
IMPORTANTE – La manutenzione regolare e
accurata è indispensabile per mantenere nel
tempo i livelli di sicurezza e le prestazioni origi-
nali della macchina.
Indossare robusti guanti da lavoro prima di ogni
intervento di pulizia, manutenzione o regolazione
sulla macchina.
Nel caso fosse necessario accedere alla parte infe-
riore, inclinare la macchina esclusivamente dal lato
indicato sul libretto del motore, seguendo le relati-
ve istruzioni.
PULIZIA
Lavare accuratamente la macchina con acqua
dopo ogni taglio; rimuovere i detriti d'erba e il
fango accumulati all'interno dello chassis per evi-
tare che, disseccandosi, possano rendere difficol-
toso il successivo avviamento.
La verniciatura della parte interna dello chassis può
staccarsi nel tempo per l'azione abrasiva dell'erba
tagliata; in questo caso, intervenire tempestiva-
mente ritoccando la verniciatura con una pittura
antiruggine, per prevenire la formazione di ruggine
che porterebbe alla corrosione del metallo.
Rimuovere il contenitore della trasmissione svitan-
do le viti S (fig. 10) e pulire la zona intorno alla tra-
smissione (*) e le cinghie (*) con una spazzola e con
aria compressa una volta o due all'anno.
All'inizio della stagione è necessario pulire all'inter-
no delle ruote di trasmissione (*). Rimuovere
entrambe le ruote. Pulire l'ingranaggio e la corona
eliminando l'erba e la sporcizia con una spazzola o
con aria compressa (fig. 11).
BATTERIA (*)
Durante il normale utilizzo, la batteria viene carica-
ta dal motore. Nel caso in cui il motore non si avvii
tramite la chiavetta di accensione, la batteria
potrebbe essere completamente scarica.
Collegare il carica batteria (in dotazione) alla batte-
ria e quindi collegare il carica batteria a una presa
a muro e caricare per 24 ore (fig. 14).
Non collegare il carica batteria direttamente al mor-
setto del motore. Non è possibile avviare il motore
utilizzando il carica batteria come fonte di alimen-
tazione, poiché quest'ultimo potrebbe danneggiar-
si.
ITALIANO
IMMAGAZZINAMENTO INVERNALE
Rimuovere la batteria e immagazzinarla perfetta-
mente carica (vedere sopra) in un locale asciutto e
fresco (fra 0°C e +15°C). Almeno una volta durante
l'inverno è necessario procedere a una ricarica di
mantenimento della batteria.
Prima dell'inizio della stazione, ricaricare la batteria
per 24 ore.
REGOLAZIONE DEL CAVO DELLA FRIZIONE (*)
Tipo I
Nel caso in cui la frizione non si innesti quando la
relativa leva viene premuta contro il manico, oppu-
re se il tosaerba risulta pesante o lento, la causa
potrebbe essere uno slittamento della frizione. Per
eliminare il problema, regolare il cavo della frizione
come segue (a motore fermo).
1. Con la leva della frizione rilasciata, è possibile
spingere facilmente all'indietro il tosaerba. In
caso contrario, avvitare il nipplo T fino a quan-
do è possibile spingere il tosaerba (fig. 15).
2. Premendo la leva della frizione in dentro di circa
2 cm (posizione 1), quando si spinge il tosaerba
si dovrebbe incontrare una certa resistenza.
Quando invece la leva della frizione è totalmen-
te premuta in dentro (posizione 2) non dovrebbe
più essere possibile spingere il tosaerba. Svitare
il nipplo T fino ad ottenere questa posizione.
Tipo II
Controllare il funzionamento della frizione (fig. 16):
1. Spingere avanti e indietro il tosaerba con la tra-
smissione disinnestata.
2. Impostare il comando della frizione in posizione
e spingere il tosaerba fino a quando non si
innestano le ruote anteriori.
3. In questa posizione la molla W dovrebbe avere
un'estensione di 6 mm rispetto alla posizione
senza carico, in modo da garantire una suffi-
ciente forza di bloccaggio della trasmissione.
4. Se la molla non è sufficientemente estesa, rego-
lare il nipplo del filo I in corrispondenza della
barra.
5. Allentare prima di tutto il controdado S e quindi
regolare il nipplo I.
6. Regolare il comando della frizione in posizione
e controllare che la trasmissione sia disinne-
stata spostando avanti e indietro il tosaerba.
AMMORTIZZATORE
Fig. 18. Controllare l'ammortizzatore e i manicotti
isolanti due volte ogni stagione e sostituirli se risul-
tano danneggiati o usurati.
53
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières