Télécharger Imprimer la page

Giordani Club Guide D'utilisation page 12

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 36
G
C
I
sistema modulaRe
iordani
lub
PaSSEGGino
aSSEMblaGGio E uTiliZZo
Rimuovere il passeggino e tutti i componenti
dall'imballo e dal suo involucro.
ATTENZIONE!
NON LASCIATE GIOCARE I BAM-
BINI CON I SACCHETTI UTILIZZATI PER L'IM-
BALLAGGIO PERCHÉ POTREBBERO SOFFOCARE.
1.
Impugnare il passeggino dai manici
e premere entrambi i pulsanti di chiusura.
2.
Contemporaneamente spingere con il piede
verso il basso sull'apposita pedanina fino
alla completa apertura del telaio.
3.
Inserire le ruote anteriori nella struttura
anteriore fino al click di bloccaggio.
4.
Per rimuoverle basta premere la levetta
posta sotto di esse e tirarle verso di se.
ATTENZIONE!
Prima di utilizzare il passeggino
assicurarsi sempre che le ruote siano
perfettamente agganciate.
ATTENZIONE!
Accertarsi sempre che
il passeggino sia perfettamente aperto
prima di usarlo.
ruoTE anTEriori
5.
Il passeggino è dotato di ruote anteriori
piroettanti autocentranti che possono essere
bloccate in posizione fissa, consigliata su un
terreno sconnesso. Il bloccaggio delle ruote
avviene alzando entrambe le leve (Fig. A
e B). Viceversa per sbloccare le ruote.
ATTENZIONE!
Le ruote devono sempre
essere entrambe fisse o entrambe piroet-
tanti per un corretto uso del passeggino.
FrEno
6.
Il passeggino è dotato di freno posteriore.
Per bloccare il passeggino premere verso
il basso la leva posizionata sulla ruota (Fig.
6/
). Per sbloccare il passeggino premere
a
verso il basso la leva posizionata sulla
ruota (Fig. 6/
).
b
ATTENZIONE!
Azionare sempre il freno del-
le ruotequando il passeggino è in sosta con
il bambino dentro.
UTILIZZO DEL PASSEGGINO
7.
Aprire lo schienale. Inserire l'innesto "A"
dello schienale nell'apposito alloggiamento
(DA 6 A 36 MESI CIRCA)
"B", situato sulla barra laterale del pas-
seggino. Ripetere la stessa operazione per
l'altro innesto (Fig. 7/
- 7/
).
a
b
8.
Reclinare lo schienale.
9.
Tirare verso l'esterno la spina a bottone "D",
situata all'esterno sul telaio posteriore del
passeggino, inserire il PIN "C" (della leva
dello schienale) nel suo alloggiamento "E"
e rilasciare la spina a bottone fino a sentire
"click". Ripetere la stessa operazione per
l'altro innesto.
10.
Ora lo schienale è montato. Per sganciare
lo schienale ripetere le stesse operazioni
al contrario.
ATTENZIONE!
Assicurarsi prima di prosegui-
re con l'inserimento della fodera, che le spine
a bottone (situate sul telaio posteriore del
passeggino) siano ben agganciate/inserite
dopo il montaggio. In caso contrario ripetere
l'operazione.
FodEra/riVESTiMEnTo
11.
Una volta che il passeggino è totalmente
aperto inserire la fodera. Inserire lo spar-
ti gambe nell'apposita asola posizionata
sulla base della seduta (Fig. 11/
rire le cinture laterali (Fig. 11/
b
i supporti del poggiagambe negli appositi
alloggiamenti presenti nella fodera alla
seduta (Fig. 11/
). Agganciare la fodera
C
ai poggiabraccia (Fig. 11/
- 11/
d
gli appositi agganci fino ad avvenuto click
di bloccaggio e con il velcro (Fig. 11/
La fodera della seduta è montata (Fig. 11/
SCHiEnalE
12.
Lo schienale si può regolare in 3 posizioni
mediante la leva posta sul retro dello stesso.
Questa va premuta e contemporaneamente
va regolato lo schienale fino alla posizione
desiderata. Per alzare lo schienale è
sufficiente sollevarlo. Ogni posizione è se-
gnalata dal click di avvenuto bloccaggio
(Fig. A e B). PRIMA DEL SUO UTILIZZO,
NELLA VERSIONE PASSEGGINO, VESTIRE
LA SEDUTA CON LA FODERA IMBOTTITA.
PoGGiaGaMbE rEGolabilE
13.
Per regolare il poggiagambe, premere
22
contemporaneamente le due leve poste
sotto lo stesso e regolarlo nella posizione
desiderata. Per alzare il poggiagambe è
sufficiente sollevarlo.
CinTurE
14.
Il passeggino è dotato di cinture di sicurezza
a 5 punti. Per agganciare la cintura inserire
la fibbia nel moschettone dello spallaccio
(Fig. 14/
). Per sganciare le cinture è suf-
a
ficiente premere il pulsante sulla fibbia
centrale (Fig. 14/
b
opzionali (redinelle), conformi alla norma
europea EN 13210:2004 e a quella inglese
BS 6684, possono essere agganciati al pas-
seggino utilizzando gli anelli a forma di "D"
posti ai lati della seduta (Fig. 14/
ATTENZIONE!
Utilizzare sempre il pas-
seggino fissando il bambino con le cinture
di sicurezza contemporaneamente con lo
spartigambe.
MANICOTTO FRONTALE
15.
Inserire il manicotto frontale nelle apposite
fessure dei poggia braccia fino al click di
bloccaggio (Fig. A e B). Assicurarsi che le
linguette di aggancio/sgancio del manicotto
). Inse-
siano rivolte verso il basso. Il manicotto
a
). Inserire
è parzialmente apribile da entrambi i lati
e removibile totalmente per facilitare il
posizionamento del bambino. Per toglierlo
premere sulle linguette di aggancio/sgan-
) tramite
cio presenti sui ganci del manicotto sotto
e
i poggia braccia e rimuovere il manicotto
).
tirandolo verso di se.
f
).
G
MONTAGGIO DEGLI ACCESSORI
CAPOTE
16.
La capote si aggancia agli appositi vani
in plastica posizionati lungo i tubi laterali
della struttura. Per rimuovere la capottina
procedere con l'operazione al contrario (Fig.
A e B).
17.
Aprire la capote tirando l'archetto in avanti
e bloccare spingendo gli snodi laterali (Fig.
A e B). Fissare la parte posteriore in tessuto
con gli appositi velcri ai lati della seduta.
18.
La capote include un'ulteriore estensione
posteriore a soffietto per proteggere meglio
il bambino dal sole (Fig. A e B).
19.
Per aprire il soffietto slegare l'apposito
bottone (Fig. A e B). Per proteggere il
bambino dal sole ruotare la capottina in
avanti nella posizione desiderata.
CESTELLO
Cestello incluso nella confezione. Il cestello
portaoggetti è agganciato alla base del
passeggino mediante gli appositi ganci.
Esso non è adatto a trasportare carichi
superiori a 3 kg.
). Sistemi di imbragatura
PARAPIOGGIA COMPLETO
20.
Il parapioggia si posiziona sopra il passeggi-
no, la navicella e il seggiolino auto, fissando-
lo mediante gli appositi velcri alla struttura.
).
C
Il parapioggia è universale, quindi la
vestizione può risultare leggermente ab-
bondante nelle versioni passeggino e pas-
seggino con seggiolino auto.
COPRIGAMBE
21.
Il coprigambe per il passeggino è unificato
con quello della navicella. Staccare il co-
prigambe della navicella e passarlo sotto il
manicotto frontale fissandolo al passeggino.
CHIUSURA DEL PASSEGGINO
Per chiudere il passeggino seguire questa
procedura.
22.
Chiudere la capote sganciando gli snodi da
entrambi i lati.
23.
Bloccare le ruote anteriori. Esse non devono
rimanere piroettanti vanno sempre bloccate
alzando entrambe le leve.
24.
Impugnare la maniglia posta sul retro del
passeggino e ritarla verso l'alto (Fig. A)
successivamente impugnare il passeggino
premendo entrambii pulsanti di chiusura
posti sui manici (Fig. B) e contemporanea-
mente premere verso il basso per sganciare
il telaio nella parte anteriore (vedi Fig. 24/
A - 24/
25.
Per chiudere completamente il passeggino
spingere contemporaneamente verso il
basso entrambi i manici fino a sentire un
clik.
26.
Ora il passeggino è chiuso e può stare in
piedi da solo (Fig. 26/
23
a
B).
a
).
a

Publicité

loading