Circuiti Di Protezione; Collegamento Segnali D'ingresso; Uscite Diffusori; Collegamento Diffusori - Rotel RB-1590 Manuel De L'utilisateur

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
Italiano
Ingressi / uscite segnali Trigger 12V 7
La presa mini-jack mono da 3,5 mm denominata IN viene utilizzata per
collegare un cavo bipolare che trasporta il segnale trigger a 12 V proveniente
da un altro apparecchio per accendere e spegnere l'amplificatore. Per
utilizzare questa funzione la levetta del selettore a fianco deve trovarsi in
posizione ON. Questo ingresso accetta qualsiasi tensione di controllo (AC
o DC) compresa tra 3 e 30 volt.
La presa mini-jack mono da 3,5 mm denominata OUT è utile per trasferire
tramite un cavo a due poli il segnale trigger 12 V verso altri componenti.
La tensione in uscita è disponibile ogniqualvolta un segnale trigger viene
fatto pervenire alla presa IN.

Circuiti di protezione 1

L'RB-1590 è dotato di protezioni sia termiche, sia contro sovracorrenti
in uscita per salvaguardare gli stadi di amplificazione in condizioni di
funzionamento estreme o di malfunzionamento. Diversamente da quanto
avviene in altri apparecchi, i circuiti di protezione sono indipendenti da
quelli audio e pertanto non influiscono sulle prestazioni sonore. Controllano
la temperatura dei dispositivi finali e la corrente che vi circola, arrivando a
disattivare l'amplificatore quando le condizioni di funzionamento superano
i limiti di sicurezza.
Difficilmente accadrà che questi circuiti si attivino, tuttavia in caso di problemi
l'amplificatore cesserà di funzionare e l'indicatore di accensione sul pannello
frontale inizierà a lampeggiare per segnalare l'intervento delle protezioni.
Qualora ciò si verifichi, spegnere l'apparecchio, lasciarlo raffreddare
parecchi minuti e cercare di identificare e correggere le cause che hanno
provocato l'intervento delle protezioni. Riaccendendo l'amplificatore i circuiti
di protezione si resettano e l'indicatore di accensione dovrebbe accendersi
stabilmente ad indicare il normale funzionamento.
Nella maggior parte dei casi le protezioni si attivano in presenza di
un cortocircuito alle uscite o ventilazione inadeguata che provoca
surriscaldamento. In casi più rari, intervengono quando l'impedenza dei
diffusori assume valori molto bassi oppure altamente reattivi.
Se dovessero ripetutamente intervenire senza che si sia riusciti ad individuare
e correggere il problema, contattare il rivenditore Rotel per assistenza.

Collegamento segnali d'ingresso 234

Vedi figure 2 e 3
NOTA: Per prevenire rumori anche forti, potenzialmente in grado di
danneggiare i diffusori, assicurarsi sempre che tutti gli apparecchi
dell'impianto siano spenti prima di effettuare ogni tipo di collegamento.
L'RB-1590 è dotato di ingressi con prese RCA, del tipo comunemente
presente nella quasi totalità dei componenti audio, ed ingressi bilanciati
con prese XLR.
Utilizzare per i collegamenti cavi schermati audio di alta qualità, prestando
attenzione a connettere le uscite del preamplificatore o processore surround
ai corrispondenti ingressi dell'amplificatore.

Selettore ingressi 4

Un selettore a levetta sul pannello posteriore consente di selezionare il tipo
di ingressi in uso tra RCA (UNBALANCED) ed XLR (BALANCED).
NOTA: È necessario scegliere un solo tipo di ingressi per i segnali
provenienti dal componente sorgente. Non collegare mai assieme alla
sorgente gli ingressi RCA ed XLR.

Uscite diffusori 5

Selezione dei diffusori
Si raccomanda di collegare all'amplificatore RB-1590 diffusori con
impedenza nominale pari a 4 ohm o superiore. È necessaria una certa
cautela nell'utilizzare coppie di diffusori in parallelo dal momento che la
loro impedenza, vista dall'amplificatore, si dimezza. Due diffusori da 8
ohm in parallelo divengono infatti un carico da 4 ohm per l'amplificatore,
due da 4 ohm 2 ohm, etc. Volendo collegarne due a ciascuna uscita è
necessario quindi scegliere modelli da 8 ohm nominali o più, considerando
anche che il dato nominale dell'impedenza è un'indicazione di massima e
che può anche risultare inferiore non essendo costante a tutte le frequenze.
Nella pratica comunque solo pochissimi diffusori possono rappresentare
un reale problema per questo amplificatore. In caso di dubbi, contattare il
vostro rivenditore autorizzato Rotel.
Scelta del cavo diffusori
Per il collegamento tra amplificatore e diffusori utilizzare un cavo multifilare a
due poli. La sezione e la sua qualità influiscono in maniera sensibile sul suono
dell'impianto. Qualsiasi tipo di cavo può essere utilizzato, ma soprattutto
in caso di distanze molto lunghe, è preferibile che la sezione sia elevata
per evitare una riduzione della potenza effettivamente disponibile oppure
di ottenere un suono povero in gamma bassa. Per le migliori prestazioni
esistono in commercio speciali cavi per diffusori di alta qualità che il
rivenditore Rotel potrà consigliare in base alle caratteristiche dell'impianto.
Polarità e fase
La polarità dei collegamenti (corretto orientamento dei conduttori positivo e
negativo) deve essere sempre rispettata e risultare per tutti i diffusori uguale
affinché si trovino tutti in fase. Se per errore si inverte il collegamento positivo
e negativo di uno di essi, la gamma bassa risulterà poco incisiva e l'immagine
compromessa. Per agevolare l'identificazione dei poli, nei cavi per diffusori
i conduttori normalmente presentano un colore differente, dei segni stampati
su uno di essi oppure un forma dell'isolante esterno leggermente diversa.
Identificare i conduttori positivo e negativo ed assicurarsi di collegare ogni
diffusore rispettando la corretta polarità.

Collegamento diffusori 5

NOTA: I paragrafi che seguono descrivono sia il metodo di
collegamento tramite cavo spellato, sia tramite terminali a forcella.
NON utilizzare entrambi i tipi di connessione in combinazione per
collegare più diffusori.
Prima di procedere coi collegamenti verso i diffusori accertarsi che tutti i
componenti dell'impianto siano spenti. L'RB-1590 possiede sul retro due
gruppi di morsetti, contrassegnati da colore diverso a seconda della polarità,
per ciascuno dei canali. In Europa la legislazione vigente impedisce l'uso
di morsetti capaci di accettare spinotti a banana, pertanto sugli apparecchi
previsti per questi mercati, sono disponibili solo morsetti in grado di accogliere
terminali a forcella o direttamente cavo spellato.
Stendere il cavo della lunghezza necessaria al collegamento di ciascuno
dei diffusori verso l'amplificatore lasciando un certo margine idoneo a
poter muovere liberamente i componenti dell'impianto per l'accesso alle
connessioni posteriori.
37

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières