Mettler Toledo Refracto 30P Mode D'emploi page 132

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Alcohol (determinazioni del contenuto alcolico)
Analisi di miscele di etanolo/acqua. Per l'indicazione del risultato si può sceglie-
re tra % in peso di etanolo (wt%), % in volume di etanolo (vol%) a 20°C, peso
specifico (SG) a 20°C o punto di congelamento (FP) della miscela (in °C o °F).
Selezione dell'unità di temperatura desiderata per il punto di congelamento con
Temp. Unit (vedere Capitolo 5.3).
Intervallo di misurazione: 0,0...66,0 % in peso ( 0,0...73,3 % in volume)
IPA (determinazioni del contenuto di isopropanolo)
Analisi di miscele di isopropanolo/acqua. Per l'indicazione del risultato si può
scegliere tra % in peso di isopropanolo (wt%) o % in volume di isopropanolo
(vol%) a 20°C.
Intervallo di misurazione: 0,0...60,0 % in peso ( 0,0...67,4 % in volume)
Salinity (determinazione del contenuto di cloruro di sodio)
Analisi di soluzioni acquose di cloruro di sodio. Per l'indicazione del risultato si
può scegliere tra % in peso di NaCl (%NaCl), peso specifico (SG) o punto di
congelamento (FP) della soluzione (in °C o °F). Selezione unità di temperatura
desiderata per il punto di congelamento con Temp. Unit (ved. Cap. 5.3).
Wine (contenuto di zuccheri nel mosto)
Per l'indicazione si può scegliere tra "titolo alcolimetrico" %vol 1990 (T.A 1990),
°Oechlse svizzeri (Oechsle), °Oechsle tedeschi (Oechlse (D)), gradi
Klosterneuburger Mostwaage (KMW(babo)) o gradi Baumé (Baume) a 20°C.
Antifreeze (agente antigelo)
Analisi di miscele di etilenglicol / acqua e propilenglicol / acqua. Per l'indicazio-
ne del risultato si può scegliere tra % in peso di etilenglicol o risp. propilenglicol
(wt% EG, wt% PG), % in volume di etilenglicol o risp. propilenglicol (v%
EG, v% PG) a 20°C o punto di congelamento (FP EG, FP PG) della
miscela ( in °C o °F ). Selezione dell'unità di temperatura desiderata per il punto
di congelamento con Temp. Unit (vedere Capitolo 5.3).
Intervalli di misurazione:
Etilenglicol:
Propilenglicol:
Determinazione del coefficiente di compensazione della temperatura α
- Determinazione dell'indice di rifrazione del campione ( n
• ad una temperatura ( T
• ad una temperatura ( T
- calcolare α secondo la formula:
T
T
n
– n
2
1
D
D
T – T
2
1
- introdurre α x 1000 nello strumento.
Osservazione
Le temperature T1 e T2 devono essere introdotte secondo l`unità di misura (°C
oppure °F) scelta (vedere cap. 5.3).
METTLER TOLEDO Refracto 30P
0,0...60,0 % in peso ( 0,0...58,2 % in volume)
0,0...60,0 % in peso ( 0,0...60,3 % in volume)
) < della temperatura di misura usuale (n
1
) > della temperatura di misura usuale (n
2
Menu (menu)
)
D
T
)
1
D
T
)
2
D
9

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières