6. Scelta del luogo di collocazione
Prima di montare e mettere in funzione l'apparec-
chio, osservare i seguenti punti:
– L'apparecchio può essere utilizzato per ambienti
interni e per ambienti esterni protetti. Deve comun-
que essere allacciato a una presa di corrente posta
all'interno dell'ediicio.
– Non utilizzare mai l'apparecchio nei veicoli/rimor-
chi (pericolo d'incendio!).
– È vietato l'uso di prolunghe, di prese multiple o di
timer (pericolo d'incendio!).
– L'apparecchio è utilizzabile solo se montato corret-
tamente a una parete termoresistente.
– Assicurarsi che nessuno possa inciampare nel cavo
di alimentazione.
– In caso di utilizzo in bagno è necessario assicurarsi
che l'interruttore dell'apparecchio non sia azionabi-
le dalla vasca da bagno o dalla doccia (pericolo di
scossa elettrica). L'apparecchio deve essere mon-
tato ad almeno 3 metri di distanza dalla vasca da
bagno o dalla doccia.
– Non utilizzare l'apparecchio nell'immediata vici-
nanza dell'acqua (lavandini, vasche, docce, pisci-
ne, ecc.): pericolo di scossa elettrica! Mantenere le
distanze minime.
– L'apparecchio, e specialmente alcune sue parti,
scottano durante il funzionamento. Badare che non
ci siano oggetti iniammabili o termosensibili nelle
immediate vicinanze (ad es. tende, mobili, candele,
ecc.): pericolo d'incendio! Mantenere una distanza
minima di 2 metri. Questo vale soprattutto per il
fronte dell'apparecchio.
– L'apparecchio corrisponde alla classe di protezione
I e può essere allacciato solo a una presa di corrente
con messa a terra.
– Non posizionare l'apparecchio davanti o sotto una
presa di corrente. La spina deve poter essere estrat-
ta dalla presa di corrente in ogni momento.
– Si raccomanda di allacciare l'apparecchio a un in-
terruttore diferenziale di sicurezza FI da 30 mA. In
caso di dubbio consultare lo specialista.
22
Distanze di sicurezza (B):
A
7. Montaggio (B)
Importante:
– Durante il montaggio dell'apparecchio non toc-
care mai gli elementi riscaldanti/gli elementi al
quarzo, poiché le impronte digitali riducono la
durata di vita di tali elementi.
– Il cavo di alimentazione non deve mai toccare
l'apparecchio dopo il montaggio e durante il
unzionamento.
– Appoggiare l'apparecchio su una supericie morbi-
da e svitare le due viti della copertura interna. Per
togliere agevolmente le viti, ruotare l'apparecchio
verso l'alto e verso il basso (illustrazione a). Toglie-
re la copertura (illustrazione b).
– Stabilire il punto di montaggio più indicato (badare
assolutamente alle distanze da mantenere e alle av-
vertenze di sicurezza!) (illustrazione c).
– Grazie alla sagoma di cartone per la foratura inclu-
sa nell'imballaggio, contrassegnare sulla parete i
fori da trapanare. Consiglio: disegnare una croce
al centro di ogni foro.
Trapanare i fori (ø 8 mm) (illustrazione d).
– Inserire completamente i tasselli. Staccare la spina
dalla presa di corrente! Ruotare l'apparecchio verso
il basso per visualizzare i due fori di issaggio su-
periori. Avvitare le due viti superiori (non serrare
completamente) (illustrazione e).
– Ruotare ora l'apparecchio verso l'alto per visua-
lizzare i due fori di issaggio inferiori. Stabilizzare
bene l'apparecchio quindi stringere forte le 4 viti
(illustrazione f).
– Avvitare di nuovo la copertura interna (l'apparec-
chio non può essere utilizzato senza copertura)
(illustrazione g).
– Prima di inserire la spina nella presa di corrente
controllare che sulla inestra di visualizzazione
compaia «0» (in caso contrario tirare la cordicella
inché non sarà visualizzato «0»).
B
23
I