Misure Di Sicurezza; Messa In Servizio; Istruzioni Per Il Montaggio; Descrizione Generale - Linz electric E2W10 DC Mode D'emploi Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

1. MISURE DI SICUREZZA

Prima di utilizzare il gruppo elettrogeno è indispensabile leggere il manuale "Uso e manutenzione" del
gruppo elettrogeno del generatore/saldatrice e seguire le raccomandazioni seguenti.
⇒ Un funzionamento sicuro ed efficiente può essere raggiunto solo se le macchine vengono utilizzate
in modo corretto, secondo quanto previsto dai relativi manuali di "Uso e manutenzione" e dalle
norme di sicurezza.
⇒ Una scarica elettrica può causare gravi danni e addirittura la morte.
⇒ È vietato togliere la calotta di chiusura della scatola morsetti e le griglie di protezione della macchina
finché lo stesso è in movimento e prima di avere disattivato il sistema di avviamento del gruppo elet-
trogeno.
⇒ La manutenzione del gruppo deve essere effettuata esclusivamente da personale qualificato e specia-
lizzato.
⇒ Non operare con indumenti "sciolti" in vicinanza del gruppo elettrogeno.
⇒ Le persone addette alla movimentazione devono sempre indossare guanti da lavoro e scarpe antinfor-
tunistiche. Qualora il generatore o l'intero gruppo debba essere sollevato da terra, gli operai devono
usare un casco protettivo.
Nel presente manuale useremo dei simboli che hanno il seguente significato:
IMPORTANTE! Si riferisce ad una operazione rischiosa o pericolosa che può causare danni al prodotto.
CAUTELA! Si riferisce ad una operazione rischiosa o pericolosa che può danneggiare il prodotto e può causa-
re ferite alle persone.
ATTENZIONE! Si riferisce ad una operazione rischiosa o pericolosa che può causare gravi ferite o possi-
bile morte.
PERICOLO! Si riferisce ad un rischio immediato che potrebbe causare gravi ferite o la morte.
L'installatore finale del gruppo elettrogeno è responsabile della predisposizione di tutte le misure
necessarie a rendere l'intero impianto conforme alle vigenti norme locali di sicurezza (messa a terra,
protezioni contro il contatto, protezioni contro le esplosioni e l'incendio, arresto di emergenza, ecc...).

2. DESCRIZIONE GENERALE

I generatori/saldatrici della serie E2W10 DC sono macchine trifase a due poli, con spazzole. La parte saldatrice è regolata con
un sistema di reattanza-compound, e la parte alternatore è governata da un avvolgimento ausiliario. Essi sono costruiti in
conformità a quanto previsto dalle norme EN 60034-1, EN 60204-1, EN61000-6-2, EN61000-6-4, EN 55014-1, EN 55011
e alle direttive 2006/42/CE, 2014/35/UE, 2014/30/UE.
Ventilazione. Assiale con aspirazione dal lato opposto accoppiamento.
Protezione. Standard IP 21. A richiesta IP 23.
Senso di rotazione. Sono ammessi ambedue i sensi di rotazione.
Caratteristiche elettriche. Gli isolamenti sono realizzati con materiale di classe H sia nello statore che nel rotore.
Gli avvolgimenti sono tropicalizzati.
Potenze. Sono riferite alle seguenti condizioni: temperatura ambiente non superiore a 40°C, altitudine non superiore
a 1000 m. s.l.m.
Sovraccarichi come generatore: Si accetta generalmente un sovraccarico del 10% per 1 ora ogni 6 ore.
ITALIANO
Caratteristiche meccaniche. La carcassa e i coperchi sono in lega di alluminio resistente alle vibrazioni. L'albero è in
acciaio ad alta resistenza.
Il rotore è particolarmente robusto per resistere alla velocità di fuga dei motori di trascinamento ed è dotato di una
gabbia di smorzamento che permette un buon funzionamento anche con carichi monofase distorcenti. I cuscinetti
sono lubrificati a vita.
Funzionamenti in ambienti particolari. Nel caso l'alternatore debba funzionare ad una altitudine superiore ai 1000
m s.l.m. è necessario attuare una riduzione della potenza erogata del 4% ogni 500 metri di incremento. Quando la tempe-
ratura dell'ambiente è superiore a 40° C si deve ridurre la potenza erogata dall'alternatore del 4% ogni 5°C di incremento.

MESSA IN SERVIZIO

Le seguenti operazioni di controllo e di messa in servizio devono essere eseguite solo da personale qualificato.
⇒ L'alternatore dovrà essere installato in un locale con possibilità di scambio dell'aria con l'atmosfera per impedire che
la temperatura ambiente superi i valori previsti dalle norme.
⇒ Bisogna fare attenzione che le aperture previste per l'aspirazione e lo scarico dell'aria non siano mai ostruite e che la
tecnica prescelta per il piazzamento dell'alternatore sia tale da evitare l'aspirazione diretta dell'aria calda in uscita
dall'alternatore stesso e/o dal motore primo.
⇒ Prima della messa in funzione è necessario controllare visivamente e manualmente che non esista impedimento
alcuno alla rotazione del rotore. Nel caso la macchina sia stata inutilizzata per lungo tempo, prima di metterla in
servizio controllare la resistenza di isolamento verso massa degli avvolgimenti tenendo presente che ogni singola
parte da controllare deve essere isolata dalle altre, per fare ciò scollegare il raddrizzatore principale così come il
connettore del regolatore elettronico. Questo controllo si dovrà eseguire con lo strumento a 500 V. c.c. denominato
Megger
⇒ Normalmente vengono ritenuti sufficientemente isolati gli avvolgimenti che hanno un valore di resistenza verso massa
≥ 1 MΩ. Nel caso che il dato rilevato sia inferiore è necessario procedere ad un ripristino dell'isolamento asciugando
l'avvolgimento utilizzando per es. un forno a 60°-80°C (o facendo circolare nello stesso un adatto valore di corrente
elettrica ottenuta da una sorgente ausiliaria). E' necessario verificare che le parti metalliche del generatore-saldatrice
e la massa dell'intero gruppo siano collegati al circuito di terra e che quest'ultimo risponda alle prescrizioni di legge.
Errori o dimenticanze nella messa a terra possono causare conseguenze anche mortali.

3. ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO

Il montaggio deve essere effettuato da persone qualificate dopo la lettura del manuale.
Per la forma costruttiva B3/B14
La forma costruttiva B3/B14 obbliga all'uso di un giunto elastico tra motore primo e alternatore-saldatrice. Il giunto elastico
non dovrà dare origine a forze assiali o radiali durante il funzionamento e dovrà essere montato rigidamente sulla sporgenza
dell'albero dell'alternatore.
Si consiglia di eseguire l'assemblaggio seguendo le seguenti fasi:
1) Applicare sull'alternatore-saldatrice il semigiunto e la campana di allineamento come rappresentato nella figura 1A. Nel
posizionamento del semigiunto sull'alternatore tenere presente che il rotore, ad accoppiamento completato, deve poter
conservare la possibilità di dilatarsi assialmente verso il cuscinetto lato opposto accoppiamento; perché ciò sia possibile
è necessario che a montaggio finito la sporgenza dell'albero sia posizionata rispetto alle lavorazioni del coperchio, come
rappresentato nella figura 1B.
2) Applicare sulla parte rotante del motore diesel il relativo semi-giunto come indicato in figura 1C.
3) Montare i tasselli elastici del giunto.
4) Accoppiare l'alternatore-saldatrice al motore primo fissando con le apposite viti la campana di accoppiamento (figura 1D).
- 4 -

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières