Festool HL 850 EB Notice D'utilisation D'origine page 23

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
applicazioni, con altre attrezzature aggiunte o se
non viene sottoposto a regolare manutenzione, i
carichi vibratori e di rumore possono aumentare
decisamente durante tutto il periodo di lavoro. Per
un'esatta valutazione durante un periodo di lavoro
prestabilito, si deve anche tener conto dei tempi di
funzionamento a vuoto e di arresto della macchina
in esso compresi. Questo può ridurre notevolmente
il carico durante l'intero periodo di lavoro.
3
Allacciamento elettrico e messa in fun-
zione
La tensione di rete deve corrispondere a
quella indicata sulla targhetta riportante
i dati della macchina.
Per accendere premere prima il blocco anti-
inserimento (1.1) e azionare quindi l'interruttore
(1.2) (schiacciato = apparecchio inserito, rilasciato
= apparecchio spento).
4
Elettronica
La macchina dispone di un'elettronica ad
albero pieno con le seguenti caratteristi-
che:
Avvio morbido
L'avvio morbido garantisce un avviamento della
macchina „senza strappi".
Numero di giri costante
Il numero di giri preselezionato viene mantenuto
costante quando la macchina è al minimo e du-
rante la lavorazione.
Freni (HL 850 EB)
Allo spegnimento, l'utensile viene frenato elettro-
nicamente e si arresta entro 1,5 – 2 secondi.
5
Impostazioni della macchina
Prima di eseguire qualsiasi lavoro sulla
macchina staccare sempre la spina dalla
presa di corrente!
5.1
Impostazione dello spessore di asporta-
zione
- Aprire il bloccaggio (3.1) spingendo indietro.
- Impostare lo spessore di asportazione ruotan-
do l'impugnatura (3.2). La scala (3.3) indica lo
spessore di asportazione impostato.
- Chiudere il bloccaggio (3.1) spingendo in avanti,
per fi ssare lo spessore di asportazione impostato.
Lo spessore di asportazione massimo è 3,5 mm.
Per non sovraccaricare la macchina, se la lar-
ghezza di piallatura è > 40 mm, si consiglia di non
impostare più di 2,5 mm.
Continuando a ruotare l'impugnatura oltre la
tacca degli 0 mm si raggiunge la posizione P = po-
sizione di „parcheggio". Nella posizione P la lama
della testa di piallatura è completamente arretra-
ta dietro il fondo del pialletto. Attenzione: questo
non vale per le teste di piallatura rustiche.
5.2.
Testa di piallatura, lama del pialletto
Utilizzare esclusivamente lame affi late
e non danneggiate. Le lame smussate
aumentano il rischio di contraccolpi e
riducono la qualità del lavoro.
Il pialletto è equipaggiato di serie con la testa di
piallatura HK 82 SD. La testa di piallatura è dotata
di taglienti posizionati in obliquo, pertanto la lama
del pialletto non può essere raffi lata.
Sostituzione della testa di piallatura
- Tenere premuto il blocco dell'alberino (1.6).
- Aprire con la chiave esagonale (2.7) la vite
(2.2).
- Estrarre la testa di piallatura (2.6) dall'albero.
- Pulire l'albero da eventuali depositi di trucioli o
polvere.
- Inserire sull'albero una nuova testa di piallatu-
ra.
- Fissare la nuova testa di piallatura con la fl angia
di serraggio (2.4), la rondella (2.3) e la vite (2.2).
Serrare a fondo la vite (2.2).
Sostituzione della lama del pialletto
- Svitare con la chiave esagonale (1.4) le tre viti
(4.1) della testa di piallatura.
- Estrarre lateralmente la lama elicoidale (4.2)
dalla testa di piallatura.
- Pulire la scanalatura di alloggiamento della
lama del pialletto.
Attenzione: per evitare la corrosione della testa
di piallatura, il valore pH del detergente utiliz-
zato deve essere compreso tra 4,5 ed 8.
- Inserire una nuova lama elicoidale (4.2), con il
lato scritto rivolto verso il fondo posteriore del
pialletto, nella scanalatura di alloggiamento
della testa di piallatura.
- Con l'aiuto di un righello (4.3), orientare la lama
del pialletto in modo che sia allineata frontal-
mente con il fondo anteriore e posteriore del
pialletto.
- Serrare prima la vite centrale, quindi le due viti
esterne (4.1).
5.3
Montaggio dei riscontri
(in parte disponibili come accessori)
Riscontro per la profondità di battuta FA-HL
Il riscontro per la profondità di battuta (2.1) vie-
ne fi ssato nel foro fi lettato (2.14) sul lato destro
dell'apparecchio.
Lo si può impostare, senza soluzione di continu-
23

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

490026

Table des Matières