2 - INSTALLAZIONE
POSIZIONAMENTO E LIMITAZIONI
In caso d'installazione simultanea con altre apparecchiature di riscaldamento prevedere per ognuna di esse le opportune prese d'aria
(secondo indicazione di ogni prodotto).
Non è ammessa l'installazione del prodotto:
•
in locali nei quali siano presenti apparecchi a combustibile liquido con funzionamento continuo o discontinuo
che prelevano l'aria comburente nel locale in cui sono installati, oppure;
•
nei quali siano presenti apparecchi a gas di tipo B destinato al riscaldamento degli ambienti, con o senza
produzione di acqua calda sanitaria e in locali ad essi adiacenti e comunicanti, oppure;
•
nei quali comunque la depressione misurata in opera fra ambiente esterno e interno sia maggiore a 4 Pa.
È vietato il posizionamento del prodotto in ambienti adibiti a camere da letto, bagni, autorimesse, garage, e in
generale locali a pericolo incendio.
LOCALE CALDAIA
Verificare che il locale abbia requisiti e caratteristiche rispondenti alle norme vigenti. E' inoltre necessario che nel locale affluisca almeno
tanta aria quanta ne viene richiesta per una regolare combustione. E' quindi necessario praticare, nelle pareti del locale, delle aperture
che rispondano ai seguenti requisiti:
•
Avere una sezione libera di almeno 6 cm
inferiore ai 100 cm
. La sezione può essere calcolata utilizzando la seguente relazioni:
2
S = K * Q ≥ 100 cm
2
Dove "S" è espresso in cm
•
L'apertura deve essere situata nella parte bassa di una parete esterna, preferibilmente opposta a quella in cui si trova l' e vacuazione
dei gas combusti.
Non possono essere immagazzinati oggetti e parti sensibili al calore o infiammabili a contatto del prodotto; tenere
comunque tali oggetti ad una distanza frontale minima di 80 cm dal punto d'ingombro più esterno del prodotto.
COLLEGAMENTO DEL CANALE DI SCARICO FUMI
Nell' e seguire il foro per il passaggio del tubo scarico fumi è necessario tener conto della eventuale presenza di materiali infiammabili. Se
il foro deve attraversare una parete in legno o comunque di materiale termolabile l'INSTALLATORE DEVE dapprima utilizzare l'apposito
raccordo a parete (diam. 13 cm minimo) e coibentare adeguatamente il tubo del prodotto che lo attraversa utilizzando materiali isolanti
adeguati (spess. 1,3 - 5 cm con conducibilità termica min di 0,07 W/m°K).
La stessa distanza minima deve essere rispettata anche se il tubo del prodotto deve percorrere tratti verticali o orizzontali sempre in
prossimità alla parete termolabile.
Nei tratti all' e sterno si consiglia l'utilizzo di un tubo a doppia parete coibentato per evitare la formazione di condensa.
La camera di combustione lavora in depressione.
per ogni 1 kW (859,64 kcal/h). La sezione minima dell'apertura non deve essere comunque
2
, "Q" in kW, "K" = 6 cm
/kW
2
2
13