Componenti Dell'articolo; Pulizia E Manutenzione - Peg-Perego Duette-Triplette Pop-Up Notice D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour Duette-Triplette Pop-Up:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
parapioggia non interferisca con nessun meccanismo
in movimento del carrello o passeggino; togliere
sempre il parapioggia prima di chiudere il vostro
carrello o passeggino.
_ ATTENZIONE Questo prodotto non è omologato per la
corsa o la corsa coi pattini.
_ Azionare sempre il freno durante le operazioni di
carico e scarico del bambino.
_ ATTENZIONE Non aggiungere alcun materassino.
_ Non utilizzare le maniglie di sgancio per trasportare o
alzare il passeggino con dentro il bambino.
CARATTERISTICHE DELL'ARTICOLO
_ Questo articolo è numerato progressivamente.
Duette/Triplette Pop Up è un seggiolino reversibile:
fronte mamma o fronte mondo.

COMPONENTI DELL'ARTICOLO

Verificare il contenuto presente nell'imballo e in caso
di reclamo prego contattare il Servizio Assistenza.
Duette/Triplette Pop Up: capottina.
ISTRUZIONI D'USO
1 FRONTALINO: Per agganciare il frontalino,
accompagnare gli attacchi nei braccioli, spingere verso
il seggiolino fino al click di aggancio (fig_a).
Per rimuovere il frontalino premere i due pulsanti
(fig_b) ed estrarre (fig_c). Aprire il frontalino solo da un
lato per agevolare l'entrata e l'uscita del bambino.
2 SCHIENALE: reclinabile grazie alla maniglia posta sullo
schienale.
3 POGGIAPIEDI: prima di regolare il poggiapiedi,
verificare che la sacca del poggiapiedi sia calzata sui
relativi supporti, in caso contrario calzarla.
Per abbassarlo tirare verso il basso le due levette
(fig_a); per alzarlo spingere il poggiapiedi verso l'alto
(fig_b).
4 POSIZIONE LETTINO SOLO PER DUETTE:
è possibile creare un lettino posizionando i seggiolini
uno di fronte all'altro.
Abbassare tutto lo schienale dei seggiolini (Fig. a);
abbassare il poggiapiedi (Fig. 3a);
alzare esclusivamente il poggiagambe sollevandolo (Fig.
b1); mantenendo la pedana poggiapiedi abbassata in
posizione verticale.
Verificare il corretto aggancio premendo verso l' interno
contemporaneamente entrambe le linguette (Fig. b2).
Per abbassare il poggiagambe premere verso l'
esterno contemporaneamente entrambe le linguette
come in figura (Fig. c).
ATTENZIONE: E' consentito sollevare la pedana
poggiapiedi solo quando il seggiolino è rivolto
verso l'esterno del telaio.
5 CINTURA DI SICUREZZA 5 PUNTI: per agganciare,
inserire le due fibbie del cinturino girovita (con bretelle
agganciate freccia_a) nel cinturino spartigambe fino
al click (freccia_b). Per sganciare, premere il pulsante
tondo posto centralmente alla fibbia (freccia_c) e tirare
verso l'esterno il cinturino girovita (freccia_d).
6 Per stringere il cinturino girovita tirare, da entrambi
i lati, nel senso della freccia (freccia_a), per allentarlo
agire in senso contrario.
7 Per regolare l'altezza delle cinture di sicurezza è
necessario sganciare sul retro dello schienale le due
fibbie;
Tirare verso di se le bretelle (freccia_a) fino a
sganciare la fibbie e infilarle nelle asole dello
schienale (freccia_b). Sfilare le bretelle dalla sacca
(freccia_c) e infilarle nell'asola più idonea (freccia_d),
infine riagganciare le due fibbie dietro lo schienale
(freccia_e). Il corretto aggancio delle fibbie è
determinato dal click (fig_f).
8 CAPOTTINA: per agganciare infilare gli attacchi al
seggiolino lateralmente (fig_a) e abbottonarla al
retro dello schienale (fig_b). Per togliere la capottina:
sfilare gli attacchi e sbottonare. Per alzare la capottina:
tirarla verso di sè; per chiudere la capottina: spingerla
indietro. La capotta è dotata di un'asola alla quale
appendere il suo gioco preferito (fig_c).
9 Quando lo schienale è completamente reclinato,
aprire la capottina tramite il doppio cursore posto sul
retro (fig_a). Per garantire una maggiore areazione
al bebè alzare lo spicchio della capottina fissato col
velcro (fig_b).
10 AGGANCIO DEI SEGGIOLINI AL CARRELLO:
per mantenere il prodotto stabile si raccomanda di
installare sempre tutti i seggiolini Pop-Up.
Se per qualunque motivo si utilizza il prodotto con
un solo occupante, si raccomanda di agganciare
comunque tutti i seggiolini e assicurarsi che siano ben
agganciati.
Il Seggiolino Pop Up può essere agganciato al carrello
rivolto verso la mamma o verso il mondo.
Posizionarlo sul carrello in corrispondenza dei simboli
(fig_a) e premere verso il basso con entrambe le
mani fino al click di aggancio. Assicurarsi del corretto
aggancio tirando verso l'alto il seggiolino.
11 SGANCIO DEI SEGGIOLINI AL CARRELLO:
premere i due pulsanti posti sui braccioli del
seggiolino (fig_a) e successivamente le due leve poste
sotto (fig_b) tirando verso l'alto il seggiolino (fig_c)
fino a sganciarlo.
12 CHIUSURA: è possibile chiudere il carrello con i
seggiolini Pop-Up agganciati (entrambi rivolti verso la
mamma), abbassando totalmente in avanti lo schienale
di entrambi i seggiolini.
Per una chiusura compatta del carrello si consiglia di
sganciare tutti i seggiolini.
13 SFODERABILITA': sbottonare la sacca lateralmente
ai braccioli (fig_a) e allo schienale (fig_b), sfilare la
sacca dalla poggiapiedi (fig_c), svitare il cinturino da
entrambi i lati (fig_d) e sfilare i cinturini, infine sfilare
dall'alto (spingendo da sotto il seggiolino) il cinturino
spartigambe (fig_e).
ACCESSORI
14 PARAPIOGGIA: applicabile alla capottina (fig_a).
ZANZARIERA: applicabile alla capottina (fig_b).
NUMERI DI SERIE
15 Duette/Triplette Pop-Up, riporta informazioni relative
alla data di produzione dello stesso.
_ Nome del prodotto, data di produzione e numerazione
del seggiolino.
Queste informazioni sono indispensabili in caso di
reclamo.

PULIZIA E MANUTENZIONE

MANUTENZIONE DELL'ARTICOLO: proteggere da
agenti atmosferici: acqua, pioggia o neve; l'esposizione
continua e prolungata al sole potrebbe causare
cambiamenti di colore in molti materiali; conservare
questo articolo in un posto asciutto.
PULIZIA DEL SEGGIOLINO: periodicamente pulire le
parti in plastica con un panno umido senza utilizzare
solventi o altri prodotti simili; mantenere asciutte tutte
le parti in metallo per prevenire la ruggine; mantenere
pulite tutte le parti in movimento (meccanismi di
regolazione, meccanismi di aggancio, ruote...) da
polvere o sabbia e se occorre, lubrificarle con olio
leggero.
PULIZIA DEL PARAPIOGGIA: lavare con una spugna e
dell'acqua saponata, senza utilizzare detersivi.
PULIZIA DELLE P ARTI IN TESSUTO: spazzolare le parti
- 9 -

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières