Manutenzione Periodica - BROMIC EDERA 126 Instructions D'emploi Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

MANUTENZIONE PERIODICA

Qualsiasi intervento effettuato sull'apparecchio da parte dell'utente richiede assolutamente il distacco
della spina dalla presa di corrente. Ispezionare periodicamente il cavo di alimentazione per controllare
se danneggiato. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, non utilizzare l'apparecchio e tentarne la
riparazione: esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza o, comunque, da una
persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio. Nessuna protezione (griglia o carter) va
rimossa da parte di personale non qualificato ed evitare assolutamente di far funzionare l'apparecchio con
tali protezioni rimosse.
L'eventuale sostituzione della lampada deve es-
sere eseguita da personale tecnico qualificato.
Procedere periodicamente alla pulizia del condensato-
re alettato da impurità (polveri e detriti) che si accu-
mulano tra le alette e la superficie frontale, ostacolan-
do la buona circolazione dell'aria. Un condensatore
sporco influisce negativamente sulla resa dell'impian-
to, facendone scadere le prestazioni e determinando
inutili consumi di energia elettrica. Si può utilizzare un
comune aspirapolvere o in mancanza una spazzola a
setole. L'operazione deve essere eseguita da
personale tecnico qualificato.
Per una buona conservazione delle superfici
dell'apparecchio ricorrere a periodica pulizia.
MOBILE ESTERNO: Quando è necessario pulire il
mobile esterno usare un panno morbido imbevuto di soluzione di acqua e detersivo neutro.
SUPERFICI IN ACCIAIO INOSSIDABILE: lavare con acqua tiepida e saponi neutri ed asciugare con
panno morbido; evitare pagliette o lana di acciaio che possono deteriorare le superfici.
SUPERFICI IN MATERIALE PLASTICO: lavare con acqua e saponi neutri, sciacquare ed asciugare
con panno morbido; evitare assolutamente l'uso di alcool, acetone e solventi che deteriorano
permanentemente le superfici.
SUPERFICI IN VETRO: usare unicamente prodotti specifici per il vetro; evitare l'uso di acqua che
potrebbe depositare calcare sulla superficie vetrata.
SBRINAMENTO E PULIZIA VASCHE
Questi apparecchi effettuano uno sbrinamento automatico sulla vasca di esposizione.
La cella di riserva va sbrinata quando lo spessore di brina sulle pareti supera i 5 mm.
Si consiglia di effettuare lo sbrinamento della cella di riserva, quando è richiesto, e una contemporanea
pulizia della vasca espositiva; procedere come segue:
1) Rimuovere tutto il prodotto dall'apparecchio e riporlo in un altro frigorifero a -18°C.
2) Spegnere il gruppo azionando l'interruttore generale e staccare la spina.
3) Aspettare che la temperatura interna sia eguale a quella ambiente e introdurre nella cella di riserva
un contenitore d'acqua calda ma non bollente appoggiato su un pezzo di cartone e richiudere lo
sportello per circa 30 minuti.
4) Togliere il tappo all'interno della vasca e il tappo di scarico esterno;
5) Lavare accuratamente l'interno con acqua e sapone neutro, sciacquare ed asciugare con cura.
6) Rimettere in funzione l'apparecchio e, dopo 1 ora circa, caricare il prodotto.
Non usare getti d' acqua nelle operazioni di pulizia: si possono danneggiare le parti elettriche.
Non usare dispositivi meccanici o altri mezzi per accelerare il processo di sbrinamento, diversi
da quelli raccomandati dal costruttore.
- 4 -

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières