Il modello PROGRESS 1700 L necessità una torcia TIG (non
incluso, riferimenti STAYER 38.71 e 38.73) con collegamento
diretto al caudalimetro e controllo di gas mediante la valvola di
passo nella propia torcia TIG.
A eccezione del modello PROGRESS 1700 L incorpora controllo
interno di avviamento e fermata, per cui il passo del gas si regge
internamente partendo dal pulsante di controllo della torcia TIG.
Con la PROGRESS 1700 L si usa una torcia con la valvola sulla
impugnatura.
Il modello TIG 200 HF ha il vantaggio di avere l'interruttore
di selezione 2T/4T con blocco.in modo da non dover sempre
tenere il dito premuto sull'interruttore in posizione 4T.
Il modello PROGRESS 1700 L presenta la caratteristica
migliorata del sistema di avviamento de arco per elevazioni
(Lift Arc). Questo sistema permette una contaminazione
minima dell'elettrodo. Per iniziare la saldatura TIG muovere il
commutatore 7 alla posizione TIG, aprire la valvola di uscita
di gas e ubicare la punta della torcia in contatto con il pezzo da
saldare. Attendere circa 2 esondi e sollevare la torcia lentamente
per che l'arco si inizi automaticamente e morbidamente.
Il resto di modelli presentano alimentazione per HF (alta
frequenza) con la massima qualità di alimentazione di arco al non
necessitare contatto 昀椀sico con il pezzo e per ciò non deteriorarsi
le condizioni dell'arco e della saldatura per contaminazione
dell'elettrodo di tungsteno. Per iniziare la saldatura TIG muovere
il commutatore 7 alla posizione TIG e semplicemente avvicinare
la punta a circa 3-5mm del pezzo da saldare. Premere il pulsante
della torcia 昀椀no a che l'arco cominci automaticamente. Se avesse
di昀케coltà nell'avviamento può appoggiare leggermente la tobera
ceramica nel pezzo per facilitare l'alimentazione dell'elettrodo.
Una volta avviato l'arco, proceda a realizzare la saldatura secondo
le necessità della medesima. Come orientazione generale si dovrà
anticipare in modo inverso alla saldatura per elettrodo in modo che
invece di tirare verso il dietro si incida spingendo verso avanti come
se si aiutasse il 昀氀usso di gas a incidere sul bagno della saldatura.
Inclini la torcia in modo che inizia su una posizione prossima (70º
a 80º) a quella verticale riguardo a quella orizzontale centrata e
riguardo al bagno della saldatura.
Depositi lentamente il materiale di fornitura dell'asticella 昀椀no
al bagno di materiale fuso successivamente. Per concludere
semplicemente smetta di premere l'interruttore della torcia,
separi molto leggermente la torcia 昀椀no a che si interrompa l'arco
e chiuda la valvola manuale del passo di gas. Per ultimo chiuda
la valvola di passo generale del cilindro di gas inerte.
4.5.3.- SALDATURA TIG AVANZATA
Questo si applica a modelli TIG AC/DC 250HF y TIG AC/DC 200
REGOLAZIONE DEI PARAMETRI DELLA SALDATURA
Premendo il tasto comando 19 si scelgono i parametri della
saldatura pulsando. Muovendo il comando 20 si regola con
precisione la grandezza del parametro Se oltre a girare il
comando 20 lo spinge mentre gira potrà aumentare o diminuire
rapidamente il valore.
La macchina è provvista di memoria EEPROM in modo che si
conservano le con昀椀gurazioni della macchina quando si spegne.
Per conoscere i ranghi di regolazione di ogni parametro per
favore si riferisca alla tabella di caratteristiche tecniche che
appaiono all'inizio del manuale. Funzionalmente i parametri
sono:
ITALIANO
24
1.
Tempo di uscita di gas previo all'apparizione
dell'arco elettrico(pre昀氀usso).
2. Tempo di uscita di gas posteriore alla cessazione
dell'arco elettrico(post昀氀usso).
3. Intensità dell'arco elettrico all'inizio della rampa di
intensità 昀椀nale.
4. Intensità di arco elettrico alla 昀椀ne della rampa di intensità
昀椀nale.
5. Tempo di salita della rampa di intensità iniziale.
6. Tempo di discesa della rampa di intensità 昀椀nale.
7. Intensità di saldatura dell'arco elettrico consolidata.
8. Intensità di picco di pulsazione dell'arco di saldatura.
9. Intensità della base di pulsazione dell'arco di saldatura.
10. Percentuale del picco di pulsazione dell'arco di
saldatura nei confronti della base di pulsazione.
11. Frequenza di pulsazione dell'arco di saldatura.
12. Proporzione del tempo di semiciclo negativo della
corrente di saldatura alterna nei confronti del semiciclo
positivo.
13. Proporzione del semiciclo negativo della corrente di
saldatura innanzi al semiciclo positivo.
14. Frequenza del cambio di polarità dell'arco di saldatura
alterna.
REGOLAZIONE DELLA CLASSE DI SALDATURA
I 4 modi si selezionano premendo il tasto15.
1.- Elettrodo ricoperto:
La macchina funziona come una saldatrice standard per
elettrodo attivandosi le funzioni di miglioramento della saldatura
Hot Start, Anti Stick y Arc Force regolabile.
2.- TIG standard:
La macchina si programma come saldatrice TIG senza arco
premuto sia in corrente continua 'DC' o in corrente alterna
'AC'(tasto16)
3.- TIG premuto:
Alle caratteristiche del TIG standard si aggiungono le 4 funzioni
dell'arco premuto.
4.- TIG modo facile:
Unicamente si deve regolare l'intensità di lavoro per cominciare a
saldare. La macchina regolerà da se tutti i parametri assumendo
che salda un acciaio al carbonio se si trova in modo di corrente
continua 'DC' (tasto 16) o alluminio se si trova in modo di
corrente alterna 'AC'.
Nota. Il modo facile si applica unicamente al modello TIG AC/
DC 200 HF.
REGOLAZIONE DEL PROCEDIMENTO DELL'UGELLO 2T/4T
Il pulsante 17 permette optare tra modo di due tempi e di quattro
tempi. Basicamente il modo 2T fa saldare mentre si mantiene
premuto l'ugello mentre che il modo 4T permette di saldare senza
Dover premere l'ugello, in昀氀uendo sul comportamento di rampe
di intensità. È preciso capire e rispettare i cicli se si desidera
utilizzare la machina senza problema e senza falsi guasti.
Modo 2T:
1.- La macchina salda quando si preme l'ugello della
torcia.
2.- La macchina non salda quando non si preme l'ugello
della torcia.
Tenga sotto conto che ogni volta che si preme nuovamente
l'ugello la macchina comincia da zero il procedimento di
saldatura che lei ha concludendo i tempi di 昀氀usso di gas
e rampe.
24