ITALIANO
stione (per es. di caldaie, ca-
mini ecc.).
• Se la cappa è utilizzata in
combinazione con apparec-
chi non elettrici (per es. ap-
parecchi a gas), deve essere
garantito un sufficiente gra-
do di aerazione nel locale per
impedire il ritorno di flusso
dei gas di scarico. Quando la
cappa per cucina è utilizzata
in combinazione con appa-
recchi non alimentati dalla
corrente elettrica, la pressio-
ne negativa nel locale non
deve superare 4 Pa per evita-
re che i fumi vengano riaspi-
rati nel locale dalla cappa.
• L'aria non deve essere eva-
cuata attraverso un condotto
utilizzato per lo scarico dei
fumi da apparecchi di com-
bustione alimentati a gas o
altri combustibili.
• Il cavo di alimentazione, se
danneggiato, deve essere
sostituito dal fabbricante o
da un tecnico del servizio as-
sistenza.
• Collegare la spina ad una
presa di tipo conforme alle
normative vigenti e in posi-
zione accessibile.
• Relativamente alle misure
tecniche e di sicurezza da
adottare per lo scarico dei fu-
mi è importante attenersi
scrupolosamente ai regola-
menti stabiliti dalle autorità
locali.
AVVERTENZA: prima di in-
stallare la cappa, rimuo-
vere le pellicole di prote-
zione.
• Usare solo viti e minuteria di
tipo idoneo per la cappa.
AVVERTENZA: la mancata
installazione delle viti o
dei dispositivi di fissaggio
in conformità alle presen-
ti istruzioni può compor-
tare rischi di scosse elet-
triche.
• Collegare la cappa alla rete di
alimentazione elettrica me-
diante un interruttore bipo-
lare con distanza tra i contat-
ti di almeno 3 mm.
• Non osservare direttamente
con strumenti ottici (binoco-
lo, lente d'ingrandimento....).
• Non cuocere al flambé sotto
la cappa: si potrebbe svilup-
pare un incendio.
33