Télécharger Imprimer la page

POLTI SMART AIRPLUS Manuel D'instructions page 9

Publicité

2.
CONNESSIONE DEGLI
ACCESSORI
Alcuni accessori sono contenuti nel vano
portaccessori (15).
2.1
Per accoppiare all'impugnatura i tubi
prolunga, la spazzola pavimenti e l'innesto
accessori, basta unirli fino a quando non
si avverte lo scatto del tasto bloccaggio
accessori (9). Per sganciare l'accessorio
basterà tenere premuto il tasto e separare
i componenti (9). Prima di utilizzare gli
accessori verificarne la saldezza.
2.2 Per collegare la spazzola piccola, il
concentratore vapore, gli spazzolini al tubo
flessibile o ai tubi prolunga occorre prima
agganciarli alla lancia vapore, in modo da far
combaciare le due frecce presenti sui due
componenti (11)-(12). A seguire, collegare
l'innesto accessori facendolo poi ruotare in
modo da agganciarlo all'accessorio (13).
3.
REGOLAZIONE VAPORE
È possibile ottimizzare il flusso di vapore
desiderato,
agendo
regolazione (8). Per ottenere un flusso
maggiore ruotare la manopola in senso
antiorario. Ruotandola in senso orario il flusso
diminuisce. Ecco alcuni suggerimenti per
l'utilizzo della regolazione:
• Livello massimo: per rimuovere incrostazioni,
macchie, unto e per igienizzare;
• Livello medio: per moquette, tappeti, vetri,
pavimenti;
• Livello minimo: per vaporizzare piante,
pulire tessuti delicati, tappezzerie, divani,
parquet, laminato, ecc.
4. PULIZIA DEI PAVIMENTI
Prima di utilizzare l'apparecchio su superfici
delicate verificare che la parte a contatto
con la superficie sia priva di corpi estranei
che potrebbero provocare graffi.
4.1
Assicurarsi che il capitolo 1 sia stato
eseguito e collegare gli accessori come
indicato nel capitolo 2.
4.2 Collegare i tubi prolunga all'impugnatura
e la spazzola pavimenti ai tubi prolunga.
4.3 Applicare alla spazzola pavimenti il
panno in dotazione, bloccandolo con gli
appositi ganci leva (10).
4.4 Regolare l'intensità del vapore (8); per
questa tipologia di superficie consigliamo il
livello medio di vapore.
4.5 Disinserire il blocco vapore (4)-(5) e
sulla
manopola
di
procedere all'erogazione premendo il pulsante
vapore sull'impugnatura.
4.6 Pulire i pavimenti muovendo la spazzola.
Prima di rimuovere il panno dalla spazzola
attendere qualche minuto per consentire il
raffreddamento del panno stesso.
ATTENZIONE: Non utilizzare l'apparecchio
senza il panno.
ATTENZIONE: Per un ulteriore sicurezza
eseguire preventivamente una prova di
erogazione vapore su una parte nascosta,
lasciare asciugare la parte vaporizzata
per verificare che non si siano verificati
cambiamenti di colore o deformazioni.
5.
PULIZIA DI TAPPETI
ATTENZIONE: Prima di trattare a vapore
pelli e tessuti consultare le istruzioni del
fabbricante e procedere eseguendo sempre
una prova su una parte nascosta o su un
campione. Lasciare asciugare la parte
vaporizzata per verificare che non vi siano
cambiamenti di colore o deformazioni.
5.1
Assicurarsi che il capitolo 1 sia stato
eseguito e collegare gli accessori come
indicato nel capitolo 2.
5.2 Collegare i tubi prolunga all'impugnatura
e la spazzola pavimenti ai tubi prolunga.
5.3 Regolare l'intensità del vapore (8); per
questa tipologia di superficie consigliamo il
livello medio di vapore.
5.4 Disinserire il blocco vapore (4)-(5) e
procedere all'erogazione premendo il pulsante
vapore sull'impugnatura.
5.5 Passare sulla superficie la spazzola
pavimenti, senza panno, per far risalire in
superficie lo sporco.
5.6 Applicare alla spazzola pavimenti il
panno in dotazione (10).
5.7 Ripassare la superficie per raccogliere lo
sporco.
Prima di rimuovere il panno dalla spazzola
attendere qualche minuto per consentire il
raffreddamento del panno stesso.
6. PULIZIA DI MOQUETTE
ATTENZIONE: Prima di trattare a vapore
pelli e tessuti consultare le istruzioni del
fabbricante e procedere eseguendo sempre
una prova su una parte nascosta o su un
campione. Lasciare asciugare la parte
vaporizzata per verificare che non vi siano
cambiamenti di colore o deformazioni.
| 9 |

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Smart 30 sSmart 30 r