Télécharger Imprimer la page

POLTI SMART AIRPLUS Manuel D'instructions page 10

Publicité

6.1
Assicurarsi che il capitolo 1 sia stato
eseguito e collegare gli accessori come
indicato nel capitolo 2.
6.2 Collegare i tubi prolunga al tubo vapore
e la spazzola pavimenti ai tubi prolunga.
6.3 Regolare l'intensità del vapore (8); per
questa tipologia di superficie consigliamo il
livello medio di vapore.
6.4 Assicurarsi
che
sull'impugnatura sia disattivato (4)-(5).
6.5 Applicare alla spazzola pavimenti il panno
in dotazione (10). Procedere rapidamente e
senza premere sulla moquette portando la
spazzola avanti, indietro e lateralmente senza
fermarsi troppo tempo nello stesso punto.
In caso di moquette molto sporche o sature
di prodotti detergenti, non insistere troppo;
i risultati saranno evidenti solo dopo alcuni
utilizzi di Polti Vaporetto.
7.
PULIZIA DI VETRI, SPECCHI E
PARETI CON PIASTRELLE
ATTENZIONE: Per la pulizia di superfici in
vetro in condizioni di bassa temperatura,
preriscaldare i vetri iniziando a vaporizzare
da una distanza di circa 50 cm dalla
superficie.
7.1
Assicurarsi che il capitolo 1 sia stato
eseguito e collegare gli accessori come
indicato nel capitolo 2.
7.2
Regolare l'intensità del vapore (8); per
questa tipologia di superficie consigliamo il
livello medio di vapore
7.3
Assicurarsi
che
sull'impugnatura sia disattivato (5)-(6).
7.4
Per la pulizia dei vetri e specchi,
vaporizzare abbondantemente la superficie
per sciogliere lo sporco. Applicare il telaio
lavavetri alla spazzola piccola (14) e ripassare
la superficie per eliminare lo sporco, senza fare
fuoriuscire il vapore. È possibile collegare i
tubi prolunga all'impugnatura per raggiungere
superfici alte.
7.5
Per la pulizia di piastrelle applicare
la cuffia alla spazzola piccola e passare la
superficie, facendo uscire il vapore, in modo
da eliminare lo sporco. È possibile collegare i
tubi prolunga all'impugnatura per raggiungere
superfici alte.
il
blocco
vapore
il
blocco
vapore
| 10 |
8.
PULIZIA DEGLI IMBOTTITI,
POLTRONE, CUSCINI
(materassi, divani, interni auto, ...)
ATTENZIONE: Prima di trattare a vapore
pelli e tessuti consultare le istruzioni del
fabbricante e procedere eseguendo sempre
una prova su una parte nascosta o su un
campione. Lasciare asciugare la parte
vaporizzata per verificare che non vi siano
cambiamenti di colore o deformazioni.
8.1
Assicurarsi che il capitolo 1 sia stato
eseguito e collegare gli accessori come
indicato nel capitolo 2.
8.2 Collegare la spazzola piccola al tubo
flessibile.
8.3 Applicare la cuffia alla spazzola piccola.
8.4 Regolare l'intensità del vapore (8); per
questa tipologia di superficie consigliamo il
livello minimo di vapore.
8.5 Assicurarsi
che
sull'impugnatura sia disattivato (4)-(5).
8.6 Tenere
premuto
sull'impugnatura e passare la superficie.
9. PULIZIA DI SANITARI, FUGHE
TRA LE PIASTRELLE E PIANI
COTTURA, RUBINETTERIA,
BARBECUE
9.1
Assicurarsi che il capitolo 1 sia stato
eseguito e collegare gli accessori come
indicato nel capitolo 2.
9.2 Regolare l'intensità del vapore (8); per
questa tipologia di superficie consigliamo il
livello massimo di vapore.
9.3 Assicurarsi
che
sull'impugnatura sia disattivato (4)-(5).
9.4 Tenere
premuta
sull'impugnatura
abbondantemente la superficie per sciogliere
lo sporco. Utilizzare un panno asciutto per
rimuovere lo sporco sciolto dal vapore. È
possibile collegare all'impugnatura, l'innesto
accessori ed uno dei seguenti accessori
indicati per rimuovere lo sporco incrostato da
superfici molto strette: concentratore vapore,
spazzolino tondo piccolo, spazzolino tondo
grande.
I diversi colori degli spazzolini tondi piccoli
consentono di assegnare ad ogni colore una
determinata superficie o un determinato
ambiente.
il
blocco
vapore
la
leva
vapore
il
blocco
vapore
la
leva
vapore
e
vaporizzare

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Smart 30 sSmart 30 r