Raccolta Cenere; Pulizia Ed Eliminazione Depositi Di Fuliggine; Pulizia Canna Fumaria; Esame Stato Del Focolare - Atra Atraflam Manuel D'installation, D'utilisation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Per una pulizia standard, inumidire una salvietta di carta con
acqua calda, alla quale aggiungere un pò di cenere della
camera di combustione.
Strofinare, poi pulire il vetro con acqua pulita e asciugare con
uno strofinaccio asciutto e morbido. Per una pulizia ottimale si
raccomanda l'utilizzo di un prodotto specifico per i vetri.
Non indirizzare mai direttamente il prodotto sul vetro: si corre
il rischio di danneggiare i fissaggi del vetro e dei raccordi e
conseguentemente creare una rottura del vetro.

5.2. Raccolta cenere

La raccolta cenere deve essere effettuata quando il focolare è
completamente spento e freddo (assenza di brace). Raschiare la
cenere avendo l'accortezza di lasciare sempre un sottile strato
di cenere in fondo al focolare al fine di proteggerlo.
Attenzione: nella cenere potrebbero essere presenti tizzoni
ardenti.
5.3. Pulizia ed eliminazione depositi di
fuliggine
Durante l'utilizzo del focolare, si potrebbero formare depositi di
fuliggine soprattutto nella camera di combustione. La fuliggine
è un buon isolante. Potrebbe quindi ridurre la potenza termica
del Vostro focolare.
Per mantenere la potenza ottimale del focolare si raccomanda
di procedere regolarmente alla pulizia dello stesso, ed in
particolare quando la fuliggine comincia ad essere visibile.
Questa operazione può essere effettuata anche durante le fasi
di pulizia della canna fumaria e del camino.

5.4. Pulizia canna fumaria

La pulizia della canna fumaria deve essere effettuata da
personale specializzato.
Dopo la pulizia abbiate l'accortezza di pulire ed eliminare i
depositi di fuliggine che si saranno depositati
all'interno della camera di combustione ed in particolare sui
deflettori.

5.5. Esame stato del focolare

Avvertenza: provvedete personalmente al controllo metodico
dello stato del Vostro focolare una volta all'anno e/o dopo le
operazioni di pulizia e manutenzione.
Verificare lo stato e la buona installazione di tutti i raccordi.
Tutti i raccordi, giunti che mostrino segni di usura o
deformazioni dovranno essere sostituiti.
5.6. Manutenzione della superficie
esterna delle porte trattate
Le pareti o le porte in ghisa o smaltate dovranno essere
sottoposte a manutenzione con prodotti adatti disponibili in
commercio e mai in nessun caso dovranno essere trattati con
prodotti abrasivi o ossidanti (pagliette di ferro, prodotti uso
casalingo).
Le righe o i difetti di forgiatura non possono essere oggetto di
garanzia.
5.7. Problemi di funzionamento
5.7.1. Tiraggio debole :
- verificare che la lunghezza del camino sia conferme alle
leggi vigenti della nazione nel quale il prodotto è installato;
assicurarsi che le dimensioni minime del camino sia sufficienti
facendo riferimento alla scheda tecnica del prodotto;
- assicurarsi che nulla ostruisca l'evacuazione dei fumi (altezza
non inferiore rispetto al tetto di 40 cm, alberi a meno di 8 mt.
dal condotto).
5.7.2. Il fuoco si soffoca velocemente :
- verificare che la legna si sufficientemente secca;
- Controllate che nel locale non ci sia pressione negativa;
- chiudete tutta la ventilazione ed aprite una finestra situata
nelle vicinanza del focolare. Se il fuoco riparte questo significa
che la presa d'aria è insufficiente;
- verificare che la presa d'aria sia aperta;
- verificare che il condotto per la canna fumaria non sia ostruito.
5.7.3. Grandi depositi di fuliggine sul vetro
- verificare che il tasso di umidità della legna non sia
troppo alto;
- verificare che il tiraggio non sia insufficiente;
- verificare la posizione della presa d'aria
favoriscono la formazione di fuliggine la posizione chiusa della
presa d'aria.
Gran parte della fuliggine è consumata, normalmente, al-
lorquando una presa d'aria sia aperta al massimo oppure in
presenza di un fuoco vivo nel focolare.

6.0 Schemi

Schema 1

Isolante
Collegamento alla
canna fumaria
Muro d'appoggio,
materiale ignifugo
(non combustibile)
Presa d'aria esterna
300 cm
minimo
2
Soffitto materiale
ignifugo
(non combustibile)
300 mm
minimum
Presa d'aria di convezione
735 cm
minimo
2
Guaina di raccordo al circuito
di convezione
Presa d'aria a mantenimento
della combustione.
20 mini
Presa d'aria della stanza
680 cm
minimo
2
Pavimento d'appoggio,
materiale ignifugo
(non combustibile)
21

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Atravision

Table des Matières