È necessario che l'operatore possa osservare
il dispositivo di sollevamento ed il carico
durante tutti i movimenti.
Non lavorare sotto il carico sollevato se non
si è protetti con un'attrezzatura adeguata.
Non fare utilizzare il cric idraulico da per-
sone non qualificate e senza la necessaria
esperienza.
Prima di utilizzare il cric idraulico assicurare
l'automezzo contro un suo eventuale scivo-
lamento. Tirare il freno a mano, inserire una
marcia (in caso di cambio automatico porre
il cambio sulla posizione "P"), ed assicurare
l'automezzo per mezzo di ceppi.
Nonostante le misure di sicurezza prese, fare
sempre molta attenzione e verificare, durante
l'intervento all'automezzo, che il piattello
si trovi ben ferma sulla sede del cric.
Assicurarsi che durante il sollevamento
dell'automezzo non fuoriescano benzina, li-
quido di batterie o altre sostanze pericolose.
Assicurarsi che nessuna persona od ostacolo
si trovino al di sotto dell'automezzo, quando
questo viene abbassato.
Abbassare l'automezzo sempre lentamente.
Controllare che tutti i componenti siano
montati correttamente e intatti.
Prima di ogni utilizzo, verificare la funziona-
lità del cric idraulico. Controllare in modo
particolare l'eventuale fuoriuscita di olio
idraulico dal cric, la stabilità della sede di
tutte le viti e valvole.
Non utilizzare mai il cric idraulico per
trasportare o caricare un automezzo. Non
sollevare mai l'intero automezzo.
Non è permesso sollevare persone tramite
il cric idraulico; quando il cric idraulico è in
uso, fare attenzione che le persone nelle vi-
cinanze si mantengano a debita distanza
dal veicolo.
Non spostare mai la valvola di sicurezza
La valvola è stabilita dal produttore e non
deve essere riparata.
Non utilizzare mai il crico idraulico se il si-
gillo (valvola di sicurezza
Prima di utilizzare il cric, l'utente deve fami-
liarizzare con il prodotto tramite le indicazioni
1
.
4
) è danneggiato.
4
di una persona esperta. La forza di trasmis-
sione e di pompaggio ammonta a circa
380 N*.
In caso di illeggibilità delle marcature sul
prodotto, se ne sconsiglia l'uso sino alla
sostituzione delle stesse.
Non eseguire lavori di modifica del cric idrau-
lico. Ogni cambiamento dell'apparecchio ha
un impatto sulla sicurezza e sulla conformità
dell'apparecchio alle EN 1494 / A1: 2008.
Durante l'utilizzo del cric, non adoperare
una forza superiore ai 380 N*. Questo cor-
risponde a una forza di circa 38 kg sulla leva.
ATTENZIONE! PERICOLO DI
LESIONE A CAUSA PER
CONTUSIONE! Allontanare le
dita dall'attacco della barra di solleva-
mento
mentre la pompa è in funzione.
3
Altrimenti sussiste il pericolo di lesioni per
contusione.
La temperatura dell'olio idraulico va dai
-20 °C ai +40 °C.
Non utilizzare l'apparecchio in prossimità
di luoghi a rischio d'incendio in presenza di
polveri o vapori esplosivi o incendiabili (ad
es. stalle, fienili o negozi di vernici).
Utilizzare il cric idraulico solo per il solleva-
mento e l'abbassamento del veicolo e non
per mantenere il veicolo in posizione solle-
vata. Non muoverlo durante il sollevamento
o l'abbassamento.
Non utilizzare l'apparecchio se si riscontrano
tracce di olio.
Dopo l'utilizzo dell'apparecchio, riporre tutti
i componenti utilizzati nella loro posizione
iniziale. Il rabbocco dell'olio idraulico o la
sostituzione della pompa devono essere
eseguiti soltanto dal personale esperto se
non è possibile spostare i componenti
dell'apparecchio.
Se dovesse notare una fuoriuscita d'olio, in-
terrompa il lavoro ed elimini la perdita con
un panno. Faccia riparare il prodotto da un
esperto.
Nel caso in cui non si riesca ad abbassare
più il cric come si desidera, assicurare asso-
lutamente il veicolo con dei cavalletti per
IT/CH
23