Viscount Prestige 50 Guide Rapide page 17

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

o TEMPERAMENT: questo parametro permette la selezione di una serie di temperamenti
storici di varie epoche e di varia origine nazionale. E' possibile selezionare un temperamento
perfettamente intonato EQUAL od i classici MEANTONE, CHAUMONT,
WERCKMEISTER, KIRNBERGER, PYTHAGOREAN, VALLOTTI, KELLNER.
o TUNING: permette di regolare l'intonazione fine dello strumento in un range di ± 50 centesi-
mi di semitono.
Nel sistema "naturale" di accordatura, basato sul fenomeno acustico dei suoni armonici, non è possibile far coesiste-
re allo stato "puro" (cioè senza battimenti) due importanti intervalli musicali: la terza maggiore e la quinta giusta.
Pertanto nel corso dei secoli sono state proposte e realizzate numerose soluzioni di compromesso che vengono
chiamate TEMPERAMENTI. Essi privilegiano di volta in volta questo o quell'intervallo, modificandoli variamente.
Nell'antichità e nel Medioevo, sino agli ultimi decenni del XV secolo, era in uso il sistema di accordatura "pitagorico"
in cui le quinte erano conservate perfettamente pure. L'intervallo di terza maggiore che ne derivava era particolar-
mente sgradevole e pertanto veniva considerato dissonante.
La musica dell'epoca era tuttavia prevalentemente monodica e le prime forme polifoniche vocali e strumentali usava-
no largamente l'intervallo di quinta. Col primo Rinascimento e l'inizio della grande fioritura polifonica vocale,
l'intervallo di terza maggiore venne progressivamente sentito come consonante. Gli strumenti ad accordatura fissa,
come l'organo ed il cembalo, si adeguarono a tale situazione, adottando un sistema di temperamento detto "mesotonico"
che privilegiava l'intervallo di terza maggiore rispetto a quello di quinta.
Questo temperamento riveste un'importanza particolare, in quanto usato normalmente in Europa nei secoli XVI e
XVII, fino ai primi del '700. Ecco quindi i sei temperamenti di cui dispone il Prestige , primo fra tutti il "mesotonico"
o MEANTONE.
MEANTONE
-
N. 8 terze maggiori pure: MIb – SOL / SIb – RE / FA – LA / DO – MI / SOL – SI / RE – FA# / LA – DO# / MI – SOL#.
-
N. 4 terze maggiori inutilizzabili (quarte diminuite): SI – RE# / FA# - LA# / DO# - MI# / LAb – DO.
-
N. 1 quinta cosiddetta "del lupo" (quinta crescente, fortemente dissonante): LAb - MIb.
-
Scala cromatica molto irregolare (di conseguenza le composizioni cromatiche risultano estremamente caratteriz-
zate).
-
Tonalità utilizzabili con questo temperamento: DO magg. / RE magg. / SOL magg. / LA magg. / SIb magg. e i
relativi minori.
I temperamenti che seguono consentono invece di usare tutte le tonalità maggiori e minori, anche se quelle con più
alterazioni, contrariamente a quanto avviene con l'attuale temperamento equabile, risultano variamente caratteriz-
zate.
CHAUMONT (1696)
Si basa su sei terze maggiori pure: RE-FA# / MI-SOL# / FA-LA / SOL-SI / LA-DO# / DO-MI (quest'ultima leggermente
calante)
Si può usare per la musica prevalentemente francese scritta tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.
WERCKMEISTER
Questo temperamento, proposto dall'organista e teorico musicale Andreas Werckmeister, risulta indicato nell'esecu-
zione del repertorio musicale tedesco di fine 1600.
KIRNBERGER
Il temperamento elaborato da Johann Philipp Kirnberger, allievo di J.S. Bach, si presta ugualmente all'esecuzione
degli autori barocchi tedeschi e delle opere bachiane.
PYTHAGOREAN
Questo temperamento ha la caratteristica di avere tutti gli intervalli di V naturali fatta eccezione per la "quinta del
lupo" nell'intervallo LAb-MIb che è invece fortemente calante.
Risale al periodo del Medioevo sino al 1400, per cui può essere utilizzato per composizioni di quel periodo.
UN BREVE ACCENNO SUI TEMPERAMENTI
Guida Rapida - Viscount Prestige 50
15

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Prestige 20Prestige 40

Table des Matières