terra secondo le norme vigenti;
• la presa usata per il collegamento sia facilmente raggiungibile una volta in-
stallata la cappa.
In caso di :
• apparecchi dotati di cavo senza spina: la spina da utilizzare deve essere di tipo
"normalizzato". Il fili devono essere collegati come segue: giallo-verde per
la messa a terra, blu per il neutro e il filo marrone per la fase. La spina deve
essere collegata ad un'adeguata presa di sicurezza.
• apparecchio fisso non provvisto di cavo di alimentazione e di spina, o di altro
dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza di aper-
tura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni
della categoria di sovratensione III.
Tali dispositivi di disconnessione devono essere previsti nella rete di alimen-
tazione conformemente alle regole di installazione.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dall'interruttore.
Il Costruttore declina ogni responsabilità nel caso le norme di sicurezza non ven-
gano rispettate.
SCARICO FUMI
CAPPA AD EVACUAZIONE ESTERNA (ASPIRANTE)
In questa versione, fumi e vapori vengono convogliati verso
l'esterno attraverso il tubo di scarico.
A tal fine, il raccordo d'uscita della cappa, deve essere collega-
to tramite un tubo, ad un'uscita esterna.
Il tubo d'uscita deve avere:
• un diametro non inferiore a quello di raccordo della cappa.
• una leggera inclinazione verso il basso (caduta) nei tratti orizzontali per evitare
che la condensa refluisca nel motore.
• il numero minimo indispensabile di curve.
• la lunghezza minima indispensabile per evitare vibrazioni e di ridurre la capa-
cità aspirante della cappa.
E' necessario isolare la tubazione se passa attraverso ambienti freddi.
Per impedire ritorni d'aria dall'esterno, una valvola di non ritorno è presente in
presenza di motori con 800m3/h o superiori.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
parte riservata solo a personale qualificato
La cappa ha la possibilità di essere installata in varie configurazioni.
Le fasi di montaggio generiche valgono per tutte le installazioni;
seguire
invece
dove
all'installazione desiderata.
FUNZIONAMENTO
QUANDO ACCENDERE LA CAPPA?
Accendere la cappa almeno un minuto prima di iniziare a cucinare per con-
vogliare fumi e vapori verso la superficie di aspirazione.
Al termine della cottura lasciare in funzione la cappa fino a completa aspi-
razione di tutti i vapori e odori.
QUALE VELOCITÀ SCEGLIERE?
I velocità: mantiene l'aria pulita con bassi consumi di energia elettrica.
II velocità: condizioni normali di utilizzo.
III velocità: presenza di forti odori e vapori.
IV velocità: rapidi smaltimenti di odori e vapori.
QUANDO LAVARE O CAMBIARE I FILTRI?
I filtri metallici devono essere lavati ogni 30 ore di utilizzo.
Per ulteriori dettagli vedere cap "MANUTENZIONE".
specificato
le
fasi
corrispondenti
UTILIZZO DELLE MANOPOLE
OFF
INTERRUTTORE DELLA LUCE
0
La luce della cappa è spenta
1
La luce della cappa è accesa
MOTOR SWITCH
0
Il motore della cappa è spento
1
Il motore della cappa è impostato a 1 velocità
2
Il motore della cappa è impostato a 2 velocità
3
Il motore della cappa è impostato a 3 velocità
4
Il motore della cappa è impostato a 4 velocità
SOLO PER CAPPE CON 2 MOTORI
Ci sono due manopole motore nelle cappe provviste di due motori: ogni
manopola è associata ad un singolo motore.
MANUTENZIONE
Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manu-
tenzione, disinserire l'apparecchio togliendo la spina o agendo
sull'interruttore generale.
Non si devono utilizzare detergenti contenenti sostanze abrasive, acide o
corrosive e panni con superfici ruvide.
Una costante manutenzione garantisce un buon funzionamento e rendimento
nel tempo. Particolari attenzioni vanno rivolte ai filtri metallici antigrasso: la
pulizia frequente dei filtri e dei loro supporti garantisce che non si accumulino
grassi infiammabili.
PULIZIA SUPERFICI ESTERNE
Si raccomanda di pulire le superfici esterne della cappa almeno ogni 15 gior-
ni per evitare che le sostanze oleose o grasse possano intaccarle. Per la pulizia
della cappa, realizzata in acciaio inox spazzolato, il Costruttore consiglia l'utilizzo
delle salviette "Magic Steel". In alternativa e per tutti gli altri tipi di superfici, la
pulizia va eseguita usando un panno umido leggermente imbevuto di detersivo
neutro liquido o con alcool denaturato. Terminare la pulizia con un accurato ri-
sciacquo e asciugatura con panni morbidi.
Non utilizzare troppa acqua in prossimità della pulsantiera e dei
dispositivi di illuminazione per evitare che l'umidità raggiunga
parti elettroniche.
La pulizia dei pannelli in vetro va eseguita solo con detergenti specifici non cor-
rosivi o abrasivi utilizzando un panno morbido.
Il Costruttore declina ogni responsabilità qualora non vengano rispettate tali
istruzioni.
PULIZIA SUPERFICI INTERNE
È vietata la pulizia di parti elettriche o parti relative al motore
all'interno della cappa, con liquidi o solventi.
Per le parti metalliche interne vedi paragrafo precedente.
26
OFF
OFF