Télécharger Imprimer la page

Bosch GKF 18V-8 Professional Notice Originale page 60

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 27
60 | Italiano
Avvicinare lateralmente l'elettroutensile già acceso al pezzo
in lavorazione fino a far poggiare sul bordo del pezzo in lavo-
razione il perno di guida o il cuscinetto a sfere della fresa.
Condurre l'elettroutensile lungo il bordo del pezzo in lavora-
zione. A questo proposito assicurarsi che l'appoggio sia ad
angolo retto. Una pressione eccessiva può danneggiare il
bordo del pezzo in lavorazione.
Fresatura con guida parallela (vedere fig. H)
Per eseguire tagli paralleli ai bordi, si potrà montare una gui-
da parallela (19).
Fissare la guida parallela (19) sul relativo supporto per
fresa (2) mediante la vite zigrinata (18).
Mediante la vite ad alette, impostare sulla guida
parallela (20) la profondità di battuta desiderata.
Operare con l'elettroutensile spingendolo in maniera regola-
re in avanti lungo il bordo di un pezzo in lavorazione eserci-
tando una pressione laterale sulla guida parallela.
Fresatura con guida di fresatura Deluxe (vedere fig. P)
Con la guida di fresatura Deluxe (34) è possibile guidare il ri-
filatore in parallelo con uno spigolo dritto oppure eseguire
cerchi e curve. Per ulteriori informazioni consultare le relati-
ve istruzioni per l'uso.
Fresatura con guida longitudinale (vedere fig. I)
La guida longitudinale (21) serve per fresare spigoli con fre-
se senza perno di guida o cuscinetto a sfere.
Fissare la guida longitudinale sul supporto per fresa (2), con
il dado (18).
Guidare l'elettroutensile lungo lo spigolo del pezzo in lavora-
zione avanzando in modo uniforme.
Distanza laterale: per modificare la quantità di materiale
asportato, è possibile impostare la distanza laterale tra il
pezzo in lavorazione e la rotella di scorrimento (24) sulla gui-
da longitudinale (21).
Allentare la vite ad alette (22), impostare la distanza laterale
desiderata girando la vite ad alette (23) e serrare nuovamen-
te la vite ad alette (22).
Altezza: a seconda della fresa utilizzata e dello spessore del
pezzo da lavorare, impostare l'allineamento verticale della
guida longitudinale.
Allentare il dado (18) sulla guida longitudinale, spingere la
guida longitudinale nella posizione desiderata e serrare nuo-
vamente la vite.
Fresatura con corpo fresatrice angolare (vedere figg. J–
L)
Il corpo fresatrice angolare (25) è particolarmente adatto
per la rifilatura di bordi laminati in punti di difficile accesso,
per la fresatura di angoli speciali e la smussatura di bordi.
Per la rifilatura di spigoli con il corpo fresatrice angolare, la
fresa dovrà essere dotata di un perno di guida, oppure di un
cuscinetto a sfere.
Per montare il corpo fresatrice angolare seguire le indicazio-
ni riportate nel relativo capitolo (vedi «Montaggio del corpo
fresatrice (vedere figg. E-F)», Pagina 58).
1 609 92A 9YL | (24.06.2024)
Per realizzare un angolo preciso il corpo fresatrice
angolare (25) è dotato di scatti a incrementi di 7,5°. Il cam-
po di regolazione completo corrisponde a 75° (45° in avanti
e 30° indietro).
Svitare entrambe le viti ad alette (26).
Impostare l'angolo desiderato con il supporto della
scala (27) e riavvitare saldamente le viti ad alette (26).
Fresatura con l'unità per fresatura ad immersione
(vedere fig. R)
Con l'unità per fresatura ad immersione (28) è possibile fre-
sare scanalature, bordi, profili e asole con appoggio fisso.
Allentare la leva di bloccaggio (35) sull'unità per fresatura ad
immersione (28). Fare in modo che le due doppie frecce
sull'unità di azionamento (1) e sull'unità per fresatura ad im-
mersione (28) si sovrappongano. Spingere l'unità motrice fi-
no a battuta nell'unità per fresatura ad immersione. Ruotare
l'unità motrice in senso orario fino a battuta e chiudere la le-
va di bloccaggio (35).
Per abbassare l'unità motrice (1) allentare la leva di sbloc-
caggio (36) e spingerla verso il basso fino a raggiungere
l'unità desiderata,. Rilasciare la leva di sbloccaggio (36).
Montare l'aspirazione della polvere per fresatura di scanala-
ture (37) o l'aspirazione della polvere per rifilatura di spigoli
(38).
Fresatura con unità offset (vedere fig. S)
L'unità offset (29) è concepita per la fresatura in zone stret-
te che non sono accessibili con la piastra di base tonda (7)
(ad es. fresatura vicino a superfici verticali).
Rimuovere la pinza di serraggio (15) dall'unità motrice (1) e
montare la ruota motrice (39). Regolare l'unità motrice (1)
nell'unità offset (29). Inserire un cacciavite nell'apertura
(40) della piastra di base dell'unità offset per posizionare la
cinghia sulla puleggia motrice.
Regolare la fresa secondo (vedi «Inserimento della fresa
(vedere figg. C–D)», Pagina 58). Premere il pulsante di bloc-
caggio dell'alberino (41) sull'unità offset (29) e avvitare il
dado (6).
La guida presa/rotella (42) dell'unità offset (29) viene utiliz-
zata se si fresano spigoli con accessori non montati. Fissare
la guida presa/rotella (42) con 2 viti. La larghezza del mate-
riale asportato è determinata dalla distanza regolata tra la
parte anteriore della fresa e la parte anteriore della rotella/
presa.
Fresatura con copiatore (vedere fig. T)
Il copiatore (43) consente di trasferire contorni di modelli o
dime sui pezzi in lavorazione.
Scegliere il copiatore adatto in base allo spessore della sago-
ma o del modello. A causa della sporgenza in altezza del co-
piatore, la sagoma dovrà avere uno spessore di almeno
8 mm.
Per fresare con il copiatore utilizzare solo frese minori di
2 mm rispetto al diametro interno del copiatore stesso.
Posizionare l'adattatore per il copiatore (44) sulla piastra di
base (7). Portare entrambi i fori sulla parte inferiore
dell'adattatore (44) con i fori nella piastra di base (7) in cor-
Bosch Power Tools

Publicité

loading